Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sofia Polvani!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Il buon ladrone (msg) 14:01, 27 apr 2023 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Inno cletico

modifica
 

Gentile Sofia Polvani,

la bozza Inno cletico, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 15:56, 16 mag 2023 (CEST)Rispondi

Blocco per abuso di utenze multiple

modifica

Mi spiace ma devo mettere uno stop: quattro utenze registrate sullo stesso collegamento, con interventi monotematici (letteratura greca e latina) ma senza alcun riferimento al motivo per questa attività di gruppo. Se si tratta di una attività scolastica, è obbligatorio dichiararlo esplicitamente e in modo trasparente. Esiste un progetto di coordinamento per queste attività (DP:Coordinamento/Scuole), cortesemente si passi attraverso quello. Wikipedia non è un quaderno di esercizi per le scuole: i progetti didattici sono benvenuti, ma le cose devono essere fatte in modo trasparente e condiviso con il resto della comunità, specie se chi partecipa al progetto inizia a fare modifiche improprie o fuori linee guida alle voci già esistenti. L'utenza verrà sbloccata appena la situazione verrà chiarita da chi di dovere.--SuperSpritzl'adminalcolico 13:43, 18 mag 2023 (CEST) --SuperSpritzl'adminalcolico 13:38, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi

Io non ho fatto modifiche a nessuna voce già esistente, ma bensì ho creato una pagina nuova. Inoltre non capisco quale sia il problema relativo alla motivazione della nostra pagina wikipedia. Abbiamo scritto fonti a sufficienza ed è possibile verificare quanto scritto riguardo all' inno cletico, dunque non è una pagina che crea alcun tipo di problema apparte il non aver specificato l'intento. Se il problema consiste solo nel non aver palesato che è un progetto didattico, procedo subito anche se mi sembra esagerato. --91.80.3.239 (msg) 14:25, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ho collaborato con altre persone nella realizzazione della pagina, per questo ci sono stati più accessi. --91.80.3.239 (msg) 14:27, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ho visitato la pagina che mi ha consigliato (DP:Coordinamento/Scuole) ma il mio non rientra in nessuno dei progetti elencati dunque ribadisco la mia perplessità riguardo al problema. --91.80.3.239 (msg) 15:54, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Il problema non è l'inno cletico (che è stata pubblicata). Il problema è un altro:
  • I progetti scolastici devono essere dichiarati esplicitamente. Non è solo una questione formale, perché Wikipedia:Bozza prevede esplicitamente che tutte le attività di carattere didattico che comportano creazioni di nuove voci debbano esplicitamente passare per lo stato di bozza, cosa che non è avvenuta.
  • Soprattutto, che il progetto sia listato o meno nella pagina di coordinamento relativa, è richiesto che tutti i partecipanti a un progetto didattico lo scrivano esplicitamente nella loro pagina utente (serve per evitare blocchi per "abuso di utenze multiple" se tutti usano la stessa connessione, cosa che è accettata per le scuole/istituti ma che deve essere resa nota)
  • Anche se il vostro progetto non è presente nell'elenco del coordinamento, è opportuno che sia identificata comunque una utenza riconducibile direttamente al docente/coordinatore dell'attività, per avere un referente per qualsiasi tipo di problematica.
  • Interventi contrari alle regole possono essere scambiati per WP:Vandalismo e anche per evitare questo è fondamentale che i partecipanti a progetti didattici lo dicano esplicitamente, perché in tal caso possono essere diversi anche gli interventi in caso di comportamenti o edit impropri specie se ripetuti.
  • Tutti gli interventi devono avvenire tramite utenze registrate riconoscibili, eseguendo l'accesso (e già qua sopra vedo che nessuno di coloro che ha risposto ha rispettato questa indicazione, dato che sono comparsi solo indirizzi IP: e sarebbe stato opportuno che rispondesse Utente:Sofia Polvani che si presume, essendo la prima utenza registrata, sia anche quella che coordina l'attività. Se così non fosse, c'è un problema.
  • Le voci di Wikipedia sono di proprietà del progetto Wikipedia, non "di chi le scrive" (quindi non sono "le vostre pagine Wikipedia", al più sono "pagine create e modificate da voi" ma non "di vostra proprietà")
Vorrei che fosse chiaro che non siamo né un servizio pubblico del tipo "quaderno digitale di esercizi ad accesso incontrollato" né siamo un social network dove si arriva, ci si iscrive e si fa quel che si vuole, andando pure a modificare contenuti già esistenti in modo improprio. Siamo in un progetto privato che prevede termini di utilizzo, regole anche di carattere legale (vedi divieto di usare testi copiati o provenienti da sorgenti protette da diritto d'autore), regole stilistiche e di intervento ben precise (che per inciso non sono state rispettate: è stato fatto un corso preparatorio con qualcuno che conosce già questi aspetti di Wikipedia, che sono meno banali di quanto sembri?). Non servono comunicazioni formali, può bastare lasciare un messaggio nella pagina DP:Coordinamento/Scuole o nella pagina WP:RA in cui il coordinatore, con utenza registrata, segnali "dal giorno X al giorno Y si svolgerà un'attività didattica focalizzata su xxxxx e i partecipanti si registreranno indicando nella loro pagina utente che stanno lavorando nel contesto di questa attività XXX". Quindi, cortesemente: indicate se tra le utenze ora bloccate c'è l'utenza del coordinatore e, in caso negativo, chiedetegli che si crei una utenza registrata e si qualifichi, in uno dei modi indicati sopra. Solo dopo questo, si procederà a sbloccare tutte le altre utenze temporaneamente bloccate in modo che possano mettersi in regola. WP:LIBERA non significa enciclopedia anarchica. Grazie per la collaborazione. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:04, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Non ho utilizzato l'account Sofia Polvani poiché mi è stato impossibile accedere per motivi a me sconosciuti.
Mi scuso per non aver capito il motivo del blocco e ci tengo a sottolineare che non abbiamo in alcun modo copiato testi provenienti da altre sorgenti.
Provvederò a risolvere la situazione.
Grazie mille. --Sofia Polvani (msg) 17:25, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Va bene, intanto abbasso il livello di blocco delle altre utenze in modo che possano comunque accedere e scrivere nella propria pagina utente.--SuperSpritzl'adminalcolico 18:22, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi

Sblocco

modifica

Dopo aver chiarito la situazione col docente, l'utenza viene sbloccata.--SuperSpritzl'adminalcolico 18:51, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi