Cyrtodactylus ayeyarwadyensis

specie di geco del genere Cyrtodactylus

Il Cyrtodactylus ayeyarwadyensis Bauer, 2003 è una specie di geco che vive in Birmania, in particolare nella zona sud-occidentale,[1][2][3][4][5] e nel Bangladesh sud-orientale.[3][4][6]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyrtodactylus ayeyarwadyensis
Immagine di Cyrtodactylus ayeyarwadyensis mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenereCyrtodactylus
SpecieC. ayeyarwadyensis
Nomenclatura binomiale
Cyrtodactylus ayeyarwadyensis
Bauer, 2003

Etimologia

modifica

Il suo nome specifico significa dell'Ayeyarwady, dal nome inglese del fiume Irrawaddy, il principale fiume birmano. L'areale della specie arriva infatti sino al delta del fiume.[3]

Anche il nome vernacolare in lingua inglese (Ayeyarwady Bent-toed Gecko), in lingua tedesca (Ayeyarwady-Bogenfingergecko) e in lingua danese (Ayeyarwady-buefingergekko) hanno lo stesso significato.[4]

Descrizione

modifica

Il Cyrtodactylus ayeyarwadensis è un geco di piccole dimensioni: la lunghezza muso-cloaca tipica è di 78 mm.[3][5]

Il corpo è relativamente slanciato, gli arti moderatamente lunghi, mentre le dita sono piuttosto corte. La coda ha un disegno a bande bianche e marroni alternate.[2][3][5]

Il colore di base è marrone, con 10 file di macchie di forma pressappoco rettangolare dall'occipite alla coda. Ogni fila ha due macchie centrali più marcate e due laterali meno nitide; puntini bianchi sono presenti sul dorso e tra gli arti anteriori e la bocca.[2]

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica

Cyrtodactylus ayeyarwadensis è una specie ovipara.[3]

Distribuzione e habitat

modifica
 
La mappa mostra la distribuzione della specie così come ipotizzata nel 2010, prima di scoprire esemplari più a nord, fino al Bangladesh

La specie è stata descritta nel 2003 sulla base di esemplari rinvenuti nella Birmania sudoccidentale, ad ovest del corso del fiume Irrawaddy e nella parte orientale del suo delta.[1][2]

Successivamente si è scoperto che l'areale di diffusione della specie è assai maggiore: dapprima sono stati ritrovati esemplari più a nord, nello stato Rakhine,[1] e poi nella parte sud-orientale del Bangladesh.[6] Questi ultimi esemplari studiati erano stati inizialmente descritti come esemplari di Cyrtodactylus khasiensis,[6] che è una specie affine.[2]

C. ayeyarwadensis vive nelle foreste di pianura.[2][1] È stato rinvenuto sia in foreste intatte che in foreste danneggiate dal disboscamento, ma non è chiaro quanto questa attività umana gli rechi danno.[1]

Conservazione

modifica

Nonostante l'ampio areale, e nonostante si supponga che la specie sia ancora numerosa, il Cyrtodactylus ayeyarwadensis è classificato come specie prossima alla minaccia, in ragione del fatto che le foreste in cui vive sono soggette al disboscamento e risultano essere molto frammentate, in particolare nelle vicinanze del fiume Irrawaddy.[1]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Cyrtodactylus ayeyarwadyensis, su iucnredlist.org. URL consultato il 25 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e f (EN) Aaron M. Bauer, Description of Seven New Cyrtodactylus (Squamata: Gekkonidae) with a Key ti the Species of Myanmar (Burma) (PDF), in Proceedings of the California Academy of Sciences, vol. 54, n. 25, pp. 461-498.
  3. ^ a b c d e f (EN) Cyrtodactylus ayeyarwadyensis BAUER, 2003, su The Reptile Database. URL consultato il 25 novembre 2023.
  4. ^ a b c (ENDEDA) Genus Cyrtodactylus - taxonomy & distribution / RepFocus, su repfocus.dk. URL consultato il 24 novembre 2023.
  5. ^ a b c (EN) Cyrtodactylus ayeyarwadyensis Bauer, 2003, su www.gbif.org. URL consultato il 25 novembre 2023.
  6. ^ a b c Stephen Mahony, Cyrtodactylus ayeyarwadyensis BAUER, 2003 (Reptilia: Gekkonidae) in Bangladesh with habitat details of new collection localities and a discussion of morphological variation., in Salamandra. 45(4):245–250., 1º gennaio 2009. URL consultato il 25 novembre 2023.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili