Daunbailò
Daunbailò (Down by Law) è un film del 1986 diretto da Jim Jarmusch, interpretato da Tom Waits, John Lurie e Roberto Benigni.
Daunbailò | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Down by Law |
Lingua originale | inglese, italiano |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Germania |
Anno | 1986 |
Durata | 107 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Jim Jarmusch |
Soggetto | Jim Jarmusch |
Sceneggiatura | Jim Jarmusch |
Produttore | Alan Kleinberg |
Produttore esecutivo | Cary Brokaw, Otto Grokenberger, Russell Schwartz |
Casa di produzione | Black Snake, Grokenberger Film Produktion, Island Pictures |
Fotografia | Robby Müller |
Montaggio | Melody London |
Musiche | John Lurie |
Scenografia | Janet Densmore |
Costumi | Carol Wood |
Trucco | Donita Miller |
Interpreti e personaggi | |
|
«I scream, you scream, we all scream for ice cream.» |
(Roberto / Roberto Benigni) |
È stato presentato in concorso al 39º Festival di Cannes.[1] Il film è dedicato a Pascale Ogier e Enzo Ungari.
TramaModifica
Roberto, uno sprovveduto turista italiano in America, a causa di un omicidio involontario si ritrova in carcere a condividere la cella con due delinquenti: Zack, un disc jockey-truffatore e Jack, uno sfruttatore di prostitute. Dopo l'iniziale diffidenza, riesce a conquistare la loro fiducia e insieme a essi evade dalla prigione.
I tre si perdono in un territorio paludoso, litigano per la fame e per la divergenza di idee, si separano, si riuniscono e infine giungono a una casa sperduta nella foresta. L'italiano si innamora della proprietaria e decide di rimanere a vivere con lei come succede "in un libro per bambini". Gli altri due ripartono dopo una notte di riposo e al primo bivio che incontrano lungo la strada si separano.
DistribuzioneModifica
Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 settembre 1986.
AccoglienzaModifica
IncassiModifica
Il film ha incassato 1.435.668 dollari.
CriticaModifica
Il film ha una valutazione positiva del 90% su Rotten Tomatoes sulla base di 29 recensioni. Un critico nel New York Times l’ha definito "una favola di densità poetica", con "performance straordinarie" da parte dei tre attori principali, Roberto Benigni, Tom Waits e John Lurie.
Premi e riconoscimentiModifica
- 1988 - Premi Robert
- 1988 - Premio Bodil
- 1987 - Independent Spirit Awards
- Nomination Miglior film a Alan Kleinberg
- Nomination Miglior attore protagonista a Roberto Benigni
- Nomination Miglior regista a Jim Jarmusch
- Nomination Miglior fotografia a Robby Müller
- 1987 - Nastro d'argento
- 1987 - Premio Amanda
- 1986 - Festival di Cannes
- Nomination Palma d'oro a Jim Jarmusch
NoteModifica
- ^ (EN) Official Selection 1986, su festival-cannes.fr. URL consultato il 24 giugno 2011.
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Daunbailò, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Daunbailò, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Daunbailò, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Daunbailò, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Daunbailò, su FilmAffinity.
- (EN) Daunbailò, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Daunbailò, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Daunbailò, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Daunbailò, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316752169 · LCCN (EN) no2019162365 · GND (DE) 7634716-3 · BNF (FR) cb16459138v (data) |
---|