Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 14:48, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

--79.19.116.35 (msg) 22:04, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Perdonami, a quale suggerimento ti riferisci? Per i collegamenti esterni guarda qui --Ask21 (msg) 14:56, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Note

modifica

Ti segnalo che la nota che hai aggiunto alla voce I Promessi sposi non è inserita correttamente.--Pebbles (msg) 20:40, 27 nov 2010 (CET)Rispondi

dante

modifica

ciao, garzie per gli ampiamenti. Sei una persona molto colta, è un peccato che piccoli errori di stile ci scostringano a ripassare i tuoi contrtibuti uno per uno. Per esempio la punteggiatura non ha mai uno spazio pima e sempre uno dopo (.,;:) Per quanto riguarda le parentesi lo spazio deve essere all'esterno e non all'interno. L'apostrofo e il trattino non vogliono mai spazi né prima né dopo. Per quanto riguarda i wikilink devi essere un po' più preciso.. ad esempio se mi link apocalisse di Giovanni si collegano pagine su una storia delle apocalissi e su un nome proprio, ma non sull'apocalisse di Giovanni. Stai attento anche a linkare aggettivi di nazionalità, spesso portano a cose completamente fuorivianti come pagine su popolazioni: meglio non linkare niente! e non proccuparti se esce un link rosso: qualcuno si spera che prima o poi lo scriva. I wikilink devono portare ad approfondimenti e spiegazioni, non a paìgine fuori tema o stra-generiche, sennò sono solo un disturbo nella lettura, ciao. --OPVS SAILCI 01:31, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Note

modifica

Ciao, le note si inseriscono secondo regole precise, descritte in Aiuto:Note. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:31, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

Ciao. Vedo che stai facendo moltissimo lavoro e hai nell'ultima settimana inserito correttamente le note. Negli interventi precedenti però l'assenza di note e di fonti rende piuttosto problematica la valutazione del tuo contributo. Potresti rivedere le voci più "vecchie" precisando le fonti? Grazie.--Pebbles (msg) 09:09, 9 dic 2010 (CET)Rispondi
Secondo me l'aggiunta di note puntuali o delle fonti sarebbe necessaria nelle voci letterarie: Divina Commedia, Canzoniere, Decameron, Promessi sposi. Per le voci di storia dell'arte non ho molta competenza quindi non posso esprimermi.--Pebbles (msg) 08:30, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

Accapi

modifica

Ciao, l'impaginazioone di una pagina non si corregge con gli accapi, che non devono essere MAI più di due. Se mi spieghi qual è il problema nelle pagine ti posso far vedere altri modi per migliorare l'impaginazione. --OPVS SAILCI 18:45, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Ok, per risolvere devi fare così: tagli l'immagine che si accavalla e la incolli sotto l'immagine precedente, così verranno incolonnate in modo giusto. Se preferisci dimmi quali.. il giudizio universale e poi? --OPVS SAILCI 18:52, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Il problema non si verifica nel mio schermo.. prova a impostare con una maggiore risoluzione, anche perché non vedo immagini vicine che si accavallino. --OPVS SAILCI 19:10, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

ok

Piero.. l'hai fatto di nuovo.. in basilica hai messo troppi accapi. Allora: se vai a capo una volta non succede niente, il sistema wiki non lo riconosce (pazienza) se vai a capo due volte, lasciando una linea bianca va bene: si fa così. Se mandi a capo tre o più volte viene fuori un brutto spazio bianco che non fa parte dello standard e deve essere evitato sempre. Per favore ricorreggi le voci dove hai messo troppi accapi. --OPVS SAILCI 07:35, 8 dic 2010 (CET)Rispondi
TI è già stato detto PER FAVORE, non usare il doppio accapo MAI!! Non lasciare mai più di una riga bianca grazie. --OPVS SAILCI 13:38, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Ciao

modifica

ti segnalo che wikipedia non è autoreferenziale e inserire in nota Wikimeglio.com, come hai fatto nella voce I promessi sposi è perfettamente inutile (è come se la voce referenziasse se stessa), Vedi Wikipedia:Cita le fonti e Aiuto:Fonti e Wikipedia:Fonti attendibili . Poi prima di salvare controlla che i link funzionino. Buon lavoro--Marco (aka Delasale) (msg) 19:16, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

ecco

talk altrui

modifica

per favore non svuotare le talk altrui, grazie --ignis Fammi un fischio 19:07, 23 gen 2011 (CET)Rispondi

non puoi comunque svuotare quelle pagina di discussione --ignis Fammi un fischio 19:12, 23 gen 2011 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Piero2, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Mausoleo di Galla Placidia.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Piero2,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi