Discussione:Purea di patate

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Purè
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Mi permetto di fare notare che non va assolutamente usato alcun tipo di formaggio nel purè di patate...solo il burro e il latte,nessun altro ingrediente

le ricette le spostiamo su wikibooks, comunque grazie --Xaura (msg) 20:43, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Purea vs. Puré

modifica

Per il titolo della pagina è stata scelta la forma purea. Indipendentemente da questo, se purea è un sostantivo indubbiamente femminile, non sono certo che la forma puré lo sia. Qualcuno più esperto di me, magari con delle fonti, dovrebbe indicare se la forma puré sia maschile o femminile. (E magari aggiungere anche la pronuncia di purea con la grafia dell'alfabeto fonetico internazionele, visto che in italiano non si legge come si scrive). Grazie :) --Phyrexian (msg) 18:34, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

Purè è maschile. [1]. --Crepuscolo1910 (msg) 18:56, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

  Fatto grazie :) --Phyrexian (msg) 19:10, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

Purée in francese

modifica

La traduzione di purea (f) in francese è purée, femminile anch'esso come si desume dalla "e" non accentata in fine di parola. Non capisco perché la grafia in italiano ha l'accento grave invece di acuto: è un'altra parola ancora? --Angelo Mascaro (msg) 21:30, 3 dic 2016 (CET)Rispondi

In italiano purè finisce con una e aperta, mentre in francese con un e chiusa.--WGC (msg) 22:55, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Purè

modifica

Interessante questa cosa: nella voce si fa riferimento alla fonte https://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/P/pure.shtml che dice che si chiama purè maschile; la Treccani dice che si chiama purè https://www.treccani.it/vocabolario/pure_res-156cb3f9-002c-11de-9d89-0016357eee51/; il Gabrielli dice che si chiama purè https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/pure.aspx?query=pur%C3%A8 . Ma noi, inspiegabilmente, lo chiamiamo purea (non lo diceva neanche mia nonna) e per di più nei collegamenti esterni si vede solo ed esclusivamente nientepopodimeno che la definizione dell'Ecnciclopedia Britannica di mashed potatoes. Siamo meravigliosi.--Paolobon140 (msg) 15:23, 19 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Purea di patate".