La diocesi di Linoe (in latino Dioecesis Linoensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Linoe
Sede vescovile titolare
Dioecesis Linoensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Linoe
Mappa della diocesi civile del Ponto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXIX secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Linoe
Suffraganea diNicea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Linoe, identificabile con Bilecik o con Elbeili nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Bitinia nella diocesi civile del Ponto. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Nicea.

Sono quattro i vescovi documentati di questa diocesi. Anastasio era presente al concilio detto in Trullo nel 692; Leone presenziò al secondo concilio di Nicea del 787; al Concilio di Costantinopoli dell'879-880 erano presenti i vescovi Basilio e Cirillo, sostenitori dei due patriarchi in competizione, Fozio e Ignazio.

Dal XIX secolo Linoe è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 21 giugno 1959.

Cronotassi

modifica

Vescovi greci

modifica
  • Anastasio † (menzionato nel 692)
  • Leone † (menzionato nel 787)
  • Basilio † (menzionato nell'879)
  • Cirillo † (menzionato nell'879)

Vescovi titolari

modifica

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi