Coppa Europa di sci alpino 2021

La Coppa Europa di sci alpino 2021 è stata la cinquantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

Coppa Europa di sci alpino 2021
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Austria Maximilian LahnsteinerBandiera della Norvegia Marte Monsen
Discesa liberaBandiera della Francia Victor SchullerBandiera dell'Austria Lisa Grill
SupergiganteBandiera della Svizzera Stefan RogentinBandiera della Svizzera Jasmina Suter
Slalom giganteBandiera dell'Austria Dominik RaschnerBandiera della Norvegia Marte Monsen
Slalom specialeBandiera del Regno Unito Billy MajorBandiera della Slovenia Andreja Slokar
CombinataBandiera della Svizzera Joel Lütolf-
Dati manifestazione
Tappe1515
Gare individuali 35 37
Gare cancellate511

La stagione maschile è iniziata il 2 dicembre 2020 a Gurgl, in Austria, e si è conclusa il 19 marzo 2021 a Reiteralm, ancora in Austria; sono state disputate 30 delle 35 gare originariamente in programma (6 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 1 combinata), in 15 diverse località[1]. L'austriaco Maximilian Lahnsteiner si è aggiudicato la classifica generale; il francese Victor Schuller ha vinto quella di discesa libera, lo svizzero Stefan Rogentin quella di supergigante, l'austriaco Dominik Raschner quella di slalom gigante, il britannico Billy Major quella di slalom speciale e lo svizzero Joel Lütolf quella di combinata. Il norvegese Atle Lie McGrath era il detentore uscente della Coppa generale.

La stagione femminile è iniziata il 12 dicembre 2020 in Valle Aurina/Klausberg, in Italia, e è conclusa il 21 marzo 2021 a Reiteralm, in Austria; sono state disputate 26 delle 37 gare originariamente in programma (3 discese libere, 4 supergiganti, 10 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 15 diverse località[1]. La norvegese Marte Monsen si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; l'austriaca Lisa Grill ha vinto quella di discesa libera, la svizzera Jasmina Suter quella di supergigante e la slovena Andreja Slokar quella di slalom speciale. L'austriaca Nadine Fest era la detentrice uscente della Coppa generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
2 dicembre 2020 Gurgl   Austria GS   Raphael Haaser   Stefan Luitz   Alex Hofer
3 dicembre 2020 Gurgl   Austria GS   Julian Rauchfuss   Raphael Haaser   Magnus Walch
7 dicembre 2020 Zinal   Svizzera SG   Ralph Weber   Guglielmo Bosca   Urs Kryenbühl
  Nils Mani
8 dicembre 2020 Zinal   Svizzera KB   Joel Lütolf   Florian Loriot   Luca Aerni
9 dicembre 2020 Zinal   Svizzera GS   Cyprien Sarrazin   Alex Hofer   Fabian Gratz
11 dicembre 2020 Livigno   Italia PR annullata
14 dicembre 2020 Santa Caterina Valfurva   Italia DH   Maximilian Lahnsteiner   Lars Rösti   Yannick Chabloz
15 dicembre 2020 Santa Caterina Valfurva   Italia DH   Clemens Nocker   Maximilian Lahnsteiner   Olle Sundin
17 dicembre 2020 Val di Fassa   Italia SL[2]   Clément Noël   Stefano Gross   Luca Aerni
18 dicembre 2020 Val di Fassa   Italia SL   Théo Letitre   Manfred Mölgg   Sebastian Holzmann
21 dicembre 2020 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SG   Raphael Haaser   Daniel Hemetsberger   Roy Piccard
22 dicembre 2020 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SG   Roy Piccard   Mathieu Faivre   Giovanni Franzoni
6 gennaio 2021 Val-Cenis   Francia SL   Laurie Taylor   Dionys Kippel   Fabian Himmelsbach
7 gennaio 2021 Val-Cenis   Francia SL   Billy Major   Laurie Taylor   Dominik Raschner
13 gennaio 2021 Gstaad   Svizzera PR annullata
18 gennaio 2021 Zinal   Svizzera SG[3]   Lars Rösti   Arnaud Boisset   Stefan Rieser
19 gennaio 2021 Zinal   Svizzera SG[4]   Josua Mettler   Maximilian Lahnsteiner   Ralph Weber
26 gennaio 2021 Orcières   Francia DH[5]   Erik Arvidsson   Gilles Roulin   Sam Morse
27 gennaio 2021 Orcières   Francia DH[6]   Victor Schuller   Raphael Haaser   Sam Alphand
28 gennaio 2021 Orcières   Francia SG[7]   Maximilian Lahnsteiner   Stefan Rogentin   Raphael Haaser
29 gennaio 2021 Orcières   Francia KB annullata
2 febbraio 2021 Folgaria   Italia GS[8]   Semyel Bissig   Timon Haugan   Cyprien Sarrazin
3 febbraio 2021 Folgaria   Italia GS[9]   Timon Haugan   River Radamus
  Dominik Raschner
6 febbraio 2021 Berchtesgaden   Germania GS[10]   Dominik Raschner   Stefan Brennsteiner   Fabian Gratz
7 febbraio 2021 Berchtesgaden   Germania GS[11]   Stefan Brennsteiner   Dominik Raschner   Bastian Meisen
18 febbraio 2021 Meiringen/Hasliberg   Svizzera SL[12]   Billy Major   Anton Tremmel   Tommaso Sala
19 febbraio 2021 Meiringen/Hasliberg   Svizzera SL[13]   Benjamin Ritchie   Alexander Steen Olsen   Jett Seymour
24 febbraio 2021 Sella Nevea   Italia DH   Victor Schuller   Ralph Weber   Olle Sundin
25 febbraio 2021 Sella Nevea   Italia DH   Erik Arvidsson   Ralph Weber   Victor Schuller
27 febbraio 2021 Oberjoch   Germania SL annullata
28 febbraio 2021 Oberjoch   Germania SL   Jonathan Nordbotten   Jett Seymour   Marc Rochat
12 marzo 2021 Saalbach-Hinterglemm   Austria DH[14] annullata
13 marzo 2021 Saalbach-Hinterglemm   Austria SG[15]   Stefan Rogentin   Daniel Hemetsberger   Roy Piccard
18 marzo 2021 Reiteralm   Austria GS[16]   Hannes Zingerle   Julian Rauchfuss   Daniel Meier
19 marzo 2021 Reiteralm   Austria SL[17]   Alexander Steen Olsen   Sebastian Holzmann   Dominik Raschner

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

modifica

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
12 dicembre 2020 Livigno   Italia PR annullata
12 dicembre 2020 Valle Aurina/Klausberg   Italia SL   Lara Della Mea   Jessica Hilzinger   Marta Rossetti
13 dicembre 2020 Valle Aurina/Klausberg   Italia SL   Martina Dubovská   Lara Della Mea   Marie-Therese Sporer
16 dicembre 2020 Hippach   Austria GS[18]   Maryna Gąsienica-Daniel   Elisa Mörzinger   Paula Moltzan
17 dicembre 2020 Hippach   Austria GS[19]   Maryna Gąsienica-Daniel   Maria Therese Tviberg   Hilma Lövblom
20 dicembre 2020 Andalo   Italia GS   Mina Fürst Holtmann   Camille Rast   Coralie Frasse Sombet
4 gennaio 2021 Zinal   Svizzera SG[20]   Stephanie Jenal   Jasmina Suter   Lisa Grill
5 gennaio 2021 Zinal   Svizzera SG[21]   Lisa Grill   Christina Ager   Rahel Kopp
6 gennaio 2021 Tignes   Francia DH annullata
7 gennaio 2021 Tignes   Francia DH annullata
9 gennaio 2021 Vaujany   Francia SL   Elsa Håkansson-Fermbäck   Andreja Slokar   Camille Rast
10 gennaio 2021 Vaujany   Francia SL   Andreja Slokar   Martina Ostler   Serena Viviani
12 gennaio 2021 Gstaad   Svizzera PR annullata
16 gennaio 2021 Crans-Montana   Svizzera DH   Jasmine Flury   Lisa Grill   Noémie Kolly
17 gennaio 2021 Crans-Montana   Svizzera DH annullata
21 gennaio 2021 Gstaad   Svizzera SL[22]   Marie-Therese Sporer   Emelie Wikström   Sara Rask
22 gennaio 2021 Gstaad   Svizzera SL[22]   Andreja Slokar   Lara Della Mea   Emelie Wikström
25 gennaio 2021 Zell am See   Austria SL   Lena Dürr   Andreja Slokar   Emma Aicher
26 gennaio 2021 Zell am See   Austria SL   Zrinka Ljutić   Lena Dürr   Liv Ceder
2 febbraio 2021 Krvavec   Slovenia GS   Zrinka Ljutić   Marte Monsen   Kaja Norbye
11 febbraio 2021 Santa Caterina Valfurva   Italia DH[23]   Lisa Grill   Nadine Fest   Christina Ager
11 febbraio 2021 Santa Caterina Valfurva   Italia DH[24]   Lisa Grill   Nadine Fest   Sabrina Maier
11 febbraio 2021 Sarentino   Italia KB annullata
13 febbraio 2021 Berchtesgaden   Germania GS   Elisa Mörzinger   Simone Wild   Jessica Hilzinger
14 febbraio 2021 Berchtesgaden   Germania GS   Hilma Lövblom   Jessica Hilzinger   Magdalena Kappaurer
  Roberta Midali
15 febbraio 2021 Götschen   Germania GS[25]   Roberta Midali   Roberta Melesi   Marte Monsen
23 febbraio 2021 Kopaonik   Serbia GS annullata
25 febbraio 2021 Kopaonik   Serbia SL annullata
26 febbraio 2021 Kopaonik   Serbia SL annullata
27 febbraio 2021 Livigno   Italia GS[26]   Jessica Hilzinger   Marte Monsen   Karoline Pichler
28 febbraio 2021 Livigno   Italia GS[27]   Marte Monsen   Hanna Aronsson Elfman   Magdalena Łuczak
2 marzo 2021 Val di Fassa   Italia SG[28]   Jasmina Suter   Julija Pleškova   Stephanie Jenal
3 marzo 2021 Val di Fassa   Italia SG[29]   Julija Pleškova   Karoline Pichler   Sabrina Maier
17 marzo 2021 Saalbach-Hinterglemm   Austria DH annullata
18 marzo 2021 Saalbach-Hinterglemm   Austria SG annullata
20 marzo 2021 Reiteralm   Austria GS   Marte Monsen   Simone Wild   Roberta Melesi
21 marzo 2021 Reiteralm   Austria SL   Charlie Guest   Elsa Håkansson-Fermbäck   Marie-Therese Sporer

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Marte Monsen   Norvegia 591
2 Andreja Slokar   Slovenia 553
3 Jessica Hilzinger   Germania 502
4 Lisa Grill   Austria 489
5 Zrinka Ljutić   Croazia 474
6 Sara Rask   Svezia 457
7 Hanna Aronsson Elfman   Svezia 441
8 Roberta Midali   Italia 427
9 Simone Wild   Svizzera 382
10 Karoline Pichler   Italia 369

Discesa libera

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Lisa Grill   Austria 280
2 Nadine Fest   Austria 160
3 Vanessa Nußbaumer   Austria 114
4 Christina Ager   Austria 105
5 Jasmine Flury   Svizzera 100

Supergigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Jasmina Suter   Svizzera 252
2 Stephanie Jenal   Svizzera 250
3 Julija Pleškova   Russia 180
4 Lisa Grill   Austria 160
5 Rahel Kopp   Svizzera 149

Slalom gigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Marte Monsen   Norvegia 553
2 Simone Wild   Svizzera 382
3 Hilma Lövblom   Svezia 350
4 Jessica Hilzinger   Germania 338
5 Hanna Aronsson Elfman   Svezia 315

Slalom speciale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Andreja Slokar   Slovenia 465
2 Lara Della Mea   Italia 341
3 Sara Rask   Svezia 297
4 Zrinka Ljutić   Croazia 273
5 Marie-Therese Sporer   Austria 272
  1. ^ a b I calendari hanno subito ampie modifiche rispetto alla formulazione originaria per adeguarsi alle limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19.
  2. ^ Gara originariamente in programma a Obereggen, in Italia.
  3. ^ Gara originariamente in programma il 19 gennaio a Wengen, in Svizzera.
  4. ^ Gara originariamente in programma il 20 gennaio a Wengen, in Svizzera.
  5. ^ Gara originariamente in programma il 27 gennaio.
  6. ^ Gara originariamente in programma il 28 gennaio.
  7. ^ Gara originariamente in programma il 30 gennaio.
  8. ^ Gara originariamente in programma il 22 gennaio.
  9. ^ Gara originariamente in programma il 23 gennaio.
  10. ^ Gara originariamente in programma l'8 febbraio in Austria.
  11. ^ Gara originariamente in programma il 9 febbraio in Austria.
  12. ^ Gara originariamente in programma il 1º febbraio.
  13. ^ Gara originariamente in programma il 2 febbraio.
  14. ^ Gara originariamente in programma il 17 marzo.
  15. ^ Gara originariamente in programma il 18 marzo.
  16. ^ Gara originariamente in programma il 19 marzo.
  17. ^ Gara originariamente in programma il 21 marzo.
  18. ^ Gara originariamente in programma il 5 dicembre.
  19. ^ Gara originariamente in programma il 6 dicembre.
  20. ^ Gara originariamente in programma l'8 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.
  21. ^ Gara originariamente in programma il 9 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.
  22. ^ a b Gara originariamente in programma a Melchsee-Frutt, in Svizzera.
  23. ^ Gara originariamente in programma il 17 dicembre in Val di Fassa, in Italia.
  24. ^ Gara originariamente in programma il 18 dicembre in Val di Fassa, in Italia.
  25. ^ Gara originariamente in programma il 3 febbraio a Krvavec, in Slovenia.
  26. ^ Gara originariamente in programma il 21 dicembre ad Andalo, in Italia.
  27. ^ Gara originariamente in programma il 22 febbraio a Kopaonik, in Serbia.
  28. ^ Gara originariamente in programma il 9 febbraio a Sarentino, in Italia.
  29. ^ Gara originariamente in programma il 10 febbraio a Sarentino, in Italia.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali