importante: solo Klaudio è autorizzato a spammare questa pagina!

Cammino

modifica

Perdonami ma sono stato costretto a rollbaccare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cammino_neocatecumenale&diff=15987634&oldid=15334892 la tua modifica[. Siccome la voce è molto controversa, ti prego di postare la tua versione in una sottopagina a tua scelta (magari la tua sandbox) e di riportarla nella pagina di discussione. Se ne prossimi giorni non ci saranno opposizioni potrai tranquillamente rollbaccare alla tua versione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 01:52, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Anthony Sablan Apuron

modifica

Ciao. Con la sentenza di primo grado Anthony Sablan Apuron non è tornato ad essere vescovo titolare di Muzuca di Bizacena (sede che, tra l'altro, dal 1994 è assegnata al vescovo Paolo Mietto). Nel comunicato si legge che "la sentenza rimane soggetta ad eventuale ricorso. In assenza di appello, la sentenza diventa definitiva ed effettiva. In caso di appello, le pene imposte sono sospese fino alla risoluzione finale". Dato che il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede non ha ancora pubblicato la successione del coadiutore (con facoltà speciali) di Agaña, si presume che Anthony Sablan Apuron abbia fatto ricorso e che, pertanto, le pene imposte siano sospese. --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:20, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi

Michael Jude Byrnes

modifica
 
Ciao Evimow, la pagina «Michael Jude Byrnes» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 15:05, 5 giu 2018 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Evimow, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Seregno.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)Rispondi