Discussione:Pianoro (Italia)

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2007

Pianoresi noti

modifica

Non penso che Trucebaldazzi sia degno di un'enciclopedia. Pertanto rimuovo il suo nome dall'elenco dei pianoresi noti. Mons (msg) 17:22, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

Beh se ne parlano su Repubblica vuol dire che almeno è degno di menzione...
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/02/19/news/trucebaldazzi_la_rabbia_rap_sale_dai_colli_di_rastignano-12639964/
ne parlano su Repubblica. Sarà ospite di un programma primetime in radio. Oltre 700000 visualizzazioni su youtube del suo pezzo "principe"
Rettifico, oltre 2 milioni di visualizzazioniQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 188.65.1.1 (discussioni · contributi) 18:20, 16 dic 2011‎ (CET).Rispondi
Chiedo l'aiuto di un admin per risolvere la questione, intanto ti chiedo di firmarti (4 tildi) quando inserisci i commenti. --Mons (msg) 13:55, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Ne parlano nelle pagine locali di Repubblica. Finchè non rispetta i criteri di eciclopedicità per gli artisti musicali è tranquillamente da rimuovere a vista.--Moroboshi scrivimi 17:31, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

nel caso fosse quindi annoverato tra le celebrità web ("status" riconosciuto anche da wikipedia), solleverebbe ogni dubbio sull'enciclopedicità della voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.224.84 (discussioni · contributi) 14:43, 19 dic 2011 (CET).Rispondi

Hemm e quali sarebbe la pagina con questo criterio ?--Moroboshi scrivimi 15:00, 19 dic 2011 (CET)Rispondi

scusate non conosco il vostro burocratichese. http://it.wikipedia.org/wiki/YouTube#Celebrit.C3.A0_di_Internet in questa sezione della voce "youtube", in cui si parla di celebrità legate al web, vedo link rimandanti ad alcune di queste. Credo potrebbe essere interessante aggiungere Trucebaldazzi tra i Pianoresi Noti, in quanto molti ora sono a conoscenza dell'esistenza di Pianoro proprio grazie alla controversa celebrità web. Convengo sul fatto che non sia ancora degno di una voce enciclopedica, ma non si può negare che sia un Pianorese noto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.88.115 (discussioni · contributi) 01:30, 20 dic 2011 (CET).Rispondi

Gli unici che hanno rimando a voci hanno anche già inciso CD o iniziato una propria carriera dopo youtube che ha fatto da trampolino di lancio. Nel momento in cui anche Trucebaldazzi inciderà qualcosa o dopo qualche anno in cui sia rimasto conosciuto (e non sia piuttosto stato un momento di notorietà passeggera) se ne potrà riparlare.--Moroboshi scrivimi 02:36, 20 dic 2011 (CET)Rispondi

Frazioni

modifica

Ho notato un abuso della sezione Frazioni, con l'inserimento di molti luoghi che più che frazioni sono borgate. Provvedo alla rimozione di quelle che non sono indicate da un cartello stradale di inizio località/centro abitato. Se qualcuno non condivide quest'operazione mi comunichi le sue motivazioni anziché avviare un edit war. Mons (msg) 19:42, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Potremmo mettere solo frazioni segnalate da cartello, ma poi propongo di fare una categoria che contenga tutte le altre località e contrade, molto importanti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.61.183 (discussioni · contributi) 19:52, 12 ott 2011‎ (CEST).Rispondi

Le frazioni dovrebbero essere quelle ufficiali. In effetti molte non lo sono. Quelle ufficiali sono Rastignano, Carteria di Sesto, Pianoro Nuovo, Pianoro Vecchio, Livergnano e Botteghino di Zocca. --Boston98 (msg) 21:26, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Prego di riservare al corpo della pagina e non al riquadro i nomi dialettali delle frazioni, in quanto lo appesantiscono inutilmente. Mons (msg) 19:40, 30 dic 2011 (CET)Rispondi

Località e Borgate

modifica

Si potrebbe creare una sezione apposita su borghi poco noti, come Il pero, e località sconosciute dai più, come Il Fungarino. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.61.183 (discussioni · contributi) 19:58, 12 ott 2011 (CEST).Rispondi

Carteria di Sesto

modifica

Inoltre, vorrei segnalare il fatto che tra le frazioni è stato scritto "Carteria", non "Carteria di Sesto".

E' un errore, infatti sul cartello stradale è scritto "Carteria di Sesto".

In più, aggiungo che Carteria di Sesto fino alla seconda guerra mondiale è stata chiamata "Cartiera", mentre prima dell'ottocento il territorio era conosciuto come "Sesto di Sotto". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.61.183 (discussioni · contributi) 20:04, 12 ott 2011 (CEST).Rispondi

Per favore, leggi aiuto:firma. --Pequod76(talk) 04:17, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

Piccole modifiche

modifica

Ho deciso di correggere i nomi dialettali delle frazioni, rispettando le norme dell'ortografia codificata per il bolognese. Provvedo anche al rimaneggiamento del paragrafo dedicato a Carteria in quanto non solo è privo di fonti, ma anche assurdo e dal contenuto completamente immaginario. Carteria nata nel medioevo ?? Se il tardo '700 è medioevo....

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pianoro (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:41, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pianoro (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:43, 17 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pianoro (Italia)".