I dicreosauridi (Dicraeosauridae) sono una famiglia di dinosauri erbivori vissuta tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore in Africa e Sudamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicreosauridae
Scheletro montato di Dicraeosaurus, al Museum für Naturkunde
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
Clade† Sauropoda
Clade† Flagellicaudata
FamigliaDicraeosauridae
Janensch, 1929
Generi

"Piccoli" sauropodi caratteristici

modifica

Questi dinosauri fanno parte del gruppo dei sauropodi, e come tutti questi animali erano di grosse dimensioni, dotati di un corpo voluminoso, arti colonnari, coda molto allungata, testa piccola. Il collo, però, non era così allungato come negli altri sauropodi, e ciò li rendeva piuttosto caratteristici nell'ambito di questi giganti giurassici. Anche le dimensioni non erano gigantesche per gli standard dei sauropodi: la lunghezza degli esemplari più grandi non doveva superare i 14 metri. A questa famiglia sono ascritti diversi generi, tra cui: Dicraeosaurus del Giurassico superiore della Tanzania, Brachytrachelopan del Giurassico superiore del Sudamerica e Amargasaurus del Cretaceo inferiore del Sudamerica. Per la somiglianza dei crani, a questa famiglia erano stati ascritti in passato anche i generi del Cretaceo superiore Nemegtosaurus e Quaesitosaurus dell'Asia, ora ritenuti essere degli esemplari di titanosauri.

Affini ai diplodocidi

modifica

Questi dinosauri condividono molte caratteristiche con la famiglia dei diplodocidi, i cui rappresentanti più noti sono i famosissimi Diplodocus e Apatosaurus, degli USA. Tra queste, il cranio presenta notevoli affinità con i notissimi esemplari nordamericani. I denti, deboli e simili a pioli, erano probabilmente usati per strappare piante tenere. Le caratteristiche principali di questi animali, comunque, risiedevano nelle vertebre cervicali biforcute.


Dicraeosauridae

Dyslocosaurus polyonychius

Suuwassea emilieae

Dystrophaeus viaemalae

Brachytrachelopan mesai

Amargasaurus cazaui

Dicraeosaurus hansemanni

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri