Disambiguazione – Se stai cercando la moneta romana, vedi Decusse (moneta).
Disambiguazione – "Croce di sant'Andrea" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Croce di sant'Andrea (disambigua).

La decùsse[1] (croce decussata), o croce di sant'Andrea è, in araldica, una pezza onorevole (di primo ordine) costituita dalla somma di una banda e di una sbarra. Taluni araldisti usano, raramente, l'espressione croce traversa. In Spagna è detta anche croce di Borgogna, mentre in inglese è definita saltire. Il riferimento a sant'Andrea deriva dalla forma della croce che, secondo quanto la tradizione martirologica tramanda, fu usata per il martirio di sant'Andrea apostolo. Oltreché in araldica, il termine è comune in vessillologia.

Decusse

ProporzioniModifica

Nell'araldica italiana ogni braccio è largo un terzo della larghezza dello scudo, mentre nell'araldica francese ogni braccio è largo due moduli (27 della larghezza dello scudo).

BandiereModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica