Discussioni MediaWiki:Ipbreason-dropdown

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da M7 in merito all'argomento Aggiunta al menù a tendina per i motivi di blocco

visto che questo messaggio di sistema prende il posto del precedente MediaWiki:Ipbreason-list dobbiamo lasciare la traduzione così com'è o integriamo il messaggio di sistema con le altre motivazioni? --valepert 16:29, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Uhm, secondo me togliere la parte dei bot ed aggiungere qualcosa di più importante (tipo sock LpL o roba del genere). --Fabexplosive L'admin col botto 17:15, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi
Perché tolgiere la parte dei bot? (anzi preciserei meglio)
Confrontando con MediaWiki:Ipbreason-list e Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Quando si possono usare i blocchi e con l'uso che viene fatto dei blocchi.
Da Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Quando si possono usare i blocchi
  • Aggiungerei "Bot non flaggato" e "Bot fuori controllo"
  • Oltre al generico "Vandalismo" (da usarsi in caso di vandalismi abbstanza gravi, quidni da bloccare già al primo vandalsimo -forse si potrebbe specificare melgio nel motivo- ) aggiungerei "Vandalismi proseguiti dopo avviso"
  • Aggiungerei "Utente messo al bando"
  • Aggiungerei "Proxy aperti ed anonimi"
Dall'uso che viene fatto dei blocchi:
  • Toglierei "Inserimento di informazioni false" , "Rimozione contenuti dalle voci", "Inserimento nonsense" in cui di solito non s'interviene con un blocco, ma con un avviso (tranne che sia ripetuto,in quel caso è "Vandalismi proseguiti dopo avviso", vedi sopra)
    • Eventulmente aggiungerei "inseriemnto, rimozione o modifica di contenuti nonostante chiaramente non vi sia il consenso" (ad es. pagina appena sprotetta perché la discussione è iniziata, dando fiducia che verranno modificate solo cose non riguardanti l'argomento della discussione, e invece un utente ...zac!)
    • e "Inserimento di informazioni volutamente errate" (caso difficile sia da accorgersene, sia per chi si chiedesse "ma perché è stato bloccato quello?")
    • e "Spostamento di pagine intenzionalmente non appropriato" (anche quello, bisogna guardare un log diverso)
  • Aggiungerei "insulti e/o ingiurie" (distinto da attacco personale, che è concettulemnte diverso. Anche se è possibilisismo che si verifichino entrambi)
  • Aggiungerei "Minacce legali"
  • Cambierei "Sockpuppet" che non è motivo di blocco, in "Sockpuppet di utente messo al bando o bloccato"
    Altri casi di blocco di sockpuppet? mi paiono più rari.
  • Cambierei "Inserimento link promozionali" in ""Inserimento link promozionali o contenuto chiaramente promozionale o celebrativo" (non è detto che "spammoso" (ok, "mai dire spam ;-) ) sia solo un link)
Da MediaWiki:Ipbreason-list
  • Aggiungerei "violazione di copyright"
A tutti questi, se possibile, aggiungerei wikilink alle pagine pertinenti. --ChemicalBit - scrivimi 12:49, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
io eviterei l'uso delle "o" nelle motivazione di blocco (leggere "sei stato bloccato per questo motivo o quest'altro" secondo me suona ridicolo). --valepert 17:48, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
Si tratta delel motivazioni più usate, quindi di motivazioni generiche (se uno vuol scrivere una motivaizone spcifica -io spesso lo faccio, ad es. indico la pagina vandalizzata, ecc.- può scrivere a mano. ) E non si tratta di "o" tra due cose diverse ad es. "nome utente inappropriato o spam", ma diversi casi di uno spesso tipo di problema. Si può pensare a riscriverli diversamente, tipo "Inserimento promozionale (di contenuti o link)" (inquesto caso si può semplcificare anche in ""Inserimento promozionale"). Ma ad es. "Sockpuppet di utente messo al bando o bloccato" non aprei come semplificarlo. (a meno di scrivere solo bloccato, visto che un utente messo al bando in fin dei conti è bloccato). --ChemicalBit - scrivimi 18:32, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
che ne dite se aggiungiamo anche blasfemie? --dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:33, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi

facciamo il punto... io personalmente inserirei (in corsivo le opzionali):

  • vandalismi
    • inserimento di informazioni false
    • rimozione contenuti
    • ripetuto inserimento di nonsense
  • spam
    • massiccio inserimento di link promozionali
    • autopromozione
  • violazione di copyright
    • ripetuto inserimento immagini protette da diritto d'autore
  • insulti
  • attacchi personali
  • minacce legali
  • utente rinominato
  • nome utente inappropriato
  • vandalbot
  • bot non autorizzato
  • sockpuppet

favorevoli, contrari, altri pareri? --valepert 22:44, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi

per me +1, mi sembra ok; nel caso con l'uso si perfezionerà --piero tasso 22:51, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
A me sta bene. --TØØTheLinkKiller 23:02, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
Favorevole, ma, come già detto da CB, metterei "Sockpuppet di utente bloccato", perché altrimenti non si vede il "dolo".--Trixt 23:12, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi
Trixt, se mi trovo a bloccare utenze appositamente fittizie (ad esempio questa o questa) tenendo nel menù "Sockpuppet di utente bloccato" sarò costretto a scrivere a mano "sockpuppet" (eventualmente specificando il nick dell'utenza principale). --valepert 08:41, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

+1 --dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:07, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

+1 anche per me. Aggiungerei alle violazioni di copyright anche i testi (non solo le immagini). E gli utenti read-only? O quelli che se ne fottono e rimuovono gli avvisi in talk? Han bisogno di motivi/categorie a sé? --kiado 11:14, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

beh... il generico "violazione di copyright" non va bene? e comunque avere una lista di motivi non esclude che il malcapitato l'admin di turno possa inserire una motivazione manualmente... (io cmq procederei inserendo quelli) --valepert 12:24, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi
Per me è ok anche così, ribadisco. :o)--kiado 12:49, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Visto il consenso, ho proceduto all'inserimento. Ho inserito ancora qualcosa che mi pareva utile e modificato "ripetuto inserimento immagini protette da diritto d'autore" in "Ripetuto caricamento di immagini in violazione di copyright", perché anche una in GFDL è protetta da copyright.--Trixt 06:03, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

Read-only

modifica

Sicuri che non ci si vuole riferire ai write-only...? In ogni caso è un po' criptica come motivazione, eventualmente andrebbe cambiata in "L'utente ignora gli avvertimenti" o qualcosa del genere. --.anaconda 00:45, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Per il momento l'ho rimossa - troppo generica, se è "write-only". --.anaconda 19:26, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

modifiche. Mizzica che lungo elenco

modifica

Oh ragà 'stu dropdrown è diventato troppo lungo. Io personalmente da tempo uso "vandalismo" per un bel pò di casi. Possiamo cortesemente accorciarlo?

  • Motivi comuni di blocco
    • Vandalismi
    • Rimozione di contenuti è un vandalismo va su
    • Massiccio inserimento di link promozionali accorpiamo sotto
    • Ripetuto inserimento di informazioni false
    • Ripetuto inserimento di contenuto senza senso è un vandalismo va su
    • Ripetuto inserimento di link, voci, modifiche promozionali o non enciclopediche
    • Ripetuto inserimento di voci palesemente non enciclopediche accorpiamo su
    • Ripetuto inserimento di testo e/o immagini in violazione di copyright
    • Ripetuto inserimento di dati personali
    • Ripetuta rimozione di avvisi di servizio
    • Insulti o blasfemie
    • Blasfemie accorpiamo su
    • Attacchi personali
    • Minacce legali
    • Utente rinominato/Renamed user
    • Nome utente inappropriato
    • Evasione del blocco (questo non capisco la differenza con quella sotto) accorperei quello sotto con questo,
    • Evasione del blocco vandalo conosciuto plurirecidivo
    • Vandalbot
    • Bot non autorizzato
    • Abuso di utenze multiple
    • Utenza creata al solo scopo di vandalizzare
    • Utenza creata per soli scopi promozionali non esiste, va usata la motivazione ripetuto inserimento ecc..
    • Open/zombie/web proxy o tor exit node

Aggiungerei

    • write-only

--ignis Fammi un fischio 17:19, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Su "Utenza creata per soli scopi promozionali" che avevo testè inserito l'ho fatto perché vedo che anche se c'è "vandalismi", è prevista pure "Utenza creata al solo scopo di vandalizzare". La spiegazione che mi sono data di questa coesistenza sta nell'entità del blocco applicato: vandalismi e ripetuto inserimento, blocchi a tempo determinato, utenza creata solo per... infinito. Ho sbagliato? Se sì, dicetemelo. Oltre a write-only non so se sia il caso di aggiungere anche un'altra frequente motivazione di blocco, ossia "scarsa o nulla collaboratività".--Kōji parla con me 17:29, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: se non è come ho pensato, allora perché c'è "vandalismi" e "Utenza creata al solo scopo di vandalizzare"?--Kōji parla con me 17:35, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
hai pensato bene. Il vandalismo viene sanzionato con blocco a tempo, mentre l'utenza solo vandalica viene sanzionata infinito. Nel caso di utenza promozionale, tipicamente non viene mai bloccata a tempo indefinito subito, ma viene dato un blocco a tempo (e quindi utilizzata la motivazione detta su). Considera che il dropdown esiste per i blocchi a vista cioè per facilitare il lavoro in real time. Altre motivazioni (ad es quelle nascono da segnalazioni di problematicità) posso essere scritti nel campo "altri motivi" --ignis Fammi un fischio 17:45, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ok. In effetti l'esigenza mi è sorta per un blocco infinito che ho applicato ad un'utenza nominata come l'azienda di cui ha creato la voce promozionale per ben 4 volte in successione, cancellata da me e Burgundo, pluriavvisata, write-only. Capirai che in casi così c'è poco da "avvertire", sono proprio utenze su commissione.--Kōji parla con me 18:38, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
imho pessimo blocco, non ho memoria di blocco infinito dato per inserimento in modalità write only di una pagina promozionale. Ti consiglio di rifarti, sopratutto i primi tempi alla tabella standard. Nel caso in ispecie, potevi bloccare infinito il nome utente o bloccare l'utenza 1 giorno o 36 ore per farla accorgere degli avvisi e uscire dalla modalità write only --ignis Fammi un fischio 18:51, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Come si blocca il solo nome utente?--Kōji parla con me 20:33, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Forse intendi 'per nome utente inappropriato'...? --Yuma (✉) 23:09, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
si nome utente inappropriato che comporta il blocco utenza ma non il blocco IP --ignis Fammi un fischio 23:25, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ah, ok, avevo capito che c'era un'opzione tecnica di blocco del solo nome utente... -_- --Kōji parla con me 23:39, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

semplifichiamo?

modifica

Ci riprovo, poichè esiste il campo "altri motivi" da usare per i casi meno frequenti, direi di sfoltire l'ormai lungo elenco nel seguente modo (un piccolo sfoltimento l'ho già fatto):

  • Motivi comuni di blocco
    • Vandalismi
    • Rimozione di contenuti è un vandalismo va su
    • Massiccio inserimento di link o modifiche promozionali
    • Ripetuto inserimento di informazioni false poco frequente, si usa altri motivi se si vuole sottolineare questo tipo di vandalismo
    • Ripetuto inserimento di contenuto senza senso
    • Ripetuto inserimento di voci e/o modifiche promozionali accorpato sopra
    • Ripetuto inserimento di voci palesemente non enciclopediche
    • Ripetuto inserimento di testo e/o immagini in violazione di copyright
    • Ripetuto inserimento di dati personali
    • Ripetuta rimozione di avvisi di servizio
    • Insulti o blasfemie
    • Attacchi personali
    • Minacce legali
    • Utente rinominato/Renamed user
    • Richiesta dell'utente così sporadico da potere usare il campo "altri motivi"
    • Nome utente inappropriato
    • Evasione del blocco
    • Evasione del blocco vandalo conosciuto plurirecidivo c'è già sopra
    • Vandalbotcosì sporadico da potere usare il campo "altri motivi"
    • Bot non autorizzato
    • Abuso di utenze multiple
    • Utenza creata al solo scopo di vandalizzare
    • Open/zombie/web proxy o tor exit node

--ignis Fammi un fischio 18:32, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Informazioni false lo terrei e non è poco frequente. Evasione mi sta bene accorparlo. --Brownout(msg) 00:05, 25 nov 2011 (CET)Rispondi

Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione

modifica

Dal momento che abbiamo adottato Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione aggiungerei "Utenza già avvisata e non adeguata a Wikipedia:COMMISSIONE" --Melos (msg) 18:18, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi

ma si usa così spesso che serve precompilato? non possiamo sfoltire ulteriormente come da proposta qui sopra? --ignis scrivimi qui 18:35, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Beh sono daccordo razionalizzare non fa mai male --Melos (msg) 18:43, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
togliamo qualcosa che non ha wikilink d'approfondimento e magari aggiungiamo la dicitura da te proposta --ignis scrivimi qui 18:44, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi

Proposta

modifica

Che ne direste di mettere pure "ripetuto inserimento di contenuti privi di informazioni". Assomiglierebbe al "ripetuto inserimento di contenuto senza senso" ma sarebbe più che altro relativo a quegli IP/utenti che, ovviamente non subito e nemmeno dopo due edit totali, andrebbero bloccati se reiterano inserimenti di prova (ma non "cattivi" come per i "senza senso"), se creano pagine vuote, se per svariate volte utilizzano schemi per poter ampliare la voce (stringhe come testo in maiuscolo, File:Esempio.jpg) senza però arrivare ad ampliarla (e continuando imperterriti dopo numerosi avvisi), eccetera. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 17:59, 20 gen 2017 (CET)Rispondi

Modifica della lista dei motivi comuni di blocco

modifica

Per velocizzare la procedura di blocco , propongo di modificare la lista delle motivazioni di blocco, spostando in alto le più usate nel patrolling "al volo", almeno stando alla mia esperienza e scorrendo un po' questa pagina.

  • Motivi comuni di blocco
    • Vandalismi
    • Insulti o blasfemie
    • Ripetuto inserimento di contenuto senza senso
    • Utenza creata al solo scopo di vandalizzare
    • Evasione del blocco
    • Rimozione di contenuti
    • Nome utente inappropriato
    • Ripetuto inserimento di testo e/o immagini in violazione di copyright
    • Ripetuto inserimento di voci e/o modifiche e/o link promozionali
    • Ripetuto inserimento di informazioni false
    • Ripetuto inserimento di voci e/o modifiche palesemente non enciclopediche
    • Ripetuto inserimento di dati personali
    • Ripetuta rimozione di avvisi di servizio
    • Abuso di utenze multiple
    • Attacchi personali
    • Violazione di WP:NML
    • Vandalbot
    • Bot non autorizzato
    • Open/zombie/web proxy o tor exit node

Chiedo il parere di altri admin/patroller. --Euphydryas (msg) 19:07, 20 feb 2018 (CET)Rispondi

Ripetuto inserimento di contenuto senza senso e Rimozione di contenuti sono vandalismi , per cui possono essere tolti visto che non serve una specificazione di dettaglio (chi viene bloccato perchè rimuove contenuto con la motivazione "vandalismo" non credo che rimanga basito, così anche chi scrive sopra la panca il perchè non duole) . Imho. Sull'ordine è solo questione di abitudine, nulla in contrario --ignis scrivimi qui 19:43, 20 feb 2018 (CET)Rispondi
Allora procedo, inizio a spostare qualcosa. --Euphydryas (msg) 23:17, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Bot malevoli

modifica

Tra le motivazioni di blocco è presente "Vandalbot"; ora, non so esattamente quanto sia da intendersi ampia la definizione di vandalbot. Se ci limitiamo a, per dire, gente che vandalizza rapidamente usando le API, credo sia un'eventualità relativamente poco comune. D'altra parte, soprattutto ultimamente, ci sono diversi spambot a giro su itwiki. Proporrei di ampliare l'opzione di blocco in una definizione che includa esplicitamente il primo e il secondo caso. Un esempio è semplicemente "Vandalbot o spambot", oppure anche soltanto "spambot", se si ritiene che i vandalbot del primo tipo siano (come mi verrebbe da pensare) poco comuni. Pareri? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:53, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Aggiunta al menù a tendina per i motivi di blocco

modifica

Dato che ultimamente sta diventando una motivazione utilizzata sempre più spesso, specie per i blocchi parziali, vorrei proporre di aggiungere al menù a tendina per la scelta delle motivazioni di blocco la seguente opzione:

Sarebbe certamente utile, visto che solo oggi l'ho vista impiegare per almeno cinque blocchi differenti da parte di admin diversi.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:45, 25 apr 2023 (CEST)Rispondi

ha senso essere più diretti e scrivere "Mancata dichiarazione di conflitto d'interessi" linkando al modulino in modo che sia chiaro cosa devono fare per essere sbloccati? --valepert 16:06, 27 apr 2023 (CEST)Rispondi
Certo - la formulazione per me non è un problema, l'importante è che ci sia una voce ad hoc nel menu a tendina.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:52, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Io argomento poi nel momento in cui lascio l'avviso di blocco. Comunque a prescindere dalla formulazione è decisamente necessario. --9Aaron3 (msg) 19:53, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi
  Fatto. Se va modificata in qualche modo, pingatemi. --M/ 20:05, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ipbreason-dropdown".