Discussione:Patriarcato (sociologia)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Traduzione

modifica

La versione tradotta presenta diverse imprecisioni. Manca l'avviso con il riferimento alla voce originale ed inolter le note non sono state tradotte nei corrispettivi template della versione italiana. Ho paura che il lavoro rimanga incompiuto in quanto fatto da ip. Tempo permettendo le tradurrò io. --Sanghino Scrivimi 22:13, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

Esiste già una voce simile

modifica

Esiste già una voce molto simile: https://it.wikipedia.org/wiki/Patriarcato_(antropologia)

La differenza tra le due voci non è per nulla chiara. Siete sicuri che una delle due pagine non andrebbe eliminata? --Berid 10:13, 17 mar 2019 (CEST)Rispondi

Quella è molto più corretta. Mig (msg) 11:42, 29 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Patriarcato (sociologia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:28, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Anziani non uomini

modifica

Il potere è in mano agli anziani non agli uomini. Gli uomini giovani non hanno potere. La voce andrebbe corretta. Mig (msg) 11:44, 29 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:54, 8 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Patriarcato (sociologia)".