Discussione:Bruss

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Artisto in merito all'argomento Cognac?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Non mi risulta esista fuori del Piemonte; il nome è in piemontese e si pronuncia bruss, scrivendolo bross. Imho la voce sarebbe da spostare a 'Bross. Ditemi voi --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:22, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ti risulta male perche' in Liguria e` molto famoso! Lo chiamiamo "u brussu" e c'e` persino un proverbio in dialetto. Ma siccome io sono una sega in dialetto lo diro` malissimo :-) Qualcosa tipo "l'amu l'e` ciu furte che u brussu" ahah...o qualcosa del genere...--Artisto (msg) 00:08, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
...e per la cronaca. L'ultima volta che l'ho comprato a Ventimiglia era venduto col nome di "BRUSS" (scritto BRUSS) :-) --Artisto (msg) 00:15, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Va bèh... mi ritiro (a mangiare bruss) In efetti in ligure si scrive con la U --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:04, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cognac?

modifica

Ma possibile che piemontesi e liguri facciano questo formaggio col cognac? Ma dai... --Artisto (msg) 00:12, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi

Tradizionalmente si dovrebbe usare la grappa. Oggi vengono utilizzati anche distillati di vino, il cui nome ufficiale in Italia è Brandy. Vado a sistemare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:09, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ottimo, grazie! --Artisto (msg) 23:41, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Bruss".