Discussione:Eclissi solare

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Eclissi solare
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiascienze della Terra
Dettagli
Dimensione della voce29 730 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Eclissi solare

Ne capisco poco, ma le ultime aggiunte mi convincono solo in parte. · ··Quątar···posta····· 20:58, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Documentazione ausiliaria e comportamento dell'utente mi convincono di più. Ritiro l'obiezione.

Accuratezza dei calcoli delle eclissi solari modifica

L'autore del paragrafo si dilunga nello spiegare che Ettore Leonida Martin commise un errore e perché per anni nessuno lo corresse... ma non dice quale fu l'errore (che è ben più importante di tutta la storia del perché e del percome). Purtroppo nella pagina di E.L. Martin neanche si cita l'opuscolo in oggetto, altrimenti basterebbe quello. Quanto all'opuscolo medesimo, il link riportato non funziona. --MauroBig (msg) 19:34, 29 mag 2019 (CEST)Rispondi

..Un errore di calcolo ad esempio, fu imputato sulla previsione del passaggio del futuro estremo bordo del cono d'ombra che, nel 2081, lambirà la città di Trieste.. Evidentemente l'errore consiste in una data diversa da quella prevista. Sull'opuscoletto aspetto altre integrazioni che possano (forse) proporre un url alternativo a tale opuscolo.--78.14.183.26 (msg) 19:46, 29 mag 2019 (CEST)Rispondi

Prossima eclissi totale per l'Italia modifica

Contrariamente a quanto si sente ripetere dopo quella avvenuta il 15 febbraio 1961, la prossima eclissi solare totale la cui fascia di totalità intersecherà il territorio dell'Italia, ci sarà il 2 agosto 2027. Metto un link qui [1] sebbene non vi sono garanzie che il servizio di hosting mantenga l'immagine per sempre. Se qualcuno leggesse senza vedere l'immagine, essa rappresenta uno screenshot ottenuto con il freeware Occult 4.0.3.0 della IOTA [2] accoppiato a Google Earth. Con tale precisazione sarà possibile ricostruire la previsione portandosi in prossimità dell'isola di Lampedusa e verificando che il margine nord del corridoio cade dentro le 12 miglia nautiche di territorialità. --Pracchia-78 (msg) 17:14, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Criterio nelle classificazioni, ovvero: non complichiamo modifica

Data una Nazione l'eclissi è totale se interessa una parte del suo territorio fisico o politico non importa quanto ampia. Quindi l'eclissi del 2027 è -per l'Italia- fra le totali come quella del 1961. Quindi è sbagliato avere scritto per quella del 2027: "eclissi parziale" (cfr.: prettytable) e poi ignorare quanto è stato scritto nel successivo campo di destra (è totale limitatamente a sud ovest di Lampedusa). --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:18, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi


Usiamo una lingua italiana più comprensibile modifica

Spero che a differenza (sarà certamente un mio limite) mia qualcuno capisca e corregga la seguente e incomprensibile frase: " Si noti che le affermazioni (piuttosto diffuse sul Web e anche in lavori a stampa) le quali fissano al 2081 l'anno della prossima eclisse totale visibile dall'Italia, sono errate e incomplete qualora non riportino in modo esplicito le condizioni al contorno, vale a dire quelle esclusive che caratterizzarono l'eclissi del 15 febbraio 1961."

Vorrei sapere perché alcune volte ci si esprime in modi così ermetici. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.161.39 (discussioni · contributi).

Significa che quando si afferma che la prossima eclissi solare totale italiana ci sarà nel 2081 senza però specificare la geometria di intersezione dei meridiani e dei paralleli da parte dell'ombra come avvenne nel 1961 (e tale intersezione riferita al territorio italiano), si dice una sciocchezza. E sono tanti, anche siti istituzionali e noti divulgatori scientifici ad essere incorsi nello svarione. Nella voce è spiegato il retroscena storico, con citazioni, e in termini dignitosi per la materia. --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:55, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi
Continuo a non capire. Vuoi dire, in parole semplici, che in Italia nel 2081 non si vedrà (a differenza del 1961) da nessuna parte il culmine dell'eclissi solare e quindi il 100% di copertura del sole ???? 151.56.155.91 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.155.91 (discussioni · contributi).
Io inizio a non capire cosa tu non vuoi o fingi di non capire visto che la tua terribilissima vexata quaestio si riduce solo ed esclusivamente a sapere leggere questa chiarissima tabella [3].
 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Pracchia 78 (scrivi qui) 23:24, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

Risposta molto scortese e che non merita nessuna replica. Complimenti ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.184.133 (discussioni · contributi).

Modifiche sostanziose alla voce modifica

Sto mettendo mano ad alcune definizioni poco chiare e ridondanze e frammenti vari "aiutato" anche da massicci interventi in discreta parte fantasiosi di un IP anonimo, prontamente rollbackato. Se siete d'accordo non spingiamoci molto al di là dell'epoca attuale nel descrivere le circostanze locali: per quelle esiste già come base d'impianto la tabella che tuttavia fornisce solo le circostanze generali, cioè previsioni per la Terra in generale ma per il momento possono bastare, credo. Altro punto importante: ricordiamoci di chi ha qualche problema alla vista e quindi le didascalie non vanno col marcatore < small >. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:12, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Fonti e riferimenti mancanti (?) modifica

Non ritenendomi un Wikiarcheologo :-) non sono riuscito a trovare i punti dove la voce è (o sarebbe) lacunosa sotto il profilo delle fonti. In pratica la bibliografia l'ha messa quasi per intero Pracchia-78 e idem i collegamenti esterni. Non ravvisandovi mella voce affermazioni avventate o comunque discutibili, tolgo il template. Se non siete d'accordo con la decisione indicate dove è necessaria la citazione, grazie. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:33, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi


Nel sito Nasa mancano delle eclissi ? modifica

Salve sono un pò stranito dal fatto che nel sito della Nasa là dove c'è l'elenco di tutte le eclissi del pianeta degli ultimi 5000 mila anni mancano alcune eclissi totali visibili in Italia come quella del 1858 o del 1961 e anche altre eclissi totali in altre zone del pianeta come quella dell'agosto del 1999 Questo è il link della Nasa http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEatlas/SEatlas.html#contemporary Chi mi spiega il motivo ? In questa voce di wiki si parla di eclissi che nel sito della Nasa non ci sono.

forse ho visto male. Ho trovato alcune eclissi che non trovavo

Non siamo la NASA e Wiki non è un forum, sorry. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:23, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Voce poco "capibile" e incoerente modifica

Questa voce, letta da un ignorante in fatto di astronomia è molto difficile da capire. Viene scritta una cosa e subito dopo la si smentisce. Per esempio si sostiene che le prossime eclissi totali in italia saranno quelle del 2027 e del 2081 e poi si dice che: "È possibile rinvenire affermazioni piuttosto diffuse sia sul Web e sia in lavori a stampa le quali indicano nel 2081 l'anno della prossima eclissi visibile come totale dall'Italia. Sono informazioni rivelatesi assolutamente errate e incomplete", inoltre la tabella a fondo pagina riguardante le prossime eclissi non è per niente chiara. Che differenza c'è tra la colonna: "Eclissi vista dall'Italia" e la colonna: "Come vista"?--dega180 (msg) 00:07, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

In effetti nel testo mancava (ora è stato specificato) una precisazione cruciale: prossima eclissi solare visibile come totale dall'Italia successiva al 15 feb 1961 che avrà luogo nel 2027 e non solamente nel 2081, come a volte si legge nel Web e in alcune pubblicazioni a stampa. La corretta sequenza temporale è (per l'Italia): 1961 - 2027 - 2081. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:47, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Italocentrismo modifica

Voce ultra italocentrica, per ora sostituisco la tabella con le eclissi, ma ci sono ben due sezioni che parlano solo di eclissi visibili dall'Italia su cui metter mano. Basta alla fine una citazione, non è lo scopo di un'enciclopedia questo, lo è di una rivista astronomica prettamente italiana. --Kirk39 (msg) 17:13, 20 giu 2013 (CEST)P.S. Per ora ho messo la tabella fino al 2020, al limite quando ho tempo arrivo al 2030 o 2040, andando oltre sarebbe meglio una lista tipo quelle di en.wiki.Rispondi

"Italocentrista" lo è senza ombra di dubbio; nota però che gli errori insiti nei calcoli di previsione sono di natura e interesse universali, non locali. Il pasticcio che ruota attorno al Canon der Finsternisse come fonte primaria (almeno per la grafica dell'ombra) ebbe ripercussioni fra l'altro anche nell'inesatta predizione del percorso grafico dell'eclissi del 15 feb 1961 così come fu pubblicato dall'Astronomical Ephemeris for The Year 1961 (questo non c'è scritto nella voce ma non fa nulla). E non sono quisquilie perché sbagliare graficamente la predizione della forma e-o disposizione del corridoio della totalità rispetto ai meridiani e ai paralleli terrestri significa osservare oppure no le eclissi, significa organizzare una spedizione scientifica ($$$) e accorgersi di non trovarsi nel posto giusto!! Per quanto riguarda le riviste di astronomia, esse si rifanno come fonte primaria all'Astronomical Ephemeris for The Year... (oggi: The Astronomical Almanac for the Year...), per cui se per somma sfortuna vi fosse un errore grafico — esso si propagherebbe a catena (finché qualcuno non se ne accorge in tempo...) --Pracchia 78 (scrivimi) 21:05, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi
Stavo giuardando en:Solar eclipse of August 2, 2027, anche perchè la tabella che ho messo io l'ho presa da là, non è che prenderli dalla NASA si andrebbe più sul sicuro? In effetti nella voce inglese quell'eclisse lambisce il sud europa, e dunque anche Lampedusa. --Kirk39 (msg) 21:54, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi
Oggigiorno l'attendibilità non è più un problema: sia che si prenda come riferimento l'A.A. o le pagine della NASA curate dal dott. Fred Espenak o di un altro Istituto scientifico si va sempre sul sicuro. Il problema indicato nella voce si potrebbe manifestare qualora anche a Wikipedia si riproponessero come fonti attendibili quelle del passato. Nel 1961 fu reso pubblico (e ripetuto anche tramite Riviste accademiche) che la prossima eclissi di sole visibile come totale dall'Italia, successiva a quella del 1961, portava la data del 2081. Per tagliare definitivamente la testa al toro: le Mappe proposte/reperibili anche su en.wikipedia.org hanno una scala troppo piccola per evidenziare con i dovuti dettagli, per cui ci sono due strade: A) appurare se la NASA ha già pubblicato il consueto Documento PDF che accompagna le eclissi di sole e nel caso specifico quella del del 2027 e mettere un link a tale PDF, oppure: B) inserire un link alla pagina Web della Mappa interattiva prodotta dalla NASA e azionata da Google. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:50, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi

Eclissi solari documentate nella storia modifica

Prendendo spunto da questo articolo, (il paper è a pagamento purtroppo) volevo inserire un sottotitolo breve a titolo Ipotesi di Humpreys concernente l'eclissi anulare più antica della storia documentata (pur documentata per deduzione). Al che suggerirei l'opportunità di una sezione che espliciti le eclissi documentate, come da titolo. --☼Windino☼ [Rec] 15:53, 1 nov 2017 (CET)Rispondi

Sistemazione delle sezioni modifica

Come da suggerimenti precedenti, provo a sistemare la situazione sull'Italocentrismo e affini --Utente:Walty1971 16:55, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Eclissi solare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:55, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:50, 25 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Eclissi solare".