Ciao Claudio mazza, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo 20:48, 10 mag 2009 (CEST)Rispondi

Film poliziesco

modifica

Ciao Claudio! Ti avviso che Film polizesco, oltre che contenere un refuso nel titolo (manca una 'i'), un doppione dell'attuale redirect Film poliziesco, che rimanda al Cinema giallo. È comunque errato elencare sotto il termine 'film' anche serie TV e simili, che proprio in quanto tali non sono film. Grazie e un saluto, --Яαиzαg 22:07, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Screenshots

modifica

Gli screenshots protetti da copyright secondo l'EDP possono essere usati solo nella voce relativa al film stesso. Ho pertanto rimosso le immagini che avevi inserito nella voce Film d'azione. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:17, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

Curiosità

modifica

Niente curiosità, grazie :) --★ → Airon 90 01:03, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi

modifica

ignis Fammi un fischio 23:45, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

abbi pazienza ma mi pare poco credibile. Il pezzo da te scritto e quello del sito sono identici. La cosa importante è che l'accaduto non si ripeta e se invece ci sono altre voci copiate tu me lo faccia presente. Ad es. questo è tuo o copiato? --ignis Fammi un fischio 15:00, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
ti credo. Come detto sopra l'importante è che la cosa non si ripeta. In merito alla traduzione da altre wiki è lecito, tuttavia devi mettere in pagina di discussione della voce, il template {{tradotto da}} come ad es. ho fatto in questa voce. ciao --ignis Fammi un fischio 14:19, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi

Rete di telecomunicazioni

modifica

Ciao, ti segnalo che l'intervento che avevi fatto nella voce Rete di telecomunicazioni (ossia associare al termine "indirizzo di rete" la voce "indirizzo IP" tramite wikilink) non è corretto concettualmente né tecnicamente. Le reti di telecomunicazione non sono solo quelle composte da apparati dotati di indirizzo IP né l'IP è l'unico modo per indirizzare i nodi di una rete di telecomunicazione (che non è necessariamente e in generale non è una rete IP). Per esempio, in tecnologie tipo il Provider Backbone Bridge, i nodi della rete di telecomunicazione sono indirizzati tramite MAC (ossia a livello 2 e non a livello 3) mentre per reti SDH si usano indirizzi a livello 7 come definiti dall'ITU-T. Per questo motivo ho rollbackato il tuo intervento. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 14:57, 29 set 2010 (CEST)Rispondi

Test

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina La vedova della collina è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Gac 05:24, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Rimessa :-) Ciao, --Gac 11:45, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Claudio mazza,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)Rispondi