Cotoneaster

genere della famiglia delle Rosacee
(Reindirizzamento da Cotognastro)

Cotoneaster Medik., 1789 è un genere di arbusti della famiglia delle Rosacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotoneaster
Cotoneaster horizontalis in frutto
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereCotoneaster
Medik., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaMaloideae
GenereCotoneaster
Nomi comuni

cotognastro, cotonastro

Specie

Descrizione

modifica

La maggioranza delle specie sono arbusti dal mezzo metro ai cinque.[senza fonte]

Possono avere portamento dio eretto o tappezzante (soprattutto specie di montagna che crescono ad alte quote sull'Himalaya).

I fiori appaiono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, solitari o riuniti in corimbi a seconda della specie. Non sono molto grandi, solitamente intorno 5-12 mm, e vanno dal bianco al rosso intenso con tutte le sfumature.

I frutti sono simili a delle piccole mele, rosa o rosse, e possono rimanere sulla pianta fino all'anno successivo.

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere Cotoneaster è spontaneo nella regione paleartica (Europa, Asia e Nordafrica), con forte diversificazione di specie soprattutto in Cina e nella regione dell'Himalaya[2].

Tassonomia

modifica

Il genere Cotoneaster appartiene alla famiglia delle Rosacee.

La descrizione del genere risale al 1789 a cura del botanico Friedrich Kasimir Medikus.

Comprende oltre 250 specie[1]

Diverse specie di Cotoneaster sono apprezzate come piante ornamentali[3].

  1. ^ a b (EN) Cotoneaster, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/11/2022.
  2. ^ (EN) Cotoneaster, su efloras.org.
  3. ^ Cotoneaster: Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 5 settembre 2010. URL consultato il 24 luglio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1208 · LCCN (ENsh00007340 · GND (DE4464088-2 · BNF (FRcb13757792x (data) · J9U (ENHE987007291700105171 · NDL (ENJA00799495
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica