La diaspora serba si riferisce alla dispersione del popolo serbo nel mondo.

La dispersione del popolo serbo nel mondo avvenne attraverso migrazione o espulsione, volontaria, forzata o mediante coercizione, in sei grandi fasi:

  1. da ovest verso nord, a causa dell'espansione dell'Impero ottomano;
  2. verso est dopo l'invasione dell'Impero austro-ungarico, quando l'Impero russo aprì le proprie frontiere al popolo Serbo;
  3. verso gli USA, soprattutto per ragioni economiche;
  4. durante la Seconda guerra mondiale e nell'immediato periodo post bellico a causa del cambiamento politico messo in atto da Tito;
  5. per le turbolenze scoppiate in Jugoslavia durante gli anni sessanta che spinsero diverse comunità ad abbandonare il paese per cercare nuovi lavori;
  6. tra il 1991 e il 1995, durante la guerra civile in Jugoslavia e la dissoluzione dello stato socialista, che causarono una situazione economica disastrosa.

Sono tra i 3 e i 3,5 i milioni di serbi, o di discendenza serba, che vivono nel mondo, distribuiti soprattutto in paesi industrializzati come la Germania, la Francia, l'Austria, i paesi scandinavi, per quanto riguarda l'Europa mentre, nel resto del mondo, sono distribuiti prevalentemente in Canada, Australia e Stati Uniti d'America. La maggior parte dei serbi parla la lingua serba e conosce le proprie tradizioni[senza fonte].

Distribuzione

modifica
Paese Numero di Serbi
 Bosnia e Erzegovina 1.200.530 (2006)[1]
 Germania 603.332 (2005)[2]
 Stati Uniti 520.000 (2005)
 Austria 300.000 (2008)[3]
 Croazia 201.631 (2001)[4]
 Montenegro 201.892 (2003)[5]
 Svizzera 185.953 (2008)
 Canada 145.540 (2007)
 Australia 96.895 (2006)[6]
 Francia 70.000-100.000
 Italia 78.174 (2004)[7]
 Svezia 76.600 (2008)[8]
 Regno Unito 70.000 (2005)[9]
 Cile 45.000 (2008)
 Slovenia 38.964 (2002)[10]
 Macedonia del Nord 35.939 (2002)[11]
 Romania 22.518 (2002)[12]
 Belgio 15.857 (2008)[13]
 Paesi Bassi 10.000-15.500
 Norvegia 12.500 (2006)
 Danimarca 12.000 (2001)
 Grecia 10.000 (2001)[14]
 Lussemburgo 7.581 (2008)[15]
 Ungheria 7.350[16]
 Turchia 4.600[17]
 Spagna 4.392 (2006)[18]
 Russia 4.156 (2002)
 Repubblica Ceca 1.801 (2001)
 Emirati Arabi Uniti 1.000 (2007)
 Polonia 381 (2001)[19]
 Nuova Zelanda 753
 Slovacchia 134 (2001)
Totale 3.228.256 (2001)
  1. ^ CIA - The World Factbook - Bosnia and Herzegovina, su cia.gov. URL consultato il 10 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).
  2. ^ Über uns | Zentralrat der Serben in Deutschland
  3. ^ 20 Minuten Online: Serben-Demo eskaliert in Wien
  4. ^ Demographics of Croatia
  5. ^ Demographics of Montenegro
  6. ^ Australian Bureau of Statistics
  7. ^ Statistiche demografiche ISTAT
  8. ^ Nordstrom, p. 353. (Lists Former Yugoslavia and Iran as top two countries in terms of immigration beside "Other Nordic Countries," based on Nordic Council of Ministers Yearbook of Nordic Statistics, 1996, 46-47)
  9. ^ The Serbian Council of Great Britain, su serbiancouncil.org.uk, Serbian Council of Great Britain. URL consultato il 20 settembre 2008.
  10. ^ The Euromosaic study - Other languages in Slovenia, European Commission (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).
  11. ^ Државен завод за статистика: Попис на населението, домаќинствата и становите во Република Македонија, 2002: Дефинитивни податоци (PDF)
  12. ^ Structura Etno-demografică a României
  13. ^ "Etrangers inscrits dans tous les registres (1,2,3,4 et 5) du registre national - Remarque : Une nationalité "d'origine" désigne un réfugié politique reconnu
  14. ^ Statistics of Greece 2002 Archiviato il 7 febbraio 2009 in Internet Archive.
  15. ^ Statistiques - 01.06.2008, su ecp.public.lu. URL consultato il 10 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2009).
  16. ^ Hungarian Central Statistical Office: Population by languages spoken with family members or friends, affinity with nationalities' cultural values and sex Archiviato il 14 aprile 2011 in Internet Archive.
  17. ^ Ethnic groups of Turkey
  18. ^ Instituto Nacional de Estadística. (National Statistics Institute)
  19. ^ States 2001

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Migranti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di migranti