Discussione:Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da WalrusMichele in merito all'argomento Riferimenti bibliografici mancanti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2009
In data 28 marzo 2009 la voce Complesso nebuloso molecolare del Cigno è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Cygnus X

modifica

Alla fine del paragrafo Cygnus X si dice che basandosi sullo studio del 12CO.... Si tratta proprio di ossido di carbonio 12 o di semplice carbonio 12?--Franco3450 (msg) 10:57, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Lo so, ci sono alcune sviste, non a caso ho piazzato il template WIP... pian piano sistemo le cose, un po' di pazienza... devo rivisitare la pubblicazione per poter rispondere, ora sono alle prese con un'altra cosa all'interno della voce stessa. --Roberto Segnali all'Indiano 15:20, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Nota 39

modifica

La nota 39 presenta una irregolarità, penso legata alle parentesi graffe.--Franco3450 (msg) 15:52, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Sistemato, grazie. :-) --Roberto Segnali all'Indiano 14:20, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Dati osservativi

modifica

Roberto, nei Dati osservativi nell' ascensione retta dopo 20h 20 m ci sono ":" perchè mancano i secondi; altrettanto vale per la declinazione; le coordinate galattiche 79.50 o 79,50 ?

In Cygnus X è confermato 12CO ?--Franco3450 (msg) 15:33, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

I due punti stanno a indicare, nel sistema delle coordinate celesti, un'approssimazione. Infatti per oggetti di grandi dimensioni (in questo caso 16°) non ha senso fornire una coordinata precisa fino al secondo d'arco. Per il 12CO, il significato è monossido di carbonio con l'atomo di carbonio isotopo 12. Passo e correggo. --Roberto Segnali all'Indiano 17:01, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Nessun interwiki?

modifica

Non so niente di astronomia quindi non ho ho potuto cercare nelle wiki in altre lingue, ma possibile che questa nebulosa ci sia solo in it.wiki? --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 13:43, 28 mar 2009 (CET)Rispondi

Come già spiegato anche in sede di votazione appena conclusa, quest'argomento non è stato trattato in nessuna delle altre versioni linguistiche di Wikipedia. Ho fatto delle ricerche prima di "non mettere" alcun wikilink. --Roberto Segnali all'Indiano 13:46, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Dato che è in vetrina, non ne dubitavo, ho chiesto tanto per curiosità :) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 14:52, 28 mar 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Complesso nebuloso molecolare del Cigno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:55, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Complesso nebuloso molecolare del Cigno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:08, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Complesso nebuloso molecolare del Cigno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:38, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

Riferimenti bibliografici mancanti

modifica

Ciao [@ Roberto Mura]. Ho notato che nella voce sono presenti alcune note sprovviste delle necessarie informazioni bibliografiche. Mi riferisco alle note 27, 29, 38, 39, 48. Saresti in grado di sistemare? --WalrusMichele (msg) 17:08, 1 mar 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Complesso nebuloso molecolare del Cigno".