Deportivo Táchira Fútbol Club
Deportivo Táchira Fútbol Club Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Aurinegro | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | Giallo, nero | ||
Dati societari | |||
Città | San Cristóbal | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CONMEBOL | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Primera División Venezolana | ||
Fondazione | 1974 | ||
Presidente | Jorge Silva | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Estadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (42500 posti) | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 8 Campionati venezuelani | ||
Trofei nazionali | 1 Copa Venezuela | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Deportivo Táchira Fútbol Club, meglio conosciuto come Deportivo Táchira, è una società calcistica di San Cristóbal, Venezuela. Milita in Primera División Venezolana, prima divisione nazionale.
Il club fu fondato l'11 gennaio 1974 da Gaetano Greco. Nel primo campionato nazionale il club si classificò in prima posizione dando origine al soprannome di El equipo que nació Grande (La squadra che nacque grande).
StoriaModifica
Nel 1970 Gaetano Greco, italiano, fondò in San Cristóbal una squadra dilettantistica di nome Juventus, prendendo spunto dall'omonimo club italiano. Nel 1974 Greco notò che nello stato di Táchira non era presente nessuna società professionistica. L'11 gennaio dello stesso anno Greco ed altre dodici persone fondarono un club chiamato Deportivo San Cristóbal. Inizialmente i colori sociali erano il bianco ed il nero proprio come il club italiano.
Nel gennaio 1975 il club modificò i colori sociali in giallo e nero, colori che rappresentano lo stato di Táchira.
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- 1979, 1981, 1984, 1986, 1999-2000, 2007-2008, 2010-2011, 2014-2015
- 1986
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 1982, 1985, 1987, 1988, 1989-1990, 1999, 2004
- Finalista: 2000, 2013
Competizioni CONMEBOLModifica
Il club si è qualificato 15 volte per le competizioni CONMEBOL.
- 1980 - 1982- 1983 - 1985- 1987 - 1988- 1989 - 1991- 2001 - 2004- 2005 - 2006 - 2007 - 2009 - 2010 - 2011
Il club non è mai riuscito a superare il primo turno eliminatorio ad eccezione del 2004, quando riuscì a qualificarsi per i quarti di finale venendo eliminato dal São Paulo Futebol Clube (sconfitta per 3-0 e 4-1).
- 2002: Fase eliminatoria
- 1993, 1996, 1997: Primo turno
OrganicoModifica
Calciatori in rosaModifica
Aggiornato al 2018
|
|
Rosa 2017Modifica
Aggiornata al 4 aprile 2017.[1]
|
|
StadioModifica
Il club gioca le partite interne allo Estadio Polideportivo de Pueblo Nuevo situato in San Cristóbal. La capacità massima è di 42500 spettatori.
SupportersModifica
I tifosi del Deportivo Táchira sono conosciuti come aurinegros ("oro e nero"). Ci sono tre gruppi principali di sostenitori, La Torcida Aurinegra, La 12 ora conosciuti come La Avalacha Sur, e Comando Sur che raccoglie molti sostenitori del disciolto gruppo Los Goochigans. Gli aurinegros hanno commesso svariate volte atti di violenza allo stadio. Uno degli eventi più tragici è avvenuto il 17 dicembre 2000 quando Los Goochigans bruciarono un bus all'interno del campo da calcio.
DerbyModifica
Il match tra Deportivo Táchira e Estudiantes de Mérida è conosciuto come il Clásico de Los Andes ma negli ultimi anni il match tra Deportivo Táchira e Caracas FC è conosciuto come il derby moderno a causa dei numerosi successi di entrambe le squadre. L'altro classico rivale era il Marítimo de Venezuela negli anni '80 e '90.
NoteModifica
- ^ Plantilla de Primera, deportivotachira.com, 2017. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2011).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Deportivo Táchira Fútbol Club
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su deportivotachira.com.