Discussione:Dionisio I di Siracusa

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
Siracusa
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (ottobre 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2014

Amplio la voce e tolgo lo stub.--Anthos 20:39, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Ampliamento della voce--ValerioPublicola09 (msg) 17:47, 26 ott 2014 (CET)Rispondi

Spostamento Dionigi/Dionisio

modifica

Mi sono permesso di spostare a Dionisio, che mi sembra nome alquanto più frequente di Dionigi (se non erro, usato in passato). --Pequod76(talk) 04:14, 7 ago 2008 (CEST) Noto adesso che la motivazione di un passato spostamento Dionisio-->Dionigi è Dionisio è voce anglosassone: ciò è erroneo. Semplicemente Dionisio è denominazione più fedele all'originale greco, mentre Dionigi è un adattamento pseudo-italico francesizzante. --Pequod76(talk) 04:27, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Hai pienamente ragione: Dionisio è senz'altro più corretto, ma fidati ho visto molte volte in molte opere diverse (non necessariamente antiche) la dicitura Dionigi. Ritengo che sia, meno diffusa di Dionisio ma ancora comune.--ValerioPublicola09 (msg) 22:21, 30 dic 2014 (CET)Rispondi

Opere pubbliche

modifica

Manca un capitoletto che riguarda le opere pubbliche costruite dal tiranno.--Codas (msg) 17:05, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

Ho aggiunto il collegamento al paese di Squillace (CZ) quando si nomina la costruzione delle mura da parte di Dionisio dopo la battaglia dell'Elleporo nella città di Scillezio, prima assente.--Flakyhtf (msg) 15:25, 23 dic 2016 (CET)Rispondi

Le fonti su Dionisio

modifica

[@ ‎ValerioPublicola09] le fonti storiche su Dionisio le sposterei all'inizio, dato che mi pare sia lo standard per le birografie; che dici? Spostiamo? --Stella (msg) 12:23, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Nessun problema. Quindi il prg:Siracusa comincia a lavorare sulla voce?--Կալէրյo Publicola 12:33, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto; sul fatto del progetto invece direi di no! Sto semplicemente facendo qualcosina su Dionisio prima di occuparmi della Spedizione ateniese; direi di rimanere su quella per ora :) --Stella (msg) 12:36, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi

Albero genealogico

modifica

Perché non aggiungere l'albero genealogico semplificato? Qui solo [@ ‎ValerioPublicola09] può metterci mano...--Codas (msg) 15:15, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Si, anche io lo vedrei bene in voce! Magari nella sezione della discendenza; quando parliamo dei suoi matrimoni e dei suoi figli. --Stella (msg) 19:09, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
Mi sta bene. Appena ho un attimo di tempo smonto la parte che ci serve dalla pagina dell'albero genealogico dei tiranni di Siracusa.--Կալէրյo Publicola 12:36, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io vorrei mettere l'albero che riguarda la discendenza di Dionisio in un capitolo che parli della sua vita privata: matrimoni e figli... mi chiedo però se è il caso di "staccarlo" dall'ordine cronologico (per cui parlo all'inizio) o se è più giusto metterlo in mezzo alla biografia, quando accadero i fatti, o ancora se è più giusto metterlo alla fine della biografia. --Stella (msg) 12:48, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io intanto l'ho messo e ho cancellato alcuni nomi non rilevanti. Questo credo che sia l'assetto finale dell'albero.--Կալէրյo Publicola 14:10, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValerioPublicola09] c'è qualcosa che non mi quadra in questo albero genealogico... perché la figlia di Ermocrate non la chiami per nome? Si chiama Arete e purtroppo non abbiamo ancora una voce su di lei. Poi vorrei sapere chi è questa sp. Arete che tu hai posto al fianco di Tearide... che è un figlio di Ermocrito? Come Dionisio? Quindi è suo fratello? Ci sono troppi nomi senza spiegazioni, e le note non aiutano a capire! Inoltre è troppo lungo e fa saltare lo schema della voce; nella mia schermata per esempio è comparsa la freccia che ti fa andare tutto a destra per poterlo leggere tutto... vorrei che lo rivedessimo insieme. --Stella (msg) 19:11, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Aspetta... forse mi sto confondendo con l'Arete di Massimo Manfredi... avendo letto il suo romanzo Il Tiranno mi è rimasto impresso questo nome per la figlia di Ermocrate e prima moglie di Dionigi... ma forse nella realtà non esiste; possibile che le fonti storiche non ci abbiano tramandato il nome della prima moglie di Dionisio? Quella tra l'altro coinvolta proprio nella guerra civile che suo marito scatenò? Strano. --Stella (msg) 19:30, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Suggerirei di semplificarlo non essendo una voce sulla dinastia.--Codas (msg) 20:44, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
No, il problema non è la semplificazione. Ci sta che mettiamo tutta la generazione; altrimenti che senso ha chiamarlo "albero genealogico" ? Piuttosto dobbiamo chiarirlo meglio: dovrebbe capirsi subito chi sposa chi e quanti figli ha e i figli dei figli dove vanno posizionati... insomma, non va messo a inizio voce, questo appare adesso evidente. Si ci può lavorare; magari scattargli una foto e trasferirlo su Commons in maniera tale che qui possiamo modificare a nostro piacimento le dimensioni, altro problema da non sottovalutare. --Stella (msg) 21:17, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Lo schema che ho seguito è quello che ho messo in fonte e l'ho preso praticamente tutto dall'albero che ho trovato nel libro di Domenico Musti. Tutte le cose che ho messo e anche l'impostazioni è assolutamente simile a quello del libro. Non vedo quindi problemi a metterlo perché la fonte che ho seguito c'è ed è presente.--Կալէրյo Publicola 09:51, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi
Nella tua schermata, Stella, appare la freccina. Nella mia no e ho cercato sempre di evitare che appaia.--Կալէրյo Publicola 09:54, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dionisio I di Siracusa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:57, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dionisio I di Siracusa".