Discussione:Diocesi di Macerata

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Cambio nome

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:48, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Cambio nome

modifica

In seguito al cambio del nome di questa diocesi, e alla scomparsa dei "titoli" precedenti, propongo di creare voci separate per Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, con i testi scorporati da questa voce di Macerata (facendo grande attenzione a non perdere nessuna informazione)... in attesa di sapere se queste "diocesi soppresse" sono diventate o diventeranno sedi titolari (cosa che ritengo probabile). --Croberto68 (msg) 18:08, 6 feb 2023 (CET)Rispondi

Se va bene, mi propongo per fare il lavoro, preparando le voci separate sulle mie sandbox.--Croberto68 (msg) 18:09, 6 feb 2023 (CET)Rispondi
  Favorevole. Buona idea! A mio parere puoi procedere: se un giorno diventeranno sedi titolari, cambieremo il template. --Almàr23 (msg) 19:44, 6 feb 2023 (CET)Rispondi
  Favorevole Ottima iniziativa. --Mountbellew (msg) 17:04, 7 feb 2023 (CET)Rispondi
  Favorevole Sono d'accordo --Dulceridentem (msg) 17:25, 7 feb 2023 (CET)Rispondi
Normalmente evitiamo di moltiplicare le voci sulle diocesi e, infatti, nel caso di unione di diocesi, procediamo ad unificare le relative voci per cui, prima di crearle, aspetterei che divengano sedi titolari. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonio1952 (discussioni · contributi) 22:50, 7 feb 2023 (CET).Rispondi
L'idea di farle diventare sedi titolari è già presente nella proposta del card. Ouellet (metterle a disposizione come sedi titolari per altri vescovi). Comunque, se si vuole, basta aspettare che il sito del Vaticano pubblichi l'aggiornamento dell'Annuario Pontificio.--Croberto68 (msg) 09:41, 8 feb 2023 (CET)Rispondi
Io invece pubblicherei anche ora, poiché - se non sbaglio - unifichiamo le voci quando si mantiene il titolo nella denominazione (es. il contenuto di diocesi di Juneau trasferito in arcidiocesi di Anchorage-Juneau), mentre se il titolo "si perde", creiamo la voce (es. diocesi di Auxerre, arcidiocesi di Arles ecc.). --Almàr23 (msg) 15:10, 8 feb 2023 (CET)Rispondi
Anch'io sono del parere che è legittima la creazione di voci separate, dopo che i rispettivi titoli sono scomparsi dal nome ufficiale della diocesi di Macerata (e spero che, una volta aperta la strada, anche altre diocesi seguano lo stesso percorso... in primis Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola). Cmq, i testi sono pronti nelle mie sandbox, aspetterei ancora almeno fino a settimana prossima.--Croberto68 (msg) 10:06, 10 feb 2023 (CET)Rispondi
Effettivamente per diocesi di Viterbo abbiamo agito così, anche se a me piange il cuore per Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia. --AVEMVNDI 02:47, 11 feb 2023 (CET)Rispondi
Tolentino è diventata una sede titolare, assegnata oggi a mons. Rolandas Makrickas, commissario straordinario per la basilica di Santa Maria Maggiore, elevato alla dignità arcivescovile. --Almàr23 (msg) 12:04, 11 feb 2023 (CET)Rispondi
Com'era prevedibile... Se avete pazienza, potrò fare le voci oggi pomeriggio...--Croberto68 (msg) 12:06, 11 feb 2023 (CET)Rispondi
Ho fatto. Sicuramente ci saranno piccole cose da correggere, o informazioni di rivedere o ripetere nelle voci (visto che storicamente queste sedi hanno avuto stretti legami nella loro storia...)--Croberto68 (msg) 15:32, 11 feb 2023 (CET)Rispondi

È confermato che anche Treia, Cingoli e Recanati sono diventate sedi titolari assieme a Tolentino [1].--Croberto68 (msg) 12:47, 17 mar 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diocesi di Macerata".