Dario Compiani

allenatore di calcio e calciatore italiano (1903-1962)

Luigi Antonio Compiani detto Dario (Spinadesco, 1º settembre 1903Cremona, 4 aprile 1962) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Dario Compiani
Compiani ai tempi del Milan.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex Portiere)
Termine carriera1938 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1927Cremonese101 (-119)
1927-1936Milan218 (-294)
1936-1937Sampierdarenese0 (0)
1937-1938Cremonese5 (-4)
Carriera da allenatore
1938-1940Castrum
1940-1941Teramo
1942-1943Baratta Battipaglia
1945-1947Torrese
1949-1950Freccia d'Oro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

«Egli segue con vigile accorgimento gli sviluppi del gioco e la palla ben difficilmente lo sorprende distratto o neghittoso. Brillante nelle parate alte, rapido nei tuffi, coraggioso nelle mischie, robustissimo nei corpo a corpo Compiani è il "portiere della sicurezza".»

Carriera

modifica

Cresciuto nella Cremonese, con cui ha esordito in Prima Divisione, è passato nel 1927-1928 al Milan e vi ha giocato da titolare fino al 1935-1936. Tra i migliori portieri del Milan prebellico, ebbe la sfortuna d giocare in una squadra poco competitiva, che non lottò mai per la conquista del campionato. Spesso risultò fondamentale nel contenere il passivo dei rossoneri.

Ha poi chiuso con un biennio tra Sampierdarenese e Cremonese. In seguito ha allenato la Torrese nel campionato di Serie C 1945-1946[2] e nel campionato di Serie B 1946-1947[3], portando la società napoletana, all'apice della sua storia dall'istituzione del girone unico, conquistando il sesto posto del campionato cadetto[4].

Nei primi anni Quaranta allenò il Giulianova, dove ottenne la promozione in Serie C nella stagione 1938-1939, Teramo[5] e Battipagliese[6]. Nella stagione 1949-1950 è stato alla guida del Giulianova[7].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1927-1928   Milan DN 30 -41 - - - - - - - - - 30 -41
1928-1929   Milan DN 28 -31 - - - - - - CEC 2 -3 30 -34
1929-1930   Milan A 26 -37 - - - - - - - - - 30 10
1930-1931   Milan A 19 -32 - - - - - - - - - 19 -32
1931-1932   Milan A 31 -31 - - - - - - - - - 31 -31
1932-1933   Milan A 31 -55 - - - - - - - - - 31 -55
1933-1934   Milan A 30 -42 - - - - - - - - - 30 -42
1934-1935   Milan A 22 -24 - - - - - - - - - 22 -24
1935-1936   Milan A 1 -1 - - - - - - - - - 1 -1
Totale Milan 218 -294 3 2 - - - - 220 -297
Totale carriera ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Palmarès

modifica

Allenatore

modifica

Competizioni regionali

modifica
Giulianova: 1938-1939
  1. ^ Caratteristiche tecniche Compiani (JPG).
  2. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 174.
  3. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 182.
  4. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 188.
  5. ^ L'allenatore Compiani al Teramo, da «Il Littoriale», n. 210, 28 agosto 1940, p. 3
  6. ^ La Serie D: Battipagliese, su laseried.com. URL consultato l'8 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  7. ^ Dario Compiani - "Tenaglia", su magliarossonera.it. URL consultato il 27 giugno 2012.

Bibliografia

modifica
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente

Collegamenti esterni

modifica