Credarola

frazione del comune italiano di Bardi

Credarola è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma.

Credarola
frazione
Credarola – Veduta
Credarola – Veduta
Chiesa di San Lorenzo Martire
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Bardi
Territorio
Coordinate44°36′18.6″N 9°42′05.4″E / 44.605167°N 9.7015°E44.605167; 9.7015 (Credarola)
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale43032
Prefisso0525
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Credarola
Credarola

La località dista 4,66 km dal capoluogo.[1]

Geografia fisica modifica

La frazione appenninica di Credarola sorge sulla sponda sinistra del torrente Toncina,[2] a poca distanza dalla sua confluenza nel Ceno.[3]

Storia modifica

Il territorio di Credarola risultava abitato già in epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento nel XIX secolo di una tegola incisa con le parole Q. GEMINI in un campo nei pressi della chiesa.[4]

Nell'881 il re d'Italia Carlo il Grosso donò all'abate del monastero di Sant'Ambrogio di Milano, già feudatario del borgo di Cereseto, la chiesa di Sant'Ambrogio e 100 mansi di terre annesse, comprendenti gli abitati Sidolo, Credarola e Scopolo.[5]

In seguito la zona passò sotto il controllo dei religiosi del monastero di San Sisto di Piacenza; la cappella di Credarola fu edificata in epoca imprecisata, ma probabilmente quando ancora il territorio dipendeva dal monastero di Sant'Ambrogio.[3]

L'abitato si sviluppò successivamente intorno a due distinti nuclei a nord e sud del luogo di culto, denominati rispettivamente Credarola e Granelli.[3]

In seguito all'abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone per il ducato di Parma e Piacenza nel 1805,[6] Credarola divenne frazione del nuovo comune (o mairie) di Bardi.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Chiesa di San Lorenzo Martire modifica

 
Chiesa di San Lorenzo Martire
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi).

Dipendente originariamente dal monastero di Sant'Ambrogio di Milano, la cappella, menzionata per la prima volta nel 1188, era inizialmente dedicata a san Giorgio e soltanto nel XVIII fu ribattezzata a san Lorenzo Martire; ricostruita in forme neoclassiche nel XIX secolo, fu restaurata a più riprese tra il 1958 e il 1974, quando furono anche realizzate le decorazioni dell'aula. Il luogo di culto, caratterizzato dalla facciata a salienti preceduta da un esonartece a tre arcate, è internamente ornata con lesene doriche e affreschi sulle volte a botte della navata, del presbiterio absidato e delle cinque cappelle laterali; l'edificio conserva alcuni antichi dipinti e un credenzone ligneo intagliato nel 1777 probabilmente da Romolo Campanini.[3][7]

Note modifica

  1. ^ La Frazione di Credarola, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  2. ^ a b Molossi, p. 120.
  3. ^ a b c d Schede delle frazioni e delle località: Credarola, su halleyweb.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  4. ^ Pallastrelli, p. 66.
  5. ^ Poggiali, pp. 37-38.
  6. ^ L'eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su treccani.it. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  7. ^ Chiesa di San Lorenzo Martire "Bardi", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 30 gennaio 2019.

Bibliografia modifica

  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
  • Bernardo Pallastrelli, La Città d'Umbria nell'Appennino Piacentino, Piacenza, Tip. A. del Majno, 1864.
  • Cristoforo Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza compilate dal proposto Cristoforo Poggiali, Tomo Terzo, Piacenza, per Filippo G. Giacopazzi, 1757.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia