Dercetis

genere di pesci

Dercetis è un genere di pesci ossei estinti, appartenenti agli aulopiformi. Visse nel Cretaceo superiore (TuronianoMaastrichtiano, circa 90 - 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa e Asia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dercetis
Fossile di Dercetis sp.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineAulopiformes
FamigliaDercetidae
GenereDercetis

Descrizione

modifica

Questo pesce era di dimensioni variabili a seconda delle specie, ma solitamente poteva superare i 30 centimetri di lunghezza. Possedeva un corpo allungatissimo e snello,simile a quello di un'aguglia, terminante in un muso allungato e sottile, simile a un becco e dotato di denti aguzzi; il rostro non era così allungato come in altre forme più specializzate, come Rhynchodercetis. Al contrario di altri generi simili, in Dercetis i denti erano presenti anche sull'ectopterigoide. Gli occhi erano grandi. La pinna dorsale era bassa e allungata, posizionata all'incirca a metà del corpo, ed era sostenuta da circa 35 raggi. Le pinne pettorali e le pinne pelviche erano strette e allungate. La pinna anale era piccola e arretrata, mentre la pinna caudale era moderatamente biforcuta. Le vertebre erano caratterizzate dalla presenza di una o due paia di processi traversi prominenti, nella zona dell'addome. Erano inoltre presenti numerosi piccoli scudi ossei disposti in una o più file lungo i fianchi.

Classificazione

modifica

Dercetis è un rappresentante degli aulopiformi, un gruppo di pesci ossei rappresentati da numerose forme attuali ma che durante il Cretaceo erano ancor più diversificati. In particolare, Dercetis è il genere eponimo della famiglia Dercetidae, comprendente numerose forme dal corpo allungato e dal muso sottile, di abitudini predatorie. Sembra che Dercetis, all'interno della famiglia, occupasse una posizione piuttosto basale.

 
Illustrazione di fossili di Dercetis (=Leptotrachelus) triqueter

Il genere Dercetis venne descritto per la prima volta nel 1834 da Louis Agassiz. La specie tipo è Dercetis elongatus, ma a questo genere sono state attribuite numerose altre specie, come D. triqueter, D. congolensis, D. limhamnensis, D. ornatissimus, D. scutatus, provenienti da numerosi giacimenti del Cretaceo superiore di Europa, Asia minore e Africa. Secondo gli studi più recenti, le uniche specie valide appartenenti a Dercetis sono la specie tipo e D. triqueter del Libano, descritta originariamente da Pictet nel 1850 (Silva e Gallo, 2011). Un'altra forma simile, a volte confusa con Dercetis, è Benthesikyme.

Paleoecologia

modifica

Dercetis era un predatore agile e veloce, che probabilmente si muoveva velocemente grazie a forti colpi della coda.

Bibliografia

modifica
  • Agassiz, L., 1834. Abgerissene Bemerkungen über fossile Fische. Neues Jahrbuch für Mineralogie,Geognosie, Geologie und Petrefaktenkunde,Stuttgart, 4:379-390
  • Pictet FJ. 1850. Description de quelques Poissons Fossiles du Mont Liban, Genève: J.-G. Fick, 59 p. [ Links ]
  • A. S. Woodward. 1901. Catalogue of Fossil Fishes in the British Museum (Natural History), Part IV 1-636
  • E. Casier. 1965. Poissons fossiles de la serie du Kwango (Congo). Musee Royal de L'Afrique Centrale - Tervuren, Belgique - Annales - Serie IN-8 - Sciences Geologiques 50:1-64
  • Siegfried, P., 1966. Zur Osteologie der GattungDercetis Agassiz (Teleostei, Pisces). PaläontologischeZeitschrift, Stuttgart, 40(3/4):205-217.
  • E. O. Wiley and J. D. Stewart. 1981. Urenchelys abditus, new species, the first undoubted eel (Teleostei: Anguilliformes) from the Cretaceous of North America. Journal of Vertebrate Paleontology 1(1):43-47
  • Silva, Hilda; Gallo, Valeria (2011). "Taxonomic review and phylogenetic analysis of Enchodontoidei (Teleostei: Aulopiformes)". Annals of the Brazilian Academy of Sciences 83 (2).
  • Taverne, L. & Goolaerts, S., 2015. The dercetid fishes (Teleostei, Aulopiformes) from the Maastrichtian (Late Cretaceous) of Belgium and the Netherlands. Geologica Belgica 18: 21–30.