Dennis Johnson
Dennis Wayne Johnson (San Pedro, 18 settembre 1954 – Austin, 22 febbraio 2007[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.
Dennis Johnson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 82 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia / playmaker Allenatore | |
Termine carriera | 1990 - giocatore | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2010) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Dominguez High School | ||
1973-1975 | Los Angeles Harbor College | |
1975-1976 | Pepperdine Waves | |
Squadre di club | ||
1976-1980 | Seattle S.Sonics | 323 (4.590) |
1980-1983 | Phoenix Suns | 236 (4.140) |
1983-1990 | Boston Celtics | 541 (6.805) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1997 | Boston Celtics | (vice) |
1999-2000 | La Crosse Bobcats | |
2000-2003 | L.A. Clippers | (vice) |
2003 | L.A. Clippers | 8-16 |
2004-2005 | Florida Flame | 17-31 |
2005-2007 | Austin Toros | 39-41 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Carriera modifica
Johnson fu scelto al draft 1976 dai Seattle SuperSonics, dalla Pepperdine University. Diventò subito conosciuto come una delle migliori guardie della NBA. Facilmente riconoscibile per i suoi capelli afro un po' rossicci e le lentigini sul volto, Johnson è considerato tra i migliori difensori e passatori della pallacanestro professionistica.
Johnson vinse un titolo NBA con i Seattle SuperSonics nel 1979, battendo in finale i Washington Bullets che avevano avuto la meglio all'ultimo atto un anno prima; quell'anno fu anche nominato MVP delle finali, dopo aver fatto registrare una media di 22,6 punti, 6 rimbalzi, 6 assist, 1,8 palle rubate e 2,2 stoppate a partita.
Dopo tre stagioni ai Phoenix Suns dal 1980 al 1983, durante il quale fu selezionato per la prima volta come All-NBA First Team, arrivò ai Boston Celtics, i quali avevano bisogno di una point guard capace di difendere su Magic Johnson. A Boston giocò con Larry Bird, Kevin McHale, Danny Ainge e Robert Parish, vincendo altri due campionati NBA nel 1984 e nel 1986 e raggiungendo le finals anche nel 1985 e nel 1987.
Nella sua carriera Johnson ha giocato cinque volte agli All-Star Game, ed è stato nominato per sei volte nel primo quintetto difensivo NBA, e per tre volte nel secondo.
La morte modifica
Il 22 febbraio 2007, all'età di 52 anni, Johnson, all'epoca allenatore degli Austin Toros della NBA Development League, è scomparso a seguito di un attacco cardiaco occorsogli all'Austin Convention Center alla fine di un allenamento con la sua squadra. Gli Austin Toros, in onore del proprio coach, hanno ritirato la maglia nº 3, già ritirata per Johnson dai Boston Celtics nel 1991.
Palmarès modifica
Giocatore modifica
- Il suo numero 3 è stato ritirato dai Boston Celtics
- Inserito nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2010
Note modifica
- ^ Dennis Johnson, 52, NBA defensive wizard, dies The New York Times, 23 febbraio 2007
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dennis Johnson
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Dennis Johnson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Dennis Johnson (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Dennis Johnson (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Dennis Johnson, su nba.com, NBA.
- (EN) Dennis Johnson, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Dennis Johnson (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Dennis Johnson (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Dennis Johnson, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Dennis Johnson (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Profilo su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 23 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2010).