Discussione:Delta fluviale

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Geoide in merito all'argomento Modifiche su sezioni finali
Delta fluviale è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2023).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Voce in Vetrina dal 2007
Monitoraggio effettuato nel marzo 2023

Variazioni eustatiche modifica

Tra i fattori che determinano la morfologia di un delta ritengo che sarebbero da considerare anche le variazioni eustatiche del livello del mare, ma purtroppo manca anche la voce relativa. --Demostene119 11:29, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Perfettamente d'accordo: qui però si apre un capitolo ampio e delicato che ha a che fare con la stratigrafia sequenziale, argomento da affrontare in maniera articolata e non finalizzato ad un argomento specifico come gli apparati deltizi. Io cercherei di inserire un breve cenno alle variazioni principali determinabili dalle fasi eustatiche e un rimando alla voce relativa (a sua volta da creare come abbozzo. --Antonov 22:38, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi


posizione paragrafi modifica

Ho invertito la posizione dei paragrafi geometria interna ed ambienti sediemtari in quanto il primo presuppone la lettura del secondo--Bramfab Parlami 19:02, 2 lug 2007 (CEST)Rispondi

La lettera "Delta" non è la terza dell'alfabeto greco... ma la quarta... ora modifico 14:12, 16 lug 2007 (CEST)

Visibilità dei file grafici .gif modifica

Recentemente Wikipedia sembra avere problemi con i files di questo formato (quando sono stati inseriti le figure e i font non avevano problemi di visibilità). Ho ingrandito le figure per ovviare provvisoriamente al problema, in attesa di creare dei files .jpg con gli originali. Ciao --Antonov (msg) 21:49, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

vetrina? modifica

Problemi note e immagini piuttosto gravi, la voce non risponde ai criteri da vetrina attuali, occorre una forte revisione.--Kirk39 Dimmi! 09:17, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

Potresti essere più specifico? cosa non va in particolare? Per cortesia fa una lista. --Antonov (msg) 09:29, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Le voci in vetrina devono avere note puntuali, devo elencarti tutte le sezioni che ne sono prive? Poi le immagini vanno un po' scelte, non è possibile vedere 2 gallerie oltretutto con un layout esagerato quando basterebbe inserirne una per ogni esempio di delta, e non tutte le immagini di delta del mondo. Non vorrei ricordar male ma.. non avevamo discusso un'altra volta sull'esagerazione delel immagini? Forse nel caso di Pianura alluvionale :-D Io al contrario di altri non ho posto dubbi gravi, anche perchè so per esperienza recente che in un paio di giorni il problema note (e immagini) è risolvibile, non si tratta di riscrivere tutto.--Kirk39 Dimmi! 10:26, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Le immagini non sono esagerate, hanno lo scopo di far capire e consocere le differenti possibilità morfologiche dei delta e il layout serve appunto per permettere di osservarle.
Come puoi scoprire leggendo la voce nella morfologia degli apparati deltizi ve ne sono almeno cinque tipi, ma ovviamente non sono fatti con lo stampino, ognuno puo' cambiare in funzione del rapporto sedimento/energia/tipologia di pianura continentale alle spalle/energia, per cui cinque immagini non sono sufficienti.
Pronto a rimangiarmi tutto se con fonti alla mano mi si dimostra che cinque immagini sono sufficienti, magari spiegandomi in che modo il delta del Mississipi, quello del Po, quello groenlandese, del Danubio e del Meekong sia riducibili ad una unica immagine.
Questo commento e' indicativo su una delle cose che non funzionano per la vetrina in cui le voci finiscono per essere giudicate un tanto al chilo indifferenziato (che sia sedimentologia che musica rock), senza la minima nozione sulla "tematica" della voce e probabilmente non avendo mai aperto un libro che tratta del tema, con buona pace della qualità dei contenuti, ch eper certi temi devono essere anche illustrativi.--Bramfab Discorriamo 11:38, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Nessuno ha parlato di 5 immagini, non è questione nemmeno di argomento se la pagina è tutta una foto. Ci sono tantissime immagini che dovrebbero essere grandi per poter osservare i dettagli in giro su wikipedia, ma c'è un limite a tutto, se poi uno si vuol vedere il minimo dettaglio la clicca e se la ingrandisce, questo non è un motivo per lasciare un layout del genere. Per gli atlanti non ricordo se i cassetti nelle voci in vetrina non sono ben visti, ma forse conviene pensarci e comunque prima si colmano le lacune di alcune sezioni, poi si pensa dove sistemare le altre foto, se è possibile, mica uno si deve guardare tutti i delta del mondo per capire alcune differenze. In altre voci geografiche, a parte quella che ho citato sopra e dello stesso Antonov, dove si vedono layout di upright=2.3, ben difficilmente se ne troverà in vetrina, o ti sembra che, Lago di Garda, Idrografia del Biellese o Olona siano messe così, tanto per citare 3 esempi? --Kirk39 Dimmi! 13:45, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Quindi il problema sono le gallerie e non le immagini singole e i diagrammi, corretto? In questo caso, alcune immagini sono probabilmente ridondanti. Visto che queste sezioni a suo tempo sono state curate da Bramfab, possiamo scegliere insieme noi due quelle da conservare. Per quanto riguarda le note, provvederò prima possibile a integrarle. --Antonov (msg) 14:01, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
Cinque sono le immagini che solitamente stanno su una riga in una galleria.
Se la voce e' vista dopo essere stata trasformata in e-book non clikki su nulla per vedere meglio e i cassetti, per le prove che ho fatto negli e-book si vedono male.
Anche per il layout delle immagini vale il discorso che non si può' ragionare per analogia e una voce su uno specifico lago e una viceversa sui delta sono totalmente diverse come finalita' e tipo di scrittura e tipo di informazione che convogliano.
Forse e' che per il problema non e' la vetrina si o vetrina no, tanto più se la vetrinazione si basa più sul giudizio del layout, che sul contenuto ...
Comunque vedrò di sistemare le immagini, migliorando il testo e la loro posizione nel testo, in modo da sfruttatore maggiormente il vantaggio che offre wiki nello scrivere di scienze della terra: spazio abbondante e gratuito a disposizione, possibilità' di illustrare con esempi senza la spada di Damocle dei costi di stampa.--Bramfab Discorriamo 16:05, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

Premesso d'aver chiesto un appuntamento a una delle Docenti del dipartimento universitario dove lavoro, specialista in materia, senza impegnarmi in una revisione puntuale segnalo che una scorsa alla bibliografia disponibile da noi in sede mi ha confermato nell'impressione che la voce manchi di dettaglio perché, come risulta dal vaglio, la bibliografia indicata è stata aggiunta dopo la stesura (i.e. non è fonte delle affermazioni). Ciò premesso, poiché ognuno degli argomenti presenti ha dato origine a un dibattito scientifico e tecnologico plurimillenario con - non esagero - migliaia di studi specifici, in prospettiva sarebbe bene prevedere questa come voce di sintesi introduttiva ad altre voci connesse. P. es. la prima cosa che salta all'occhio è che l'estensione della parte sui supposti delta presenti su Marte è quasi pari in estensione a quella dei delta terrestri: ciò giustificherebbe un suo scorporo e rifusione in una voce autonoma. Ovvio il collegamento alle voci di Geomorfologia, di Idrologia e d'Ingegneria ambientale, oltre che d'Ingegneria civile, e per la parte planetologica alla voce relativa all'Acqua su Marte, mero paragrafetto senza fonti o quasi della voce Vita su Marte, da confrontare con en:Water on Mars. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:14, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Che bello c' e' una sedimentologa a ingegneria? --Bramfab Discorriamo 16:02, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Tra Idraulici fluviali [1] e geotecnici [2] ne sanno abbastanza. Gli altri sono raggiungibili con minimo sforzo presso le altre Scuole (ex Facoltà). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:33, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
La bibliografia è perfettamente coerente con quanto riportato nella voce (chiunque si intenda di geologia è in grado di capirlo). Si tratta solo di inserire le note e i rimandi opportuni per contestualizzarla meglio. Il lavoro è in corso. Quanto ai delta di Marte, lascerei quanto riportato nella voce presente (il capitolo Esogeologia non riguarda solo Marte ma anche Titano e potenzialmente altri corpi celesti), espandendo opportunamente Vita su Marte. --Antonov (msg) 16:43, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto Incrementata la bibliografia e inserite note e riferimenti puntuali. Tolto avviso. --Antonov (msg) 23:11, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Insomma, non ne hai mica inserite tante eh ;-) Ci vorrebbe qualche sforzo in più. Senza voler fare analogie particolari, al 2014 questa voce non passerebbe mai la candidatura per la vetrina. Da rivedere prossimamente. Non si tratta di sola bibliografia, se esiste questa va riportata nella maggioranza dei singoli paragrafi, ed è anche inutile citare solo una sezione in particolare, come "Regime di flusso" (totale assenza di note), perchè poi se ne aggiunge 1-2 a malapena solo in quella mentre ne mancano in diverse sezioni.--Kirk39 Dimmi! 09:35, 31 ott 2014 (CET)Rispondi
Appena possibile --Antonov (msg) 11:38, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Delta fluviale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:34, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Revisione della voce modifica

Avrei intenzione di aggiornare questa voce, sul modello di quanto è stato fatto recentemente per la voce Pianura alluvionale. Per cortesia, se ci sono utenti che vogliono esprimere un parere prima che proceda (e sull'opportunità dell'intervento, ovviamente), si facciano sentire. In caso: esiste un template "lavori in corso"? giusto per far capire che la voce è in revisione. Grazie, --Antonov (msg) 17:17, 9 gen 2021 (CET)Rispondi

Ciao Antonov! Se sei interessato a proseguire col lavoro, devo prima darti un po' di dritte "tecniche"! Per i lavori in corso, puoi inserire il template {{WIP open|Antonov}} nella sezione/capitolo su cui stai intervenendo. Il template va lasciato al massimo qualche giorno nella relativa sezione, dopodiché va tolto o spostato in una nuova sezione su cui stai lavorando. --Lo Scaligero 15:33, 16 gen 2021 (CET)Rispondi
Per la bibliografia, deve essere utilizzato il {{cita libro}}. Si può compilare in questo modo, per esempio: {{cita libro|autore1= Read|autore2= L. Peter|autore3= S. R. Lewis|titolo= The Martian Climate Revisited: Atmosphere and Environment of a Desert Planet|anno= 2004|editore= Praxis|città= Chichester (UK)|lingue= en|cid= Read, Peter e Lewis (2004)}}
Il cid è importantissimo, perché poi permette di richiamare il libro dalle note, dove va inserito il seguente codice: <ref>{{cita|Read, Peter e Lewis (2004)|pp. 125-131}}.</ref>
Pertanto il testo che è scritto nel campo "cid" del template "cita libro" deve essere identico a quello presente nella nota, all'interno del "cita", altrimenti questo rimando automatico non funziona più. Spero di essere stato chiaro (prova, in pianura alluvionale, a muovere il mouse su una nota, vedrai comparire in una finestra il testo e la pagina, e muovendo il mouse sul nome dell'autore, compare il testo intero, cosa possibile solo facendo uso corretto di cid e cita). Una volta sistemata la bibliografia con il "cita libro" e i "cid", bisogna quindi inserire le note nel corpo del testo ove mancano, utilizzando il template "cita" e il corretto rimando al libro. Come avrai capito dal lavoro fatto su pianura alluvionale, sostanzialmente TUTTE le frasi devono essere verificabili e quindi avere una nota, in modo che un utente possa verificare da che libro derivi un certo dato o frase. Quindi consiglio: quando si vuole mettere una nota per un dato o per una affermazione particolare, di inserire la nota alla fine di quel dato/affermazione; quando invece la nota fa riferimento a un intero capoverso, bisogna mettere la nota a fine capoverso, a indicare che tutto quello scritto precedentemente fa riferimento a quella nota. --Lo Scaligero 16:09, 16 gen 2021 (CET)Rispondi
Per esempio ho visto che alcune note che hai aggiunto in "pianura alluvionale" non funzionano, come la 154 e la 152. --Lo Scaligero 17:09, 16 gen 2021 (CET)Rispondi
OK, credo di aver capito: inizio ASAP a esercitarmi. Grazie. --Antonov (msg) 17:42, 16 gen 2021 (CET)Rispondi
Ovviamente per qualsiasi dubbio chiedimi pure chiarimenti! ;-) Lo Scaligero 18:01, 16 gen 2021 (CET)Rispondi
Lo Scaligero, terminata revisione della voce. Se hai tempo per cortesia dà un'occhiata e segnalami eventuali correzioni e integrazioni. Grazie, buona settimana. --Antonov (msg) 20:40, 31 gen 2021 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ottimo lavoro, ma, quantomeno a mio giudizio, perchè rimanga in vetrina è necessario adottare altri accorgimenti:

  • Rimuovere i corsivi non necessari (vedi aiuto:corsivo)
  • Il paragrafo "... in Italia e nel mondo" è considerabile ingiusto rilievo, e deve essere quindi riformulato
  • Limiterei l'uso delle immagini, evitando l'uso delle gallerie e inserendo solo quelle più utili ed efficaci
  • Rimuovere i "Vedi anche" finiti nelle note
  • Correggere i link a disambigue
  • Utilizzare il template formatnum o, meglio, M, quando richiesto
  • Aggiungere la fonte ai paragrafi che ne sono sprovvisti
  • Correggerei lo stile per renderlo più incisivo e brillante, dato che a volte appare eccessivamente didascalico e migliorabile sotto molti aspetti

Questa è comunque solo la mia opinione, ma ovviamente attendo senz'altro pareri. --Marcodpat (msg) 00:14, 27 apr 2021 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Lo Scaligero]. Visto, grazie per le risposte. Di seguito i miei commenti:
  • Corsivi: ho lasciato in corsivo solo i termini tecnici sedimentologici (es.: cross-bedding, herringbone), in quanto termini tecnici in lingua che non sono di uso comune in Italiano. Molti non hanno corrispondente in Italiano e, quando c'è (nei casi specifici: stratificazione o laminazione incrociata e laminazione a spina di pesce), ormai non se lo fila più nessuno da decenni (in pressoché tutti negli articoli scientifici e anche spesso nei testi più divulgativi scrivono i termini inglesi, anche se magari scrivono in Italiano). Il dato di fatto è che la terminologia geologica è anglosassone (tranne per i Francesi, ma quelli sono particolari e comunque la loro terminologia non se la fila nessun altro...). Fammi sapere se è OK.
  • ..In Italia e nel mondo. Sono d'accordo, provvedo ASAP (As Soon As Possible).
  • Immagini e gallerie. OK, vedo come si può fare. In alcuni casi però, per esempio sulla tipologia dei delta (che come hai visto è complessa) sarebbe opportuno dare un panorama più completo.
  • Vedi anche... Fatto, tolti dalle note.
  • Link. Me li passo con calma e provvedo.
  • Formatnum. Scusami, ma non ne capisco la necessità. I numeri citati esplicitamente sono pochi e semplici, e si riferiscono a misure.
  • Fonti. Provvedo ASAP: in caso, se la citazione vale per un intero capoverso, la riporto più volte per chiarezza.
  • Stile. Vedo quello che riesco a fare. Comunque, per un argomento tecnico a mio avviso occorrerebbe anche farsi carico della comprensibilità: sono d'accordo che una voce enciclopedica deve fornire informazioni e non insegnare, ma un po' di cura dell'utenza non guasta...

Buona prosecuzione, --Antonov (msg) 09:06, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi

Un commento sulle immagini: questa non è una voce biografica, per la quale molte immagini sono soltanto un abbellimento, ma di Scienze della terra dove le immagini servono e ognuna descrive più di cento righe.--Bramfab (msg) 15:15, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi
Grazie mille, rispondo brevemente a entrambi. Sulle immagini sono d'accordo che siano senz'altro utili, ma ritengo che sezioni intere come "Atlante" e "Atlante fotografico" siano un po' di troppo (almeno non tutte e due!), per queste cose esiste Commons, senza contare che molte delle immagini presenti contengono didascalie scritte in piccolo o fuori fuoco, quindi non dico certo di mandarle tutte al macero, ma di rivalutarle globalmente quelle più utili. Il template M è utile per tenere attaccati unità di misura e valore assoluto, e formatnum, come anche il precedente, permette di scrivere le migliaia in maniera corretta. Ovviamente è più una questione di stile che di leggibilità, ma in una voce in vetrina è comunque un fattore da tenere in considerazione. "Ultima cosa: non didascalico non vuol dire criptico. Vuol dire che vanno evitati toni da divulgazione o da lezione ("Se immaginiamo .. vediamo una", "vedere l'esempio del delta", i vari "ovviamente"). Poi ovviamente se un paragrafo non è chiaro bisogna intervenirvi, ma vale il principio che WP non spiega, ma illustra.--Marcodpat (msg) 21:05, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Antonov], vedo che hai ripreso a lavorare alla voce. Mi segno sulla to do list di rileggere la pagina, così se avessi altri suggerimenti te li riporto. Non sarà una cosa immediata. A presto, --Lo Scaligero 14:55, 4 mag 2021 (CEST)Rispondi
  • Complimenti, la voce ha fatto un salto incredibile di qualità in termini di *verificabilità*, che ormai è una caratteristica fondamentale per tutte le voci che oggi entrano in vetrina. La revisione della voce Pianura alluvionale è stata complessa da gestire ma adesso si vedono i risultati: oramai sei perfettamente in grado di revisionare autonomamente le voci che avevi redatto alcuni anni fa, anche nell'uso dei specifici template (che non è per nulla banale, per chi non sta correntemente su wikipedia).
Per quanto riguarda l'apparato grafico, forse si può togliere qualche immagine un po' ripetitiva, per esempio in "Morfologia degli apparati deltizi - Atlante", dove secondo me c'è qualche immagine simile ad altre della stessa galleria (per esempio ci sono 3 immagini per il delta del Gange, io ne terrei solo una). Poi in "Idrocarburi" c'è un immagine un po' sgranata, sarebbe bello averne una di migliore qualità e magari in italiano. Inoltre alcune didascalie sono un po' troppo descrittive, diciamo così, se si potessero riassumere un poco non sarebbe male, o trovare delle soluzioni alternative (per esempio alla fine della sezione"Rischio idrogeologico e ambientale", c'è un immagine con didascalia mooolto più lunga rispetto a quelle adiacenti, se si riuscisse a bilanciare un pochino meglio, cercando di non perdere informazioni importanti....che poi, se c'è così tanto da dire a proposito di quello, forse non varrebbe la pena implementare il testo nella sezione, e inserire l'immagine a lato?). --Lo Scaligero 14:55, 16 giu 2021 (CEST)Rispondi
Una questione relativa alla forma. Ho notato l'uso di evidenziare alcuni termini più importanti con il grassetto (anche in altre voci). Il manuale di stile in proposito dice: «A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci (...), è deprecato l'uso di evidenziare in grassetto parti del testo (non importa se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce). In particolare non deve essere usato il grassetto per i wikilink, che sono già evidenziati dal software.» Mi chiedo se si possa trovare una soluzione alternativa, forse l'uso delle virgolette potrebbe essere una buona soluzione per evidenziare una parola particolarmente importante e allo stesso tempo rimanere entro le convenzioni di wikipedia; Tuttavia dal punto di vista della lingua italiana credo sia un uso non corretto delle virgolette. Può avere senso in questo caso fare delle eccezioni e lasciare l'uso del grassetto? Come si comportano i testi del settore? [@ Antonov, Marcodpat, Bramfab] --Lo Scaligero 08:32, 19 giu 2021 (CEST)Rispondi
Evidenziare una parola viene fatto nei testi che hanno scopi didascalici, suggerendo al lettore di fare attenzione a quella parola. Ma questo non è lo scopo di una voce Wikipedia. Se un concetto richiede una trattazione più approfondita gli si può dedicare un paragrafo o una sottosezione (o anche usare il tmp vedi anche), ma il grassetto non è necessario. Comunque terrò senz'altro d'occhio la voce in futuro--Marcodpat (msg) 14:56, 19 giu 2021 (CEST)Rispondi
L'uso delle virgolette a mio avviso può essere giustificato per mettere in evidenza che il termine che si sta utilizzando è esemplificativo e non tecnico (credo che sia anche l'accezione più comune). Io almeno l'ho sempre usato in questo senso. La sottolineatura? su Wikipedia non ne ho praticamente mai viste, mentre su altri progetti sì: che ne pensate? Vorrei il vostro parere anche su un'altea cosa: i cassetti. Sono ammessi? su altri progetti come Wikibooks e Wikiversità sono utilizzati per approfondimenti, che vengono nascosti nel testo visibile per dare continuità all'argomento principale trattato ma sono "apribili" per approfondire un aspetto di maggiore dettaglio. Un esempio cui sto lavorando ora è qui[3]: ovviamento NON guardatelo come fosse una voce di Wikipedia: è un'altra cosa. Grazie.[@ Lo Scaligero, Marcodpat, Bramfab] --Antonov (msg) 15:55, 19 giu 2021 (CEST)Rispondi
Non ho mai visto l'utilizzo di cassetti o di sottolineature all'interno delle voci, quindi immagino sia vietato. PS Complimenti per il lavoro che stai svolgendo su wikibooks! --Lo Scaligero 16:11, 20 giu 2021 (CEST)Rispondi

  Fatto Rivista immagine nel capitolo "Idrocarburi" (era solo un problema di formato). --Antonov (msg) 13:24, 7 lug 2021 (CEST)Rispondi

Modifiche su sezioni finali modifica

Ciao a tutti, mi premuro di informarvi che le mie modifiche sono in relazione a Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2023, un festival per riordinare e correggere voci che hanno le sezioni finali fuori standard. Qualora non foste convinti, potete argomentare nella pagina di Discussione del festival.

Ho tenuto a precisare qui, perché, essendo una voce in vetrina, potrebbe creare un moto di sorpresa/perplessità ciò che ho apportato in termini di modifiche di forma all'interno della voce. Grazie. --Geoide (msg) 11:20, 9 set 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Delta fluviale".