La Coppa Kongsberg fu un prestigioso trofeo di salto con gli sci disputato ogni anno fra il 1953 e il 1976 (con l'unica interruzione nel 1974), in diverse località sciistiche alpine in Francia, Italia, Svizzera, Germania occidentale, Austria e Jugoslavia (Slovenia).

Coppa Kongsberg
Sport
Tipoindividuale e per squadre nazionali
Paese
Cadenzaannuale
Apertura1953
Chiusura1976
Storia
Fondazione1953
Ultimo vincitoreBandiera dell'Austria Austria
La coppa Konsberg 1966 a Ponte di Legno, ultima gara disputata sul Trampolino Gigante del Corno d'Aola

Si trattava di una competizione a cui partecipavano atleti e squadre nazionali di alto livello, che si sfidavano davanti ad un pubblico che arrivava fino a 10.000 spettatori.

Il trofeo veniva assegnato solo ai concorrenti dei sei paesi organizzatori, anche se potevano partecipare anche sciatori di altri paesi: infatti i miglior risultati nel 1953 e 1954 furono rispettivamente dei finlandesi Pentti Heino e Matti Pietikäinen, nel 1968 del cecoslovacco Jiri Raska e nel 1971 del tedesco dell'est Hans-Georg Aschenbach, ma a nessuno di essi fu assegnata la Coppa Konsberg.

I saltatori di maggior successo furono Josef Bradl, Heini Ihle, Henrik Ohlmeyer e Walter Steiner, che vinsero due edizioni ognuno.

Albo d'oro

modifica
Anno Città Trampolino Vincitore
coppa
Vincitore
trofeo a squadre
1953  Unterwassern Säntisschanze   Sepp Bradl   Austria
1954  Gallio Trampolino del Pakstall   Sepp Bradl   Austria
1955   Lubiana Skakalnica na Galetovem   Janez Polda   Austria
1956   Chamonix Le Mont   Walter Habersatter   Austria
1957   Zell am See Köhlergrabenschanze   Otto Leodolter   Austria
1958   Garmisch-Partenkirchen Olympiaschanze   Max Bolkart   Austria
1959   Gstaad Mattenschanze   Nilo Zandanel   Austria
1960   Cortina d'Ampezzo Trampolino Italia   Albin Plank   Austria
1961   Lubiana Skakalnica na Galetovem   Marjan Pečar   Austria
1962   Bischofshofen Trampolino Paul Ausserleitner   Heini Ihle   Germania Ovest
1963   Titisee-Neustadt Hochfirstschanze   Georg Thoma   Germania Ovest
1964   Ruhpolding Zirmbergschanze   Nilo Zandanel   Italia
1965   Chamonix Le Mont   Henrik Ohlmeyer   Germania Ovest
1966   Ponte di Legno Trampolino Gigante del Corno d'Aola   Henrik Ohlmeyer   Germania Ovest
1967   Garmisch-Partenkirchen Olympiabakken   Gilbert Poirot   Austria
1968   Planica Normalna Bloudkova skakalnica   Baldur Preiml   Austria
1969   Murau Trampolino Hans Walland   Hans Schmid   Austria
1970   Sankt Moritz Olympiaschanze   Heini Ihle   Svizzera
1971   Planica Normalna Bloudkova skakalnica   Walter Steiner   Austria
1972   Tarvisio Trampolino Fratelli Nogara   Reinhold Bachler   Austria
1973 [[Murau| ]]  Murau Trampolino Hans Walland   Walter Steiner   Svizzera
1974 Non disputata
1975   Planica Normalna Bloudkova skakalnica   Toni Innauer   Austria
1976   Planica Normalna Bloudkova skakalnica   Hans Wallner   Austria

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali