Discussione:Ilaria Salis

Ultimo commento: 1 ora fa, lasciato da Chiavico in merito all'argomento dettagli e incontri del padre

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Ilaria Salis

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Modifiche annullate

modifica

Ciao. @Zoro1996, scusami il disturbo. Le fonti erano già presenti, colpa mia non avverlo segnalato. La Stampa ricorda la partecipazione alla fondazione del centro sociale Boccaccio. Ilaria Salis ha rilevanza come attivista e per vicenda giudiziaria, ben prima dell'elezione. Per dettagli sull'arresto può essere utile: https://www.vanityfair.it/article/chi-e-di-cosa-accusata-ilaria-salis. Insegnate di scuola primaria mi sembrava migliore di maestra elementare. --PuteoliCaputUniversus (msg) 19:02, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

@PuteoliCaputUniversus allora, la fondazione di un centro sociale, fonte o no, non mi pare un'informazione così rilevante da dover essere riportata. "Maestra elementare" e "insegnante di scuola primaria" sono sinonimi e uno vale l'altro, io ho annullato più l'overlinking che la sostituzione del termine. La fonte per l'ideologia politica poi va riportata nella pagina al momento dell'inserimento dell'informazione, e non semplicemente segnalata. -- Zoro1996 (dimmi) 19:18, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi
Nemmeno crescere a Monza è un'informazione rilevante in sé, lo è per la persona.
Fondare un centro sociale è rilevante per la biografia della persona specie se si tratta di figura politica.
La Salis era nota per attivismo a livello locale e a livello nazionale e internazionale per la vicenda giudiziaria.
Ma è giusto per chiarire, non ho interesse a proseguire la discussione né insisto per le modifiche. --PuteoliCaputUniversus (msg) 19:35, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi
In effettim se ci sono fonti affidabili, pare anche a me un elemento inseribile. Non capisco però in che senso un centro sociale si possa "fondare"... ----Friniate 00:20, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Si, in effetti suona strano. "Fondato" è il termine utilizzato da La Stampa e dalla maggioranza dei media, come il
corriere. "Partecipato/contribuito alla nascita del centro sociale" suona meglio. --PuteoliCaputUniversus (msg) 03:48, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Militanti o militari neonazisti

modifica

L'errore è grossolano. Qualcuno corregga --2001:B07:646F:88A4:D0EF:5D8A:C88B:408D (msg) 19:49, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Fatto --Kali Yuga 21:08, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Proposta di modifiche

modifica

Innanzitutto mi sorge un dubbio riguardo all'attività 1 nel template bio, ok che è enciclopedica in quanto eletta all'Europarlamento e quella è una carica politica quindi capisco il ragionamento che c'è dietro l'inserire "politica" nel template, ma è innegabile che non sia nota per quello, fino ad ora non ha fatto quello e anzi la candidatura è stata strumentale e finalizzata a conferirle l'immunità parlamentare. Inoltre proporrei di aggiungere sezione "procedimenti giudiziari" come si fa di solito in questi casi. --Kali Yuga 21:22, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Una sezione procedimenti giudiziari però in questi casi in cui il procedimento giudiziario assume un rilievo così importante per la vita della persona, non soo se ce la vedo bene. Direi forse meglio un paragrafo autonomo dentro la biografia. ----Friniate 00:23, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
È vittima di una democratura, mica Silvio Berlusconi o Salvatore Riina. Vicenda giudiziaria/detenzione in Ungheria magari più che "procedimenti giudiziari" anche se capisco che quello sia il titolo standard. --PuteoliCaputUniversus (msg) 03:55, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Chiarisco che forse è meglio. Non è che ci sia una lunga lista di azioni penali per la Salis, mi è venuto per questo Berlusconi come esempio di lunga lista di procedimenti giudiziari, penso sia l'esempio più banale noto a tutti, solo questo, non intendevo dire che Berlusconi è stato un criminale al pari di Riina che invece ho citato come altro esempio per dire che la Salis non è una "criminale acclarata" o plurimputata da rendere necessaria quella sezione, si tratta di una sola vicenda. Che l'Ungheria sia una democratura e che la Salis si sia vista un anno di vita sottratta per una vicenda giudiziaria che fa acqua da tutte le parti subendo trattamenti non da paese europeo mi sembra ampiamente condiviso anche dallo stesso governo italiano ideologicamente vicino all'Ungheria. --PuteoliCaputUniversus (msg) 04:17, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non credo sia necessario, ma giusto per chiarire che non si tratta di POV Governo (Meloni, Tajani, La Russa) su Salis, da Il Giornale di destra Parlamento europeo condanna l'Ungheria come "autocrazia elettorale", su Euronews --PuteoliCaputUniversus (msg) 04:57, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Ags, qui era in corso una discussione e tu sei intervenuto direttamente in voce. Si tratta più di varie azioni di militanza, normali per un attivista di "sinistra antagonista", a mio avviso irrilevanti da citare in quel modo per l'economia della voce.
L'unico "guaio giudiziario di rilievo" è il processo in Ungheria. Magari interveni prima in discussione. Inoltre pubblicare il casellario con dati sensibili mi lascia perplesso, un articolo di giornale sarebbe sufficiente. --PuteoliCaputUniversus (msg) 21:48, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Breve nota tecnica per i passanti: si diventa ufficialmente parlamentare europeo una volta che i risultati delle elezioni sono stati convalidati e pubblicati ufficialmente. In genere, questo avviene poche settimane dopo il giorno delle elezioni. La prima sessione del nuovo Parlamento Europeo si tiene generalmente all'inizio di luglio, e in quella occasione i nuovi membri prestano giuramento e assumono ufficialmente le loro funzioni. Quindi eventuali notazioni specifiche in tal senso dovrebbero attendere la formalizzazione. --teatroge (dm) 09:42, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

@PuteoliCaputUniversus Non sono granché d'accordo con questo edit. Sia perché rimuovi la fonte, che seppur primaria però rappresentava l'unica pezza d'appoggio, sia perché comunque sopra si parlava dell'inserimento della vicenda giudiziaria ungherese all'interno della biografia, non anche degli altri procedimenti, IMO non essenziali per la trattazione della sua biografia e che quindi possono IMO trovare spazio nel paragrafo apposito come da standard. ----Friniate 22:09, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per me non ha rilevanza e non è necessaria una sezione per dire che una militante di sinistra antagonista ha subito denunce e condanne per resistenza a pubblico ufficiale, occupazione di case popolari (non a suo beneficio) e lancio di fumogeni, bastano poche righe in biografia.
Non è che Papa Francesco ha un paragrafo per aver mandato l'elemosiniere a riattivare le utenze di un palazzo occupato.
Mi sembra un po' assurdo entrare qui e trovare 2 paragrafi biografia e procedimenti giudiziari con ampio rilievo a vicende microscopiche, per l'economia della voce. Io opterei una riga in biografia con una fonte giornalistica, anche di destra (perché immagino siano le uniche). Ma se tu sei d'accordo per mantenere il paragrafo non obietto --PuteoliCaputUniversus (msg) 22:41, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
@PuteoliCaputUniversus Io t'ho annullato solo perché avevi tolto la fonte e perché metà del paragrafo lo avevo poi messo io appena sopra fontandolo. Poi bho, al momento se mettessimo queste informazioni sopra mi parrebbero abbastanza slegate dal resto del discorso... ----Friniate 22:57, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Una riga fontana con il corriere dopo la fondazione del centro sociale mi sembra sufficiente. L'aggiungo, poi decidi tu se mantenere il paragrafo o la riga. --PuteoliCaputUniversus (msg) 23:26, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Vabbè, vedo che sei inattivo con l'ultimo contribuito a ieri sera, mi sembra sia rimasto anche troppo, considerando che mi sembra palese la forzatura/calunnia anche per come scritto, procedo io. --PuteoliCaputUniversus (msg) 08:51, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non mi esprimo sul testo della voce, non essendo appassionato al tema, ma chiunque abbia scritto "reato penale" non ha la più pallida idea di cosa sta parlando. Mancano le basi minime. Esistono illeciti civili e penali, il reato è un illecito penale, scrivere "reato penale" è come scrivere "illecito penale penale".
Quando si commettono errori così marchiani, scrivendo di temi su cui è obbligatorio sapere cosa si parla, è molto meglio fare una dovuta valutazione sulla propria non competenza, astenersi e occuparsi casomai di voci sul giardinaggio. --teatroge (dm) 22:39, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Corretto, grazie, l'avevo visto anche io ma m'ero poi scordato di sistemarlo. ----Friniate 22:59, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Infatti per me è una forzatura. Ora non vorrei far questo però siamo su wiki e tutti i dati sono registrati e visibili a chiunque e il contributore è interessato soprattutto a voci che riguardano l'estrema destra e tanto per dire ha creato la voce su Fidesz. Legittimo però almeno passi per la discussione prima. Benché anche il governo italiano attuale di destra/estrema destra sia d'accordo che la giustizia ungherese fa acqua e che né la detenzione né i trattamenti siano opportuni esiste una propaganda di alcuni ambienti di estrema destra che cerca di far passare la Salis per criminale ma quelle non sono da considerare fonti attendibili. --PuteoliCaputUniversus (msg) 00:42, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io mi sono limitato a dire interesse per voci di estrema destra però è pieno di discussioni dove i suoi contributi sono ritenuti poco neutrali.
Per me non è problema che sia di destra o meno non credo nemmeno debba dichiararlo e anzi apprezzo pure i suoi contributi su questioni anche piuttosto di nicchia sull'estrema destra, solo almeno per Ilaria Salis proponga prima in discussione, tutto qui. --PuteoliCaputUniversus (msg) 01:09, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi

dettagli e incontri del padre

modifica

@Chiavico Continuo a non capire che rilevanza avrebbe che il padre è un ingegnere, ma nemmeno con che ministri si sia incontrato (si dice appena dopo che vi fu un intervento del governo). Se è quel "denuncia" il problema, si può riformulare in un "denuncia pubblicamente", o un'altra formula di questo tipo. ----Friniate 12:59, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Friniate il padre della militante anarchica, che praticamente era sconosciuta alla massa dei cittadini italiani, fu autore di numerose iniziative per spiegare la situazione di reclusione nella quale si trovava sua figlia allo scopo di ottenere aiuto e soccorso politico in Italia per evitare soprusi e prepotenze contro la donna detenuta: questo padre ha un nome e cognome nonché svolge una professione, che risultano in varie fonti inserite da altri utenti nel testo quindi è ovvio riportare queste informazioni nel testo dell'articolo. Io ho semplicemente riportato in articolo la sostanza della fonte che sta alla fine del periodo lessicale nel quale sono intervenuto.Chiavico (msg) 13:54, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ma non è ovvio per niente, noi riportiamo dalle fonti quello che valutiamo enciclopedico e rilevante per quella singola voce, a maggior ragione se si tratta di fonti giornalistiche che quindi per forza di cose riportano anche cose di pura cronaca o curiosità. ----Friniate 14:52, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi
Lì non ha molto senso, ma a mio avviso possiamo semplicemente spostare l'informazione all'inizio della sezione Biografia come facciamo per ogni voce biografica, scrivendo una cosa del tipo "Ilaria Salis, figlia dell'ingegnere Roberto Salis, ecc."--Janik (msg) 16:08, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Utente:Janik98 infatti io volevo aggiungere l'informazione all'inizio della sezione sulla biografia, poi ho visto l'altro periodo lessicale sottostante, ma concordo sullo spostamento dell'informazione riguardante il padre in sezione sulla biografia scrivendo "Ilaria Salis, figlia dell'ingegnere Roberto Salis...." quindi puoi procedere pure tu, se vuoi.@Utente:Friniate Riguardo le autorità politiche incontrate dal padre, comunque si tratta di citare pochi nomi in articolo, che poi sono i nomi presenti nella fonte, ma io suggerisco di eliminare la parola "denuncia" con la frase "in numerose trasmissioni televisive il padre accusa la polizia penitenziaria ungherese di soprusi e prepotenze attuate contro la figlia detenuta nonché sollecita i ministri del Governo italiano a intervenire in difesa di una donna connazionale maltrattata dentro un penitenziario ungherese". Chiavico (msg) 18:09, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho letto meglio la fonte e in effetti lì non c'è scritto che è ingegnere.--Janik (msg) 11:55, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi
Se c'è consenso procedo a riformulare sulla falsariga del testo proposto da @Chiavico ----Friniate 13:29, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho guardato meglio, e in realtà le cose non presenti in fonte erano diverse: ho riformulato l'intero pezzo. ----Friniate 17:24, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Utente:Janik98 @Utente:Friniate la fonte n.4 in voce punta su altro articolo collegato a fondo pagina e intitolato "Roberto Salis, il padre di Ilaria: «Salvini? Fuori luogo. Mia figlia è coraggiosa: per le compagne di cella è Giovanna D’Arco»" nel quale si spiega che il padre è un ingegnere proveniente dalla Sardegna e che in passato è stato amministratore delegato di un'azienda controllata dalla multinazionale Robert Bosch (azienda) poi faccio notare che le persone picchiate a Budapest sono tre ma di questi gli attivisti nazisti sono due poiché l'altro è stato un passante aggredito per errore dagli antinazisti e pure questo fatto bisogna spiegare in voce per dare un'informazione completa. Chiavico (msg) 17:29, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ilaria Salis".