Dialetto ripuario

parlata appartenente al gruppo delle lingue germaniche occidentali

Il ripuario (nome nativo Ripoarėsch, in tedesco Ripuarisch) è una parlata, classificata da alcuni studiosi come lingua e da altri come dialetto[1], appartenente al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Ripuario
Ripoarėsch
Parlato inGermania Germania
Belgio Belgio
Paesi Bassi Paesi Bassi
Stati Uniti Stati Uniti (presso le comunità di emigrati)
Locutori
Totale1.000.000 circa
ClassificaNon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaLatina (in precedenza Fraktur e Sütterlin)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Germaniche
  Occidentali
   Tedesco
    Basso-tedesco
     Tedesco centrale
      Tedesco centrale occidentale
       Francone centrale
        Ripuario
Statuto ufficiale
Ufficiale innessuna nazione
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2gem (altre lingue germaniche)
Glottologripu1236 (EN)
Mappa dei dialetti tedeschi dopo la espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale
Insegna con scritta in ripuario
Dialetti tedeschi dopo la espulsione dei tedeschi

È parlato nella regione renana, nelle sezione orientali del Belgio e nel sud del Limburgo, nonché dal nord-ovest di Düsseldorf e Colonia fino ad Aquisgrana.

La variante più famosa del ripuario è il coloniese, la parlata che è diffusa nella città di Colonia.

Circa un milione di persone parla il ripuario, sebbene a seconda delle zone sia diversa la percentuale di locutori. In alcune zone il tedesco standard ha scavalcato l'uso del ripuario, tanto da farlo risultare lingua nettamente in declino, mentre in altre zone il ripuario è comunemente parlato ed inteso.

Le varietà di ripuario sono solitamente correlate con il mosellano parlato nella Renania-Palatinato, con il lussemburghese e con il limburghese.

NoteModifica

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4120322-7