Congresso di Lushnjë

Il congresso di Lushnjë (in albanese: Kongresi i Lushnjës) è stato un congresso della politica albanese tenutasi a Lushnjë, in Albania, dal 28 al 31 gennaio 1920. L'obiettivo dell'assemblea era quello di costituire un nuovo esecutivo che limitasse e si opponesse alle aspirazioni espansionistiche straniere, italiane in primis, sul paese.

Congresso di Lushnjë
I delegati del congresso di Lushnjë.
Partecipanti56
Apertura28 gennaio 1920
Chiusura31 gennaio 1920
StatoBandiera dell'Albania Albania
LocalitàLushnjë

Antefatti

modifica

Al termine della prima guerra mondiale la situazione interna del Principato d'Albania era drammatica e senza un'apparente via d'uscita. Il legittimo capo di stato, il principe Guglielmo di Wied, aveva infatti dovuto abbandonare la capitale Durazzo a pochi mesi dal suo insediamento nel 1914 a causa di una rivolta. Inoltre, dopo la sconfitta della Serbia nel 1915, l'Albania centro-settentrionale era stata occupata dagli austroungarici, mentre le regioni meridionali dall'Italia, che già dal dicembre 1914 occupava stabilmente Valona. A queste due entità s'aggiungevano le aree sud-orientali, dove i francesi, impegnati in Macedonia contro la Bulgaria avevano proclamato la Repubblica albanese di Coriza nel 1916.

Dopo la sconfitta dell'Austria-Ungheria l'Albania diventa nuovamente oggetto delle mire espansionistiche del neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, della Grecia e dell'Italia, intenzionate a spartirsi i territori albanesi. Nel dicembre 1918 gli italiani autorizzarono un congresso politico a Durazzo che diede vita ad un governo provvisorio guidato da Turhan Pasha Përmeti. In quest'ottica venne siglato il 29 giugno 1919 un accordo tra Roma e Atene che prevedeva da parte greca il riconoscimento delle rivendicazioni italiane innanzi alla conferenza di Parigi su Valona e riguardo al mandato italiano sull'intera Albania. Per far diminuire le crescenti tensioni, alla conferenza di Parigi le potenze alleate emanarono il 9 dicembre 1919 un memorandum all'interno del quale, oltre all'indipendenza dell'Albania, veniva riconosciuto all'Italia il possesso di Valona e di Saseno, alla Grecia del distretto di Argirocastro e al regno serbo-croato-sloveno il diritto di costruire e gestire ferrovie nel nord del paese[1].

Il congresso

modifica

Nonostante l'opposizione delle autorità italiane, il 28 gennaio 1920, si riunirono a Lushnjë, nell'Albania centrale, 56 tra i principali leader politici del paese, delle aree fuori dai confini abitate da albanesi e della diaspora. Il congresso decretò decaduti il governo filo-italiano di Durazzo e la delegazione albanese alla Conferenza di Parigi. Venne costituito un nuovo governo, redatto un nuovo statuto e deciso lo spostamento della capitale a Tirana. Venne infine fatto un appello affinché i diritti degli albanesi venissero riconosciuti e l'integrità nazionale non venisse violata, rinunciando così a qualsiasi protettorato o ingerenza straniera[2].

Il nuovo governo proclamato Congresso di Lushnjë

modifica
  • Sulejman Delvina: Primo Ministro
  • Ahmet Zogu: Ministro degli Affari Interni
  • Mehmet Konica: Ministro degli Affari Esteri
  • Kadri Prishtina: Ministro della Giustizia
  • Ndoc Çoba: Ministro delle Finanze
  • Sotir Peçi: Ministro dell'Educazione
  • Ali Riza Kolonja: Ministro della Guerra
  • Eshref Frashëri: Direttore generale dei Lavori Pubblici
  • Idhomene Kosturi: Direttore generale delle Poste-Telegrafi

Conseguenze

modifica

Subito dopo la sua formazione, il nuovo governo cercò un'iniziale collaborazione con gli italiani per annientare le formazioni fedeli ad Essad Pascià e ottenere un maggiore controllo del territorio[3]. Una volta raggiunto l'obbiettivo le truppe italiane vennero ritirate dai vari presidi sparsi sul suolo albanese e concentrate a Valona e nel suo entroterra. Il 15 maggio 1920 i politici albanesi raggiunsero un accordo con i greci di mutuo sostegno[4]. Nel giugno 1920 formazioni guerrigliere albanesi lanciarono una serie di attacchi contro le guarnigioni italiane stanziate a Valona e nel suo entroterra. Le sempre più gravi perdite inflitte dagli insorti, unite alle gravi proteste in Italia contro la presenza in Albania, spinsero il governo Giolitti, a ritirare completamente le truppe dall'Albania e a siglare un trattato d'amicizia con il governo di Tirana. Alla fine del 1920 l'integrità nazionale dell'Albania era garantita.

  1. ^ A. Becherelli, A. Carteny, L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012). Atti del Convegno in occasione del centenario dell'indipendenza albanese, Nuova Editore, p. 59
  2. ^ Ivi, p. 63
  3. ^ Ibidem
  4. ^ Ivi, p. 64

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica