Domaszków (IPA: [dɔˈmaʂkuf], in tedesco Ebersdorf[1]) è un villaggio nel comune urbano-rurale di Międzylesie, all'interno del distretto di Kłodzko nel Voivodato della Bassa Slesia, nella Polonia sud-occidentale[2].

Domaszków
frazione
Domaszków – Veduta
Domaszków – Veduta
La chiesa di San Nicola a Domaszków.
Localizzazione
StatoBandiera della Polonia Polonia
Voivodato Bassa Slesia
Distretto Kłodzko
Comune Międzylesie
Territorio
Coordinate50°12′56″N 16°40′46″E
Altitudine420 m s.l.m.
Abitanti1 156 (2021)
Altre informazioni
Cod. postale57-522
Fuso orarioUTC+1
TargaDKL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polonia
Domaszków
Domaszków

È situato a circa 8 km a nord di Międzylesie, 25 km a sud di Kłodzko e 105 km a sud di Breslavia. Il villaggio ha una popolazione di 1 156 abitanti.

La prima menzione relativa a Domaszków risale al 1254, quando il paese fu compreso nel territorio del castello di Szczerba (noto come Śnielin nel 1337)[3]. Tra il 1419 e il 1434, a causa della sua posizione sulla rotta dalla Slesia alla Boemia dove avvennero le guerre hussite, il villaggio attraversò un quindicennio di grande sofferenza[3].

Tra il XV e il XVII secolo il villaggio appartenne alla Corona e nel 1684 fu acquistato dalla famiglia Althann[3]. Nel 1840 Domaszków passò in proprietà a Marianna d'Orange[3]: all'epoca vi erano nel villaggio una chiesa parrocchiale, diversi mulini ad acqua, frantoi, un birrificio, una distilleria e laboratori tessili[3].

Nel 1875 fu costruita una stazione ferroviaria e il paese acquisì importanza turistica come punto di partenza per i visitatori diretti al massiccio dello Śnieżnik e ai monti Bystrzyckie[3].

Economia

modifica

Nella località era attiva anche un'azienda agricola statale[4].

  1. ^ (PL) Monika Choroś, Łucja Jarczak, Słownik nazw miejscowych Dolnego Śląska, Opole, Państwowy Instytut Naukowy-Instytut Śląski, 1995, p. 35. ISBN 978-83-712-6063-6
  2. ^ (PL) Central Statistical Office (GUS) - TERYT (National Register of Territorial Land Apportionment Journal), su stat.gov.pl, 01/06/2008. URL consultato il 19 maggio 2023.
  3. ^ a b c d e f (PL) Waldemar Brygier, Tomasz Dudziak, Ziemia Kłodzka, Pruszków, Oficyna Wydawnicza "Rewasz", 2010, p. 316. ISBN 978-83-89188-95-3
  4. ^ (PL) Dz.U. 1990 nr 51 poz. 301, su isap.sejm.gov.pl. URL consultato il 27 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236021243 · GND (DE4263938-4
  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia