Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Freewing!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 16:14, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Avvisocopyviol

modifica

Ciao! su wikipedia non possiamo pubblicare materiale già presente su internet o comunque su altre fonti, perché coperto da copyright. Violare il copyright -oltre che contro le regole che ci siamo dati- è anche contro le leggi italiane: capisci perciò perché non possiamo permetterlo. --Sogeking freak on a leash 16:46, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao, ma che problema e' questo? Sono il gestore del contenuto del sito dell'aeroclub Valle d'Aosta, ed in qualita' di consigliere ho tutte le autorizzazioni necessarie a rendere qui disponibili cio' che ho inserito. Tale materiale, pergiunta, e' stato da me redatto, ed e' assolutamente PUBBLICO. Dunque, qual e' il problema? - Enrico --Freewing 16:52, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Avviso immagine

modifica
  Per favore leggi con attenzione.
 
Ciao Freewing!

Grazie per aver caricato File:A cow.gif, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché risulta copiata da http://www.aecaosta.it/aec/OldSite/aechome.htm.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Anche se sei tu l'autore dell'immagine, le immagini risultano già essere in internet al sito [1]. Se sei tu il gestore del sito o comunque il titolare dei diritti, prima di poterle pubblicare su wikipedia devi mandare una e-mail con liberatoria, in cui concedi l'utilizzo e la pubblicazione in GFDL delle foto, all'indirizzo permissions@wikimedia.org. Se vuoi, trovi un esempio prestampato di mail qui. Questo perché dobbiamo essere assolutamente certi che l'utilizzo della foto sia autorizzato. Altre informazioni in aiuto:copyright e aiuto:copyright immagini. Se hai bisogno chiedi pure a me o a un amministratore. PS: lo stesso vale anche per i testi. Ciao e buon proseguimento! --Sogeking freak on a leash 16:53, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

OK: mando la liberatoria, ma poi come faccio a recuperare TUTTO il materiale che avevo creato nella pagina che mi avete bloccato?

dopo aver mandato la liberatoria, chiedi ad un amministratore di recuperare la pagina, scrivendo qui. Comunque mi permetto di consigliarti di leggere le pagine di aiuto ed in particolare aiuto:cosa Wikipedia non è: wikipedia è un'enciclopedia, e mi dispiace dirti che le informazioni sulla scuola di volo potrebbero essere considerate non enciclopediche e venire successivamente cancellate di nuovo, problemi di copyright a parte... --Sogeking freak on a leash 17:01, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

RISPOSTA Hummm, capisco le complicazioni correlate a questo servizio. In ogni caso la scuola di volo di Aosta e' STORICA, sia per essere stata la prima in Italia a rendere simili servizi, sia per l'unicita' di alcuni brevetti che rilasciamo. Ritengo che possa rientrare a pieno titolo in una categoria eciclopedica. Grazie e buon fine settimana. Enrico


AIUTO! Ho inviato la richiesta con relativa dichiarazione come indicato... ma non ho ancora ricevuto nessun messaggio. Qual e' la tempistica per vedere la pagina che avevo creato riabilitata? GRAZIE MILLE

Credo che ci voglia qualche giorno... ma dipende: gli utenti che si occupano di queste cose sono pochi e può passere del tempo prima che sbrighino le pratiche (come vedi, la burocrazia regna anche qui :)). Aspetta qualche giorno, se passa troppo tempo (una settimana o più) rivolgiti allo aiuto:sportello informazioni... PS: se ti servono altre spiegazioni ti conviene scrivere comunque allo sportello informazioni, perché se scrivi qui è difficile che qualcuno se ne accorga e ti risponda (io l'ho notato per caso, tenendo d'occhio le ultime modifiche). In alternativa puoi anche chiedere a me, se hai bisogno: clikka su "freak on a leash vicino al mio nome per scrivermi. Ciao --Sogeking freak on a leash 17:50, 29 gen 2007 (CET)Rispondi

Gentile Sogeking, Purtroppo non ho molto tempo - eufemismo - per approfondire tutti i meccanismi che governano Wiki; allora ti rispondo qui, sperando che prima o poi tu capiti da queste parti. Ti ringrazio per la risposta: ho ricevuto da poco dal sig. Lorenzo Losa la PERMISSION alla pubblicazione e, anzi!, ha ripristinato la pagina che avevo creato. Sono molto contento. Non so come, non so quando (...) cerchero' di wikipedizzarla; tra lavoro e neo-paternita' e' gia' bello che riesca ad infilare dentro la mia passione smisurata per il volo a vela. Per ora grazie ancora e... che bella cosa e' Wiki! Speriamo che continui a crescere cosi' bene. - Enrico

Avviso

modifica

Dato che sei stato molto disponibile, ti avviso esplicitamente: al momento la voce che hai scritto sull'Aeroclub è passabile di cancellazione. Aiuto:Manuale di stile già da qualche indicazione, ma in una voce non devono andare indicazioni di orari di volo, sostantivi e aggettivi in prima persona (i nostri piloti), numeri di telefono e così tanti link ad un unico sito web (anche la firma non va). Tutto ciò, infatti, farebbe passare la voce per promozione se non per spam (che è reato). Siccome presumo la buona fede, ho esplicato la situazione. Viceversa, DMOZ è un sito più adatto per queste informazioni. Ciao. --Leoman3000 22:43, 30 gen 2007 (CET)Rispondi


OK, grazie. Non vuole essere spam, anzi! Appena trovo il tempo faccio le modifiche. Se hai voglia modifica pure dove ritieni che sia troppo personale. Chiedo venia!


Per Brownout: ho modificato la pagina un po' rendendola piu' impersonale, senza firme e telefoni; ho messo anche un collegamento esterno, di un sito "neutrale" che pero' ha raccolto foto storiche. Spero che cosi' vada meglio. PUOI TOGLIERE LA SEGNALAZIONE DI non neutrale? GRAZIE. - Enrico

Purtroppo le mie osservazioni restano, la voce è indubbiamente celebrativa:

«Fare dei paracadutismo ad Aosta significa lanciarsi in un panorama stupendo»

«Presso il nostro aeroclub»

non possono stare in un enciclopedia. Ti consiglio di leggere Aiuto:Punto di vista neutrale, dopo ti saranno molto più chiare le ragioni che mi hanno portato a formulare tale giudizio. --Brownout (dimmi tutto) 23:17, 30 gen 2007 (CET)Rispondi
modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Mucca AeC.gif. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--kiado 00:16, 31 gen 2007 (CET)Rispondi


LA FONTE DELL'AUTORE E' AEROCLUB VALLE D'AOSTA, TUTTI I DIRITTI SONO CONCESSI ED AUTORIZZATI PER L'USO SU WIKIPEDIA. REFERENTE ARCH. ENRICO GIRARDI Freewing

Ok, senza urlare... Basta citare il ticket OTRS da te ottenuto nella pagina di descrizione dell'immagine. Ho già provveduto. Grazie e ciao --kiado 09:58, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao Kiado. Grazie per l'intervento, davvero. Si', il caps lock era inserito per caso, non per far chiasso. Un pilota d'aliante ama il silenzio. Pero' e' un po' una scocciatura darsi da fare e vedere bersagliato (perche'?) il proprio sforzo. Ritengo che andrebbe rimosso il commento "non neutrale" inopportunamente messo viste le correzioni effettuate; qualcuno puo' intervenire? Grazie mille.

Ho letto la voce in questione ieri (e oggi una rilettura veloce) e francamente mi sembra ancora troppo entusiasta e non neutrale. Ti (ri)consiglio due pagine di aiuto particolarmente utili per casi come questi:
Per tornare alla voce, frasi come: La VaIle d'Aosta é l'Eldorado - in parte ancora in esplorato - del volo a vela. oppure ancora Il vento si insinua e corre impetuoso tra ghiacci e rocce e le nubi corrono, si sfilacciano, si arrotolano e si gonfiano. Il cielo è vivo, lo si sente sotto le ali: quì volare è Volare. sono decisamente troppo per un'enciclopedia che dovrebbe dare le informazioni sull'associazione, sulla sua storia, i suoi servizi, ecc.. Ma senza enfasi: Wikipedia non è una vetrina, è, come già detto, un'enciclopedia e i toni devono essere neutrali, molto più di come lo sono adesso... Quindi per ora l'avviso rimane, mi spiace. Ciao --kiado 11:05, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao Kiado, ho letto le indicazioni; in effetti... avevi ragione. Ho approtato ulteriori modifiche. Prova a dare un'occhiata ora. GRAZIE Free Wing


Ritengo che le modifiche apportate al mio contributo - per quanto modesto - siano RIDICOLE per un sito che gode della fama di Wiki. Un conto e' rivedere e wikipedizzare, un altro paio di maniche e' usare il machete per depauperare i contenuti di una voce. Come sempre c'e' chi usa in modo "discutibile" il "potere" concessogli. L'intelligenza si misura anzitutto sul MODO in cui si usano gli strumenti, non sulla FORZA, sulla pressione. La sensibilita' - nel volo - e' la sola cosa che non fa di un pilota un semplice autista, cosi' pure nelle censure. Che vergogna. Chiedo che i contenuti che avevo propost vengano ripristinati. Free Wing

Il paragrafo qui sopra lo avevi anche scritto su AeroClub Valle d Aosta. L'ho cancellato e spostato su Discussione:Aeroporto di Aosta, che è la pagina adatta alle discussioni. Un consiglio: indignarsi e dire "che vergogna" quando un testo viene cancellato o tagliato è fuori luogo, si tratta di procedure normalissime su Wikipedia. Alfio (msg) 23:06, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Varie

modifica

Ho un po' fretta, quindi scuserai se sono sintetico:

  1. per favore, hai il diritto di fare tutte le osservazioni che vuoi, ma non farle nel namespace principale, è riservato alle voci, per protestare discutere! ci sono le pagine di discussione
  2. qua nessuno usa la "forza" o esercita il "potere", semplicemente, cerchiamo di scrivere una enciclopedia rispettando le regole che ci siamo dati
  3. in generale, qualunque osservazione è meglio farla con tono pacato e collaborativo, sia per non provocare polemiche inutili e agradite sia -e lo dico per te- per non passare automaticamente dalla parte del torto
  4. la voce Aeroporto di Aosta mi pare una buona voce, e sinceramente, era l'unico modo per tenere su wikipedia le informazioni che avevi inserito. Tariffe, orari e altre informazioni sulla scuola di volo semplicemente non possono stare qui
  5. ti consiglio -anche se mi pare di avertelo già detto- di leggere le pagine aiuto:NPOV e sopratutto aiuto:cosa Wikipedia non è e aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.

Ciao --Sogeking l'isola dei cecchini 23:07, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Aeroclub Valle d'Aosta

modifica

Non capisco perché scrivi a me. Devi discuterne con chi ha modificato la pagina. Ppalli msg 13:27, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Mi accodo a questa domanda, non mi piace essere accusato di censure e utilizzi impropri di un immaginario potere di cui non godo. Vorrei inoltre farti notare che proprio per il carattere collaborativo di Wikipedia ognuno è libero di apportare le modifiche che crede alle pagine. --Brownout (dimmi tutto) 08:09, 5 feb 2007 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica
  Ciao Freewing,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Mucca AeC.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

L'autorizzazione si riferisce solo ai testi del sito, non alle immagini. Prova a ricontattarli, nel caso... --{G83}---- 10:57, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Progetto:Valle d'Aosta

modifica

Ciao, questo è un messaggio che sto spedendo a varie persone che reputo potrebbero essere interessate a collaborare a un progetto comune. Da qualche tempo lavoro alle voci sulla Valle d'Aosta e mi sono accorto che c'è moltissimo lavoro da fare. Vorrei quindi capire se ci siano altri utenti interessati a lavorare in questo ambito, per migliorare le voci inerenti la Valle d'Aosta, organizzandosi in un progetto tematico sulla scia di quelli già attivati per molte altre regioni italiane, ovviamente con il tempo che ognuno si sente di dedicare. Si può aderire anche solo per dare un sostegno morale! Il Progetto:Valle d'Aosta toccherebbe anche vari settori trasversali, come il Progetto:Montagne (monti e vallate da creare e ampliare) o ancora il progetto:Linguistica (dal patois alla lingua walser), per fare due esempi molto diversi tra loro, per cui non occorre essere valdostani per partecipare, io non lo sono, anche se vivo in Valle da un anno e per questo mi sto dedicando felicemente ai castelli e alle foto. Ha già espresso parere favorevole al progetto anche Zygo84, su commons e fr.wiki col nome di Tenam, che invece valdostano lo è e lavora su queste voci da anni e collabora anche al progetto su fr.wiki. Ci sono moltissime voci da creare, stub di comuni da ampliare, foto da scattare, articoli da tradurre da fr.wiki, per non parlare delle voci di base (come quelle generiche, a partire da Valle d'Aosta stessa) che gli appassionati della qualità su wikipedia non potranno che migliorare.

Aspetto quindi un feedback per vedere quanti siamo. Grazie dell'attenzione! Se mi risponderete favorevolmente almeno in un due-tre utenti mi attivo per presentare una bozza grezza in Portale:Progetti/In preparazione. Ciao! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 15:53, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi