Discussione:Pieno formato

Ultimo commento: 5 giorni fa, lasciato da L'Occhio del Cigno in merito all'argomento Senza fonte

Nome della voce

modifica

Secondo quali fonti il nome con cui il formato è maggiormante conosciuto è "pieno formato"? Per quanto ne so io il nome con cui è maggiormente conosciuto è 35mm. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:04, 19 gen 2021 (CET)Rispondi

Mi sembra manchi ogni riferimento al mezzo formato della fotografia analogica con le mitiche Olympus pen e Petri. inoltre mentre il mezzo formato analogico era esattamente la metà, 18x24 mi sembra che nel digitale il formato aps sia 25,1 × 16,7 mm. --Luca Capuozzo (msg) 19:53, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Il mezzo formato è menzionato nella sezione Formato a pellicola. comunque poi c'è la voce dedicata agli APS-C se interessa. --Gambo7(discussioni) 20:13, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Assolutamente errato! Il termine "35 mm" è riferito solo al formato pellicola da 35 mm, indicando la sua larghezza. Puoi parlare del cinema o della fotografia e di qualsiasi formato di fotogramma è possibe inserici dentro. Quindi, dire 35 mm, non dice nulla riguardo al formato del fotogramma.
Il formato fotografico 24x36 (mm), è il termine più tecnico e coerente con le dimensioni del fotogramma, in maniera inequivocabile. Poi, anche "formato Leica" indica il fotogramma 24x36 usato da Barnack e poi dalla Leica.
Mi dispiace che nel 2020 si devono leggere ancora tante inesattezze, su un formato fotografico che ha più di un secolo ... --L'Occhio del Cigno (msg) 06:50, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi
Evitiamo inutili battaglie ideologiche mettendo il tag "non chiaro" ad ogni locuzione "35 mm" perché è chiarissimo di cosa stiamo parlando, come è universalmente noto che con "35mm" vengono colloquialmente indicati i sensori full frame e le pellicole 24×36. È il motivo stesso per cui nella disambigua 35 millimetri si distinguono la pellicola dal formato --Gambo7(discussioni) 07:05, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi
Non è questione di battaglie ideologiche, ma di terminologia corretta, coerenza ed onestà, riguardo a cosa scrivere su Wikipedia, su cui grava una certa responsabilità di informazione.
Io non voglio che i miei figli e nipoti, imparino da Wikipedia, che 2+2=5.
C'è qualcosa di poco chiaro, in questa frase che trovo sconfusionata ed incoerente: "è universalmente noto che con "35mm" vengono colloquialmente indicati i sensori full frame e le pellicole 24×36".
Primo, non esiste una "pellicola 24x36" (mai esistita!); secondo, i sensori full frame non vengono indicati colloquialmente con "35mm" (da chi? e perché?). E terzo, provando a fare una ricerca in rete (per far prima), ciò che è universalmente noto con "35mm", è che si tratta della pellicola 35mm per il cinema (un formato pellicola che non descrive in nessun modo la dimensione del fotogramma, che poteva essere di varie misure diverse, e sicuramente non 24x36 mm), e come seconda opzione universalmente nota con "35mm", è che si possa trattare di obiettivi (più o meno fotografici o cinematografici) con una lunghezza focale di 35 mm, ed anche in questo caso, non è data nessuna dimensione di fotogramma utilizzabile.
Se poi qualcuno ostina l'errata congettura che "35mm = 24x36", non solo dimostra incompetenza anche in matematica, ma soprattutto nel tema di questa pagina. ;-)
E se da sempre qualcuno si è bevuto la str...ta che "35mm = 24x36", non è certo colpa mia.
La questione da chiarire una volta per tutte, dovrebbe essere semmai questa:
1 - il "formato 24x36" è un formato di fotogramma (3:2) e NON un formato di pellicola.
2 - il "formato 24x36" NON è mai stato un formato di fotogramma per il cinema.
3 - il "formato 24x36" è un formato di fotogramma usato in fotografia, dal primo dopoguerra.
4 - il "formato 24x36" è uno dei vari fotogrammi usati in fotografia, sui rulli di pellicola 35mm (detti 135).
5 - il "formato 35mm" è un formato di pellicola cinematografica, usata sulle cineprese da almeno il 1909.
6 - il "formato 35mm" è un formato di pellicola usata poi anche in fotografia, dal primo dopoguerra.
7 - il "formato 35mm" NON è un formato di fotogramma (nè per il cinema, nè per la fotografia).
8 - il "formato 35mm" NON è il formato di fotogramma 24x36 mm, detto formato Leica o piccolo formato.
Ma si potrebbe continuare:
9 - il "formato 24x36" è un formato fotografico applicato ai sensori digitali e nominato 'full frame'.
10 - il "full frame" è un nuovo termine fotografico che indica i sensori digitali con dimensione ~ 24x36 mm.
11 - il "full frame" è relativo a un 'fotogramma completo' o 'intero' e non ritagliato (crop), come invece sono i più piccoli sensori digitali APS (C, H, ecc), che furono prodotti prima del full frame, con delle dimensioni simili ai tipici fotogrammi cinematografici (4:3) usati su pellicola 35mm, tipo 24x18, 21x16, 20x15 mm, ecc., ma non uguali, in quanto adattati al rapporto d'aspetto fotografico 3:2, come il formato 24x36 (3:2), e quindi con dimensioni più simili a 24x16 mm (crop 1,5x), come 23x15 mm o 22x15 mm, ecc.
12 - il "formato 35mm" è una pellicola del cinema usata anche in fotografia, per caricare i rulli o rullini 135.
13 - il "rullino 135" è una tipologia di caricatore fotografico con dentro la pellicola in formato 35 mm (quella del cinema).
14 - il "rullino 135" NON è un formato di fotogramma, e nemmeno un formato di pellicola: dire "pellicola 135", è come dire "2+2=5".
15 - il "rullino 135" caricato con pellicola 35 mm, ospita o accetta diversi formati fotografici di fotogramma, come il APS 24x18 (o mezzo formato, come lo indaga Luca Capuozzo), il formato Leica 24x36, vari formati panoramici da 24x43 a 24x72, e tanti altri formati di vario tipo e dimensioni, anche più piccole.
Questi punti dovrebbero essere chiari a tutti!

Gambo7, hai mai sviluppato una fotografia? --L'Occhio del Cigno (msg) 14:49, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Io ho iniziato a fare fotografie quando le digitali neanche esistevano (o meglio, quando le Canon PowerShot costavano più di un milione di lire).... E qua mi fermo. --Gambo7(discussioni) 18:00, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ok, però i miei punti sono corretti, o no? Come vedi la ripresa della pagina e la sua impostazione? --L'Occhio del Cigno (msg) 03:08, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Senza fonte

modifica

Chi è quel i....a insistente che continua a mettere il template [senza fonte] alla frase di forma condizionale che nel suo piccolo cerca di spiegare agli italiani il collegamento tra full-frame e cropped ?

Possibile che non capisca il senso, o è di lingua madre anglofona?

È anche lo stesso che cambia la foto principale, con quella immagine piena di formati fotografici fuori tema? --L'Occhio del Cigno (msg) 02:13, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

Per quale motivo il confronto tra solo APS-C e full frame sarebbe più esplicativo di una rappresentazione generale dei vari formati? --Gambo7(discussioni) 06:16, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
PS: stai dando dell'idiota? --Gambo7(discussioni) 06:19, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
[[ping|Gambo7]] Ciao, lascia perdere i miei intercalari, non hanno nulla di maligno.
Provo a rispondere alla domanda.
In realtà, il confronto andrebbe fatto prima di tutto con APS-H (i primi nati) ... e poi, con APS-C. Ma ho messo solo l'APS-C, perché è quello che ha preso piede più massivamente fin da subito e che tutti conoscono davvero. Ed il motivo è che sono solamente questi due formati sensore (che sono nati prima del sensore full-frame) ad esser stati usati sulle fotocamere digitali (due APS-H, la Leica e la Canon, di cui comunque si parla, e le successive APS-C reflex) volutamente costruite con lo stesso sistema di baionetta (aggancio ottiche) e di tiraggio, per continuare a montare/usare le rispettive precedenti ottiche (per camere a rullini 135 che riprendevano i fotogrammi in formato Leica 24x36, il cosiddetto full-frame); e che comunque, inizialmente, erano le sole ottiche disponibili per queste prime digitali (altro passaggio fondamentale della storia).
Quindi, sono solo questi due formati sensore, a venir presi direttamente in causa con il crop-factor e dunque ad essere strettamente legati al termine full-frame (... scrivendo la storia, che sappiamo com'è finita).
Per tutti gli altri sensori, non c'è nessun collegamento diretto con questi obiettivi, ne' con quelle baionette e ne' con quei tiraggi.
Ed è per questo motivo, che il "tuo" disegno (con mille sensori) è fuori luogo. Proprio perché comprende anche quei formati sensore che non c'entrano nulla, montati su fotocamere con baionette e tiraggi differenti, da quelle a pellicola o per quelle ottiche, e quindi che non hanno nulla a ché fare direttamente col full-frame.
Per lo stesso motivo, in effetti, non dovrebbero avere nemmeno a che fare con il crop-factor, ma poi nel tempo, come sappiamo, sia il FF che il CF (come concetti) son stati comunque usati anche per tutti gli altri sensori digitali ... nonostante la storia.
Ma è qui che la storia ha importanza: sapendo come sono andate le cose, chiunque può capire meglio ed evitare confusioni, ecc.
Anche la traduzione dei termini, secondo me è ugualmente importante, ad esempio: che cosa significa in effetti "pieno formato"?
Dove, in quale punto, in quale forma, il vocabolo "pieno" è collegato con il termine "ritaglio" (crop)?
Se mi dici "pieno", a me viene in mente un bicchiere pieno o vuoto, e anche mezzo pieno o mezzo vuoto, ma non ritagliato.
Il termine frame signifca fotogramma, ed è il fotogramma ad essere ritagliato (cropped ). Per cui, cosa significa "pieno fotogramma"?
A parte la sintassi che è sbagliata, il fotogramma non è un contenitore, non è un bicchiere o un secchio. Non ha un volume da riempire, perché è bidimensionale, è un quadro, e quello che conta è la dimensione della cornice (frame ), il perimetro di un'area.
Per questo trovo che la traduzione "fotogramma intero" abbia più senso, in quanto più facilmente collegabile con un "fotogramma ritagliato" o con l'eventuale "ritaglio del fotogramma". Intero e ritagliato, vanno daccordo. Pieno, non va daccordo con ritagliato.
Tra l'altro, il termine "pieno formato" si confonde troppo facilmente col termine "piccolo formato", e non penso sia una cosa buona, anzi.
E per finire, questa voce parla essenzialmente del full-frame, NON dei vari formati sensore. Questa voce non deve essere "una rappresentazione generale dei vari formati" (e per certi versi nemmeno del formato Leica 24x36, che forse dovrebbe avere una voce a sé), ma deve essere la spiegazione del termine "full-frame", da dove viene e perché è stato coniato (e che forse non andrebbe nemmeno tradotta).
In sostanza, questa voce deve parlare della spiegazione alla tua domanda.
Per gli altri formati, ci sono altre voci più adatte: formato (fotografia), rapporto d'aspetto, fotogramma, sensore digitale, ecc.
Ho risposto? --L'Occhio del Cigno (msg) 12:45, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pieno formato".