Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Akamaru4ever96!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. -- Theirrules yourrules 16:12, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Test

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Phantomas (msg) 16:15, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Leggi con attenzione

modifica

--Adamanttt (mandami un messaggio) 16:01, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi

Firma

modifica

Grazie per la firma ma ricordati che per firmare correttamente devi cliccare la matita che vedi quando modifichi una pagina =) --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 12:58, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

firma e spam

modifica

Ciao! Due cose

1) Non si firma nelle voci, come invece hai fatto in Preda (romanzo) ,solo nelle discussioni e simili


2)

--79.24.78.168 (msg) 10:02, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Buon Natale !!!

modifica

Auguri per Natale =) --Erik91☆☆☆ 21:31, 23 dic 2012 (CET)Rispondi

 

Avviso

modifica

--Shivanarayana (msg) 11:17, 26 dic 2014 (CET)Rispondi

Radice dei cavalieri

modifica

La Radice dei cavalieri, inventata ormai nel lontano Basso Medioevo, è una legge matematica che si basa sulle radici. Non si sa ancora come possano, gli antichi uomini a scoprire questa legge. Il procedimento è molto semplice:

  • → Elemento dell'elenco puntato
  • → Prendiamo un numero a caso (es 15)
  • → Estraiamone la radice (3.872983346207417)
  • → Teniamo in considerazione solo il primo numero (3)
  • → Moltiplichiamolo per 15 (45)
  • → Estraiamo anche di questo numero la radcie quadrata (6.708203932499369)= (6)
  • → Dividiamolo per 2 (3)
  • → Ora sommiamolo alla radice cubica del quadrato del Quadrato di Punnett
  • → Dividiamolo per 2
  • → Risultato : 2


Ragazzi!! FARA' sempre 2!!!