Dino Scantamburlo

politico italiano

Dino Scantamburlo (Camposampiero, 7 novembre 1946) è un politico italiano.

Dino Scantamburlo

Sindaco di Camposampiero
Durata mandato2 agosto 1990 –
14 giugno 1999
PredecessoreMarcello Pagetta
SuccessoreMarcello Volpato

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato9 maggio 1996 –
29 maggio 2001
LegislaturaXIII
Gruppo
parlamentare
Popolari e Democratici
CoalizioneL'Ulivo
CircoscrizioneVeneto 1
Collegio20 - Vigonza
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
DC (fino al 1994)
PPI (1994-2002)
DL (2002-2007)
Titolo di studioLaurea in lettere
UniversitàUniversità degli Studi di Padova
ProfessioneDocente di scuola media superiore

Biografia

modifica

Dino Scantamburlo ha conseguito la laurea in lettere all'Università degli Studi di Padova. In seguito è stato docente della stessa materia in diversi istituti scolastici del padovano.

È stato sindaco di Camposampiero dal 1990 al 1999.

In occasione delle elezioni politiche del 1996 è stato eletto Deputato della Repubblica Italiana per il collegio uninominale di Vigonza. È stato componente della XII commissione permanente "affari sociali" dal 28 luglio 1998 al 29 maggio 2001, componente supplente della commissione per la vigilanza sulla cassa depositi e prestiti dal 26 giugno 1996 al 29 maggio 2001, componente della VIII commissione "ambiente, territorio e lavori pubblici" dal 16 aprile 1998 al 27 luglio 1998 e dal 28 luglio 1998 al 19 gennaio 1999 e componente della commissione parlamentare per l'infanzia dal 26 maggio 1998 al 29 maggio 2001.

In occasione delle elezioni politiche del 2001 si è candidato nuovamente nel collegio uninominale di Vigonza ma non è stato eletto.

È stato consigliere della provincia di Padova dal 19 luglio 2004 al 6 giugno 2009 nel gruppo Democrazia è Libertà - La Margherita e presidente del consiglio della provincia di Padova dal 2 luglio 2009 all'11 ottobre 2014 nel gruppo del Partito Democratico.

È autore di diversi libri di storia locale.

  • Taccuino di Ricordi: Mons. Giovanni Torresan Arciprete della parrocchia dei Ss: Pietro e Paolo di Camposampiero dal 1951 al 1970 (a 3 anni dalla scomparsa, avvenuta il 2 giugno 1988), Abbazia Pisani, Bertato, 1991, pp. 43.
  • Incontri con Turoldo: gli incontri con p. David Maria Turoldo e le sue giornate vissute a Camposampiero, Villa del Conte, Bertato, 2001, pp. 70.
  • Dal nordest a Montecitorio. 1996-2001: diario di una legislatura, Padova, CLEUP, 2002, pp. 118, ISBN 8871786254.
  • Frammenti di novecento: visite illustri a Camposampiero nel contesto di vita del secolo XX, Padova, CLEUP, 2008, pp. 482, ISBN 9788861292093.
  • Usciamo dalla palude: Contributo di riflessione per il servizio politico dei cattolici, Villa del Conte, Bertato, 2010, pp. 63.
  • Cittadino del mio Comune e cittadino del Mondo: un impegno possibile!, Villa del Conte, Bertato, 2014, pp. 95.
  • Una chiesa con la sua comunità: La chiesa vecchia della parrocchia dei ss. Pietro e Paolo in Camposampiero (1717-1940), Villa del Conte, Bertato Ars et Religio, 2016, pp. 334, ISBN 9788890774911.
  • In riposo, per sempre: ... e andiamo in riposo per sempre quando che siamo morti tutti. I soldati di Camposamapiero caduti e dispersi nella prima guerra mondiale (1915-1918) - I giovani emigrati, poi caduti in guerra - I morti negli ospedali da campo a Camposampiero, Noventa Padovana, Mediagraf, 2018, pp. 413, ISBN 9788888484372.
  • Fra legge e coscienza: Storie di ebrei e di sfollati accolti a Camposampiero e nel Camposampierese 1940-1945, Villa del Conte, Bertato, 2019, pp. 256, ISBN 9788885801264.
  • Dalla paura alla speranza. Sette storie di vita del Novecento con testimonianze degli ultimi protagonisti dal territorio padovano, Villa del Conte, Bertato Ars et Religio, 2021, pp. 320, ISBN 9788885801554.
  • Tu credi ancora? Riflessioni di cristiani semplici dentro il "cambiamento d'epoca", Treviso, San Liberale, 2023, pp. 205, ISBN 9788899354749.

Collegamenti esterni

modifica