Discussione:Parodia (musica)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Le baiser de la fée

modifica

L'opera di Stravinskij Il bacio della fata non può essere considerata in nessun caso un parodia; se la cosa è esatta per Pulcinella in cui l'autore tratta le musiche di Pergolesi in modo ironico, l'amore che Stravinskij aveva per Čajkovskij lo ha portato a riutilizzare alcuni brani del suo conterraneo realizzando un lavoro pieno di rispetto e affetto. Nulla a che vedere con una parodia, comunque si voglia intenderla.--Egimar (msg) 18:33, 11 mar 2022 (CET)Rispondi

La parodia può anche essere intesa come rivisitazione in chiave seria di brani altrui. È scritto nell'incipit della voce, e nei primi paragrafi non si parla che di parodie serie.--AnticoMu90 (msg) 18:37, 11 mar 2022 (CET)Rispondi
Stravinskij ha usato la "citazione" molte volte soprattutto nel periodo Neoclassico, ma anche in quello Seriale; non possiamo mica definire parodie opere come Jeu de cartes in cui cita Johann Strauss e Rossini o come il Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum in cui rivisita tre madrigali di Gesualdo da Venosa. Ripeto, Pulcinella si può intendere come parodia visto che Pergolesi e gli altri musicisti utilizzati sono trattati in modo ironico, ma Le baiser de la fée no, nemmeno come parodia seria perché non è una parodia.--Egimar (msg) 18:48, 11 mar 2022 (CET)Rispondi
Ho già detto che quella lo è in quanto cita opere altrui. Le fonti lo confermano. Se hai dei dubbi in merito, ti suggerisco piuttosto di segnalare la discussione nel progetto musica classica.--AnticoMu90 (msg) 18:59, 11 mar 2022 (CET)Rispondi
Concordo con AnticoMu90. La parodia è una forma musicale che non contempla assolutamente il significato di "irridente o irrispettoso" , senso introdotto solo in tempi assai posteriori alla creazione di questa forma musicale. Non esistendo il concetto di "diritto d'autore" o di "copia illegale"..., anzi la parodia era usata anche come forma di apprezzamento, stima e riconoscimento della bontà del lavoro altrui, tale da omaggiarlo con una citazione palese e "totale" (si prega di ascoltare il Salmo 51 di Bach BWV 1083, parodia dello Stabat Mater di Pergolesi). Anche quando poi introdotto il concetto di "plagio", è stato spesso superato dal mutuo accordo, riconoscimento e apprezzamento fra gli autori (poi ci sono i casi di "furto intellettuale illecito" quando non accettato dall'autore originale) . Ancora oggi pur comunque riconosciuto e tutelato il "diritto d'autore", è comunque concessa e regolamentata anche la possibilità di "citazione" Ciao --Aleacido (4@fc) 20:16, 12 mar 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:45, 8 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parodia (musica)".