Avviso

modifica

TrinacrianGolem (msg) 01:00, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

La fonte era all'interno del testo come può notare dopo che ho scritto "cfr." e le fonti all'interno del testo sono accettate dal regolamento della community come riporta uno dei link che mi ha condiviso: "Le fonti vanno raccolte alla fine della voce nella sezione ==Bibliografia== o ==Collegamenti esterni==, ma non è un problema se, in via temporanea, vengono citate all'interno del testo della voce. " Teknocryo (msg) 01:13, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

[@ Teknocryo] Da en:wiki si rileva come l'adesione al KKK di Albert Pike risulti controversa (per contro sembra che abbia successivamente assunto posizioni abolizioniste). Sul resto dell'edit è meglio sorvolare. --TrinacrianGolem (msg) 01:20, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi
Ciao. Ho dovuto annullare i tuoi edit121355789 in quanto quelle informazioni sono troppo controverse e dubbie (come dimostrato dalla voce in inglese) perché siano sufficienti le fonti che hai indicato e la loro autorevolezza. Piuttosto, potresti tradurre le informazioni riportate su en.wiki nella loro interezza--Parma1983 02:23, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Le fonti che ho indicato riportano affermazioni tratte dai libri scritti da Albert Pike Teknocryo (msg) 02:32, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Beh, insomma, non sono tutte fonti di eccezionale autorevolezza... Comunque, ad esempio la questione dell'adesione al KKK non è unanimemente considerata accertata dagli storici, come scritto nella voce in inglese, perciò o si riportano tutte le informazioni oppure la voce non risulta neutrale--Parma1983 02:36, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

I libri pubblicati da Pike con le sue affermazioni non sono fonti autorevoli? Teknocryo (msg) 02:42, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Le fonti che avevi citato prima non erano libri di Pike, ma comunque in generale sarebbe preferibile a una fonte primaria una secondaria. Avrei piacere che mi spiegassi inoltre cosa c'entri il testo in questa nota121355869, considerando che è più antico del biografato--Parma1983 02:52, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Le fonti che ho citato avevano all'interno le informazioni contenute nei libri Pike. Il testo c'entra perché è la fonte per approfondire il collegamento fra Pike e il satanismo. Teknocryo (msg) 02:58, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Scusami, ma non capisco come un libro di due secoli prima possa dimostrare il legame tra Pike e il satanismo--Parma1983 03:00, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Perché le affermazioni sono sue e non sono state smentite da lui tutto il tempo che il libro è stato pubblicato dal 1871 fino alla data della sua morte. Se hai sue smentite in merito alla sua frase cita la fonte. Teknocryo (msg) 03:07, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Qui evidentemente non ci stiamo capendo: il libro seicentesco "Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto" come fa a dimostrare che Pike era satanista?--Parma1983 03:11, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi
[@ Parma1983] io mi riferisco al libro di Albert Pike "Morals and Dogma" pubblicato nel 1871 Teknocryo (msg) 03:14, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi
Ok, ma allora perché hai inserito quel testo seicentesco in nota?--Parma1983 03:16, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

[@ Parma1983]Quel libro non l'ho aggiunto io e se l'ho fatto io il mio cellulare è impazzito quindi potete cancellare pure il testo nelle note. Teknocryo (msg) 03:23, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Beh, questo edit121355869 è tuo :D
Per il resto, come ti accennavo servirebbero fonti non primarie da riportare nelle voci, perciò sarebbe utile trovare qualche testo pubblicato da terzi che affrontasse l'argomento--Parma1983 03:30, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Risposta

modifica

Il buon ladrone (msg) 03:08, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi