Discovery Channel (Italia)

rete televisiva italiana nazionale

Discovery Channel è una rete televisiva tematica italiana edita da Discovery Italia, divisione del gruppo Warner Bros. Discovery. Il canale trasmette 24 ore su 24 documentari e speciali.

Discovery Channel
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
Targetgiovani, adulti
SloganUn mondo che non ti aspetti.
VersioniDiscovery Channel 576i (SDTV)
(data di lancio: 1º settembre 1997)
Discovery Channel +1 576i (SDTV)
(data di lancio: 10 novembre 2008)
Discovery Channel HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 20 luglio 2009)
Data chiusura25 marzo 2021 (versione SD)
Canali affiliatiDiscovery Science
GruppoWarner Bros. Discovery
EditoreDiscovery Italia
Sitodiscoverychannel.it
Diffusione
Satellite
Sky Italia
Hot Bird 13B
13° Est
Discovery Channel HD (DVB-S2 - PAY)
11785.00 H - 29900 - 5/6
Canale 405 HD

Hot Bird 13B
13° Est
Discovery Channel +1 (DVB-S2 - PAY)
12092.00 H - 29900 - 3/4
Canale 406 SD
Via cavo
Vodafone TV
(Italia)
Discovery Channel HD
Canale 1001
UPC Svizzera
(Svizzera italiana)
Discovery Channel HD
Canale 60

(Svizzera tedesca e romanda)
Discovery Channel HD
Canale 560
Streaming
Sky Italia Discovery Channel HD Sky Go
Discovery+ Discovery Channel HD Live streaming

È disponibile ai canali 405 e 406 (Discovery Channel +1) di Sky Italia nel pacchetto "Sky TV". È disponibile anche in Svizzera ai canali 60 e 560 della UPC Svizzera.

StoriaModifica

Discovery Channel inizia ufficialmente le proprie trasmissioni il 1º settembre 1997 all'interno dei bouquet a pagamento di TELE+ Digitale e Stream TV.

Il 31 luglio 2003, giorno della fusione tra TELE+ e Stream, Discovery Channel diventa disponibile in esclusiva su Sky Italia.

Dal 2005 al 2007 è stato lo sponsor principale di una delle squadre di punta del ciclismo su strada, la ex-US Postal di Lance Armstrong.

Il 1º ottobre 2007 il canale si trasferisce dalla numerazione 420 alla 401[1].

Il 10 novembre 2008 viene lanciata alla numerazione 420 di Sky la versione timeshift +1 del canale, Discovery Channel +1, che l'8 novembre 2010 si sposta al canale 402.

Il 20 luglio 2009 Discovery Channel inizia a trasmettere in alta definizione.

Dal 22 luglio al 2 agosto 2015 in occasione dei 30 anni del canale la versione timeshift +1 viene rinominata in Discovery30anni.

Il 9 aprile 2019 il canale rinnova il proprio logo e le grafiche. Sempre nella stessa data, Discovery Channel e Discovery Science diventano disponibili a pagamento anche su Dplay Plus, rimanendoci disponibili fino al 13 aprile 2020.

Dal 7 luglio 2020 il canale è disponibile su Vodafone TV al numero 1001.

Dal 9 settembre 2020 il canale è visibile esclusivamente in HD sul satellite; tuttavia la versione SD del canale continua ad essere disponibile in streaming su Sky Go fino al 25 marzo 2021.

Il 1º luglio 2021 i canali si trasferiscono rispettivamente alle numerazioni 405 e 406.

Altre versioniModifica

Discovery Channel +1Modifica

Dal 10 novembre 2008 è presente la versione timeshift Discovery Channel +1, posizionata al canale 420 della piattaforma Sky Italia, che ritrasmette la programmazione del canale principale posticipata di un'ora. L'8 novembre 2010 il canale si è spostato al canale 402. Il 1º luglio 2021 il canale è passato al canale 406.

Discovery Channel HDModifica

Dal 20 luglio 2009 Discovery Channel trasmette anche in alta definizione al canale 401 di Sky[2].

ProgrammiModifica

AscoltiModifica

Share 24h* di Discovery ChannelModifica

*Giorno medio mensile su target individui 4+[4].

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media anno
2012 0,10% 0,11% 0,12% 0,12% 0,12% 0,14% 0,14% 0,12% 0,13% 0,11% 0,11% 0,11% 0,12%
2013 0,10% 0,09% 0,11% 0,10% 0,12% 0,14% 0,13% 0,14% 0,12% 0,10% 0,11% 0,12% 0,11%
2014 0,13% 0,12% 0,11% 0,13% 0,13% 0,13% 0.11% 0,12% 0,11% 0,11% 0,11% 0,11% 0,12%
2015 0,10% 0,10% 0,08% 0,08% 0,08% 0,09% 0,10% 0,11% 0,09% 0.09% 0.09% 0,10% 0,09%
2016 0,07% 0,08% 0,07% 0,06% 0,06% 0,05% 0,05% 0,05% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06%
2017 0,05% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,07% 0,06% 0,08% 0,07% 0,07% 0,08% 0,08% 0,06%
2018 0,08% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,07% 0,06% 0,06% 0,05% 0,06% 0,05% 0,06% 0,06%
2019 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% 0,04% 0,05% 0,06% 0,06% 0,05% 0,05% 0,04% 0,04% 0,05%
2020 0,05% 0,04% 0,05% 0,06% 0,05% 0,06% 0,06% 0,06% 0,05% 0,04% 0,05% 0,05% 0,05%
2021 0,05% 0,05% 0,05% 0,06% 0,05% 0,06% 0,04% 0,04% 0,03% 0,04% 0,04% 0,05% 0,05%
2022 0,04% 0,04% 0,04% 0,04% 0,04% 0,04% 0,04%
2023 0,06% 0,04% 0,04% 0,05%

LoghiModifica

NoteModifica

  1. ^ Animal Planet dal 1º Ottobre cambia numerazione e palinsesto - Digital-News, su Digital-News.it, 14 settembre 2007. URL consultato il 18 agosto 2020.
  2. ^ SKY Cinema e Discovery Channel HD: partono nuovi canali in Alta Definizione, in Digital-Sat, 20 luglio 2009. URL consultato il 21 luglio 2013.
  3. ^ Tesla e il raggio della morte, su discoverychannel.it. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  4. ^ Televisione | Prima Comunicazione, su www.primaonline.it. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica