Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kerem62!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

C. crispus(e quindi?) 16:03, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi

salve e grazie per il messaggio di benvenuto.
Ho creato una pagina su sandbox, ma non riesco a spostarla per la pubblicazione. Sto leggendo tutte le indicazioni. Non riesco a capire perché in precedenza ho pubblicato un'altra pagina senza problemi.
Puoi aiutarmi? grazie infinite --Kerem62 (msg) 01:24, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Ciao, @Kerem62. 👋🏼 L'utente [@ Capricornis crispus] non può vedere il messaggio che hai scritto: per fare in modo che gli arrivi una notifica e che legga il messaggio, devi usare il template che si chiama {{ping}} (un template è sostanzialmente un modulo con funzioni preimpostate); si usa così: {{ping|Capricornis crispus}}. Rispondendo alla tua domanda, per procedere alla pubblicazione della pagina, devi andare nella sandbox dove hai la bozza, fare clicca sul collegamento ipertestuale «Sposta» che trovi nel menù «strumenti» posto a destra della pagina, selezionare «(Principale)» e scegliere il titolo dell'articolo. Ti consiglio come titolo Franco Enna (il nome Francesco potrà poi essere chiarito nell'introduzione). A un primo sguardo, mi sembra che ci siano vari dettagli tecnici e non tecnici da sistemare nella tua bozza, per cui aspèttati che alcuni utenti più esperti di Wikipedia ti richiedano delle nuove modifiche prima della pubblicazione definitiva: è la prassi. Wikipedia ha una tecnologia molto molto vecchia e controintuitiva, ed è molto difficile, a mio avviso, per i nuovi utenti entrare subito in sintonia con gli strumenti e le prassi della redazione. Intanto, comunque, procedi così: per i passaggi successivi potrai eventulmente chiedere a chi revisionerà l'articolo, oppure allo sportello informazioni. Buona scrittura! — Super nabla (msg) 12:26, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Rettifico! A quanto pare esiste già un altro Franco Enna. Forse allora puoi usare il titolo Franco Enna (pedagogista)...? — Super nabla (msg) 12:36, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Grazie infinite per la gentile risposta: ho infatti intitolato la pagina come Franco (Francesco) Enna per distinguerlo dal primo, immaginando che poi entri la funzione "disambiguazione". Aspetterò le osservazioni degli altri utenti esperti. Ma che fare se non arrivano? --5.90.152.65 (msg) 12:44, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Intanto, sposta l'articolo in «principale», come ti suggerivo prima. A presto. — Super nabla (msg) 12:52, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Fintanto che non provi a pubblicare (cioè, a spostare), non ti arriveranno nemmeno commenti su come migliorare l'articolo. Una volta spostato/pubblicato, mi aspetto che nel giro di pochi minuti qualcuno ti scriva per chiarire come migliorare l'articolo e richiederà una revisione. Io non posso intervenire nella tua sandbox, perché quello è un tuo spazio personale, e l'intervento di estranei non è visto di buon occhio dalla wikicomunità. Se c'è altro, chiedi pure. (ricorda di pingarmi!, altrimenti nemmeno io vedo i messaggi). — Super nabla (msg) 14:44, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ho cercato di seguire le tue istruzioni "clicca sul collegamento ipertestuale «Sposta» che trovi nel menù «strumenti» posto a destra della pagina, selezionare «(Principale)» e scegliere il titolo dell'articolo".
MA non visualizzo nessun menu strumenti a destra della pagina, a sinistra c'è un menu strumenti ma non c'è il collegamento ipertestuale "Sposta", mi chiedo se il motivo può essere che sono iscritta da poco come editor, però ho già creato un'altra pagina (seguendo l'invito a creare una pagina in italiano da una in inglese). e non ho riscontrato problemi.
Grazie per la pazienza --Kerem62 (msg) 14:50, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Ho appena scoperto che possono spostare solo gli utenti iscritti da almeno 7 giorni e con almeno 50 modifiche all'attivo (Aiuto:Spostare#Requisiti degli utenti per poter spostare). Tu soddisfi il primo requisito, ma non il secondo, perché hai effettuato finora solo 14 modifica in Wikipedia; le tue statistiche sono qua: https://xtools.wmcloud.org/ec/it.wikipedia.org/Kerem62%20
A questo punto mi sento di suggerirti di continuare a perfezionare la tua bozza o contribuire ad altri articoli in giro per Wikipedia, in attesa di raggiungere le 50 modifiche (non mi viene un altro modo per aiutarti). Ti elenco alcune cose che sicuramente mancano:
  • Non c'è la sezione «Note» (Aiuto:Note).
  • Devi inserire i cosiddetti wikilink, cioè dei collegamenti ipertestuali ad altre voci in Wikipedia. Per esempio, cliccando su «Rai Radio Sardegna» si dovrebbe accedere alla voce Radio Sardegna (devi far diventare il testo un po' «più blu», collegando i concetti fondamentali).
  • Hai inserito pochissime note. Da dove hai preso tutte queste informazioni? Se provengono da un sito o da una pubblicazione, devi inserirle utilizzando <ref> e possibilmente i template delle citazioni come {{cita libro}}, {{cita news}}, e via discorrendo.
  • Se ci sono collegamenti esterni o immagini utili sul tema trattato, potresti inseririli nelle sezioni apposite.
P.S.: Ricòrdati di pingarmi, altrimenti nemmeno io vedo i messaggi che scrivi! Buon divertimento. — Super nabla (msg) 15:23, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Per arrivare alle 50 modifiche, potresti per esempio, migliorare il tuo articolo Motif-Index: nella sezione «collegamenti esterni», anziché dei link copia-incollati semplici, potresti inserire il template {{cita web}}. Potresti creare un reindirizzamento da Motif-Index of Folk-Literature: ora lo vedi rosso, perché la pagina non esiste ancora. Cliccaci e, modificando il codice sorgente scrivi: #rinvia [[Motif-Index]]. — Super nabla (msg) 15:45, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Potresti inserire portali, in entrambi gli articoli. si fa così: {{portale|biografie|letteratura|università|musica}} e dovrebbe compairire una cosa del genere:
da piazzare in fondo in fondo all'articolo. Ovviamente, inserisci solo portali tematici inerenti alla voce. Ora devo andare, buon lavoro. — Super nabla (msg) 15:49, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ecco, immaginavo di non avere tutte le abilitazioni. Utilissimi i tuoi consigli, li seguirò metodicamente per arrivare alle 50 modifiche richieste.
@Super nabla grazie infinite per la pazienza --5.90.157.210 (msg) 17:41, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Commento: Ok, però ricordati di loggarti nel tuo account prima di redigere articoli. (Altrimenti i contributi non vengono conteggiati!) — Super nabla (msg) 18:01, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ok! --Kerem62 (msg) 18:04, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi

Citazione di siti web

modifica

Ti scrivo un'ultima cosa, poi prometto di non disturbarti più: quando nel testo citi un sito web — supponiamo, per fare un esempio, che sia il sito del Quirinale — non devi fare così: Il [https://palazzo.quirinale.it/ Palazzo del Quirinale] è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana., ma devi fare così: Il Palazzo del Quirinale è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana.<ref>{{cita web|url=https://palazzo.quirinale.it/|titolo=Il Palazzo del Quirinale|accesso=7 giugno 2023|lingua=it}}</ref> In estrema sintesi: i collegamenti blu all'interno del testo devono essere solo a pagine di Wikipedia (e non a siti esterni). Si citano siti esterni autorevoli per dimostrare che una frase è vera (e che non te la sei inventata): io qui ho citato il sito del Quirinale per dimostrare che la frase «Il Palazzo del Quirinale è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana.'» è vera. Se vuoi linkare ulteriori siti esterni, lo puoi fare nella sezione «Collegamenti esterni», come hai fatto nel tuo primo articolo. A presto, — Super nabla (msg) 18:47, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi

Grazie, gentilissim davvero, niente disturbo, al contrario tutti suggerimenti molto utili, spero di essere in grado :) --Kerem62 (msg) 18:55, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi