Dagzê (达孜县S; 達孜縣T; Dázī XiànP) è una contea cinese della prefettura di Lhasa nella Regione Autonoma del Tibet. Il capoluogo è la città di Deqing. Nel 1999 la contea contava 25.445 abitanti[2] per una superficie totale di 1361.38 km². La contea fu istituita nel 1959.[1]

Contea di Dagzê
contea
达孜县S
達孜縣T
Dázī XiànP
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
ProvinciaRegione Autonoma del Tibet
PrefetturaPrefettura di Lhasa
Amministrazione
CapoluogoDeqing
Data di istituzione1959
Territorio
Coordinate
del capoluogo
29°55′36″N 91°37′31″E
Altitudine3 685 m s.l.m.
Superficie1 361,38[1] km²
Abitanti25 445[2] (1999)
Densità18,69 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale850100
Prefisso0891
Fuso orarioUTC+8
Codice UNS54 01 04
Cartografia
Contea di Dagzê – Mappa
Contea di Dagzê – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

La contea è localizzata nel centro-sud del Tibet, nella zona centrale del fiume Lhasa. La fauna è rappresentata da cervi di fiume, volpi, linci e mufloni.

Dagzê gode di un clima monsonico tipico degli altopiani semiaridi della zona con un ampio range di temperatura diurne e con medie annue di 3065,3 ore di sole e 444 mm millimetri di precipitazioni. Sono comuni siccità, alluvioni, grandine, frane, emergenze dovute al gelo, infestazioni di insetti.

Geografia antropica

modifica

Centri abitati

modifica

Economia

modifica

Dagzê è una contea prevalentemente agricola e le colture producono principalmente frumento invernale, frumento primaverile, orzo, colza, piselli, fagioli, ravanelli, patate. Sono allevati yak bovini, pecore, capre e maiali. Le risorse sono in gran parte rappresentate da cromo, rame, oro e altri minerali. Il prodotto interno lordo della contea nel 2003 ha raggiunto i 167,424 milioni di yuan, con un aumento del 16.84% rispetto all'anno precedente.

  1. ^ a b (ZH) Dagzê su Baidu Baike, su baike.baidu.com. URL consultato il 3 aprile 2012.
  2. ^ a b (EN) Harvard University, Harvard University Committee on the Environment (XLS), su people.fas.harvard.edu, 2001. URL consultato il 3 aprile 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica