re: testi dal sito slow food

modifica

Ciao. Se hai mandato l'autorizzazione a permissions devi necessariamente aspettare di ricevere un numero (Ticket OTRS) da utilizzare per poter pubblicare tali testi su Wikipedia. Fino a quando non riceverai il ticket, ti prego di non continuare a copiare ed incollare i testi dal sito di slow food: puoi scrivere le stesse cose con altre parole, questo sino a quando non potrai inserire direttamente i testi già presenti sull'altro sito. Grazie --kiado 11:16, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio. Ma di mail ne ho già scritte tre. Quanto ci vuole in genere per ottenere l'autorizzazione? --Slowsnail 18:30, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Qualche giorno, se non ci sono intoppi. --kiado 22:43, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Gac 15:33, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sorry, ma sono arrivato qui dopo aver trovato un copyviol e cancellato la pagina :-) Comunque non ti preoccupare, appena arriva l'autorizzazione basta che fai un fischio e recuperiamo la pagina esattamente come l'hai scritta. Ciao, Gac 15:35, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

eccoti il mio fischio. la mia pagina conteneva la seguente autorizzazione nella pagina di discussione {{crediti|http://slowfood.it|2007040310008931}} puoi ripristinare la voce Slow Food Editore?

Fischio

modifica

Mi fischiano le orecchie :-) Sorry, errore mio. Ciao Gac 15:50, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Assenzio

modifica

Il fatto e' che i link esterni devono essere ridotti all'osso, e facciamo molta fatica a tenerli ad un livello accettabile. In particolare, il link all'intervista non aggiunge nulla al contenuto della voce. Riguardo agli "effetti imprevedibili dell'assenzio", al massimo si potrebbe riscrivere la cosa ed integrarla nella voce, piuttosto che usare collegamenti esterni. Se non hai voglia di riscriverla e hai scritto tu l'originale (mi sembra di capire che sia cosi') puoi concederne l'uso a wikipedia come hai fatto per il materiale qui sopra. Jalo 18:09, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi
PS: Ho anche cancellato i link ai blog che avevi inserito. Riguardo a quanto detto sopra controlla il punto 10 di quelli vietati ed il 2 di quelli sconsigliati. Se ti servono altre informazioni puoi trovarle in Wikipedia:Collegamenti esterni, chiedere ancora a me (non c'e' problema) o ad altri utenti. Ciao Jalo 18:09, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

I blog erano piu' di uno, terramadre2006 e chiacchieredivinoecucina. Comunque, gli unici permessi sono quelli che rappresentano la voce stessa. Ad esempio quello di Beppe Grillo o di Paolo Attivissimo (che senza il suo blog non sarebbe nessuno). Jalo 18:25, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Purtroppo non posso. Lascerei il blog se Slow Food fosse famoso per essere un blog. In realta' e' famoso per essere una rivista, e quindi il blog e' un "di piu'", e non possiamo lasciarlo. Jalo 18:36, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Avevo gia' accennato alla cosa nel primo messaggio che ti ho lasciato. In particolare avevo detto che "il link all'intervista non aggiunge nulla al contenuto della voce". Quanto al non essere promozionale (non metto comunque in dubbio la tua buona fede) ti faccio notare che ci sono anche domande quali:
  • Com’è iniziata la storia dell’Absinthe Kirkhope?
  • Dove ti sei documentato e quali sono le fonti più attendibili sull’argomento?
  • Delahaye è considerata la massima esperta mondiale di assenzio,
  • Torniamo al tuo, quali sono gli ingredienti e come lo produci?
  • Quali caratteristiche ha il tuo assenzio e a quale giudizio l’hai sottoposto?
  • Quanto ne produci e quanto sovente?
  • È indifferente farne un litro o dieci?
  • Infine, ci devi spiegare la scelta di nome ed etichetta. Perché Absinthe Kirkhope e perché Beardsley?
Ci sara' anche qualche informazione utile, ma sembra tanto tanto tanto pubblicita'. Jalo 16:21, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

E che c'entra! Sull'assenzio mi hai convinto, ma tu mi hai cancellato un'intervista a Giovanni Lindo Ferretti!!!--Slowsnail 16:35, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ooops, ho dato un'occhiata veloce alla voce. Bisognerebbe segare tanto, forse tutto, dai collegamenti esterni di quella voce, ma al momento non ho proprio tempo di leggermi tutte quelle pagine. Ho rimesso il tuo link nella speranza che prima o poi trovero' il tempo di controllarli. Ciao Jalo 17:10, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Salone del Gusto

modifica

Andrebbe rivista come stile e tono, su Wiki devono starci solo informazioni enciclopediche, lo stesso vale per Slow Food Editore. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 16:15, 17 apr 2007 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Ciao Slowsnail, la pagina «Arca del Gusto» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Hal8999 11:05, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

 
Ciao Slowsnail, la pagina «Presìdi di Slow Food» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Hal8999 11:07, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Salone del Gusto

modifica

Se prendi il testo da un altro sito internet serve l'autorizzazione. Ho cancellato Salone del Gusto perche' era copiata da http://www.terramadre2006.org/associazione_ita/ita/dizionario/77.lasso Jalo 11:33, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Oops, colpa mia. Ritiro tutto. Jalo 11:33, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Mi ri-correggo. Quell'autorizzazione vale per il sito http://slowfood.it , e quindi non e' valida per questa fonte. Jalo 11:35, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non è vero. Salone del Gusto è tratto da www.slowfood.it, per la quale ho indicato l'autorizzazione nella pagina di discussione. Puoi ripristinare?--Slowsnail 15:49, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Il testo e' una copia esatta di terramadre. Lo stesso testo su http://www.slowfood.it non lo trovo. Indicami la pagina esatta. Jalo 15:52, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non è vero: E' preso di qui: http://associazione.slowfood.it/associazione_ita/ita/dizionario/77.lasso E dunque ha l'autorizzazione. Potresti fare più attenzione, per cortesia? E' la terza volta che mi cancelli un testo con autorizzazione, grazie mille.--Slowsnail 16:09, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Quella pagina non e' raggiungibile da google, a differenza dell'altra. Comunque l'ho ripristinata. PS: e' la prima volta che ti cancello qualcosa, non la terza. Jalo 16:14, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Si, ti tocca chiedere una nuova autorizzazione (anche se non ne sono sicurissimo). Ti conviene chiedere ad Elitre, che di 'ste cose ci capisce. Jalo 16:26, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi
Confermo. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:19, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Presìdi di Slow Food

modifica

Spero di non aver equivocato interpretando la voce come il posto dove contenere almeno l'elenco dei presidi Slow Food italiani. Sto anche cercando di mettere un collegamento almeno dai comuni di produziome. Quando c'è anche un riconoscimento di "prodotto tradizionale" ho cercato di evidenziarlo. L'elenco è lungo: se puoi dammi una mano--Mizardellorsa 12:45, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi