DoubleDuck
DoubleDuck | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Autore | Max Monteduro (ideatore del personaggio) |
Sceneggiatura | Fausto Vitaliano, Marco Bosco, Teresa Radice, Alessandro Sisti, Francesco Artibani, Tito Faraci |
Disegni | Andrea Freccero, Vitale Mangiatordi, Marco Mazzarello, Francesco D'Ippolito, Giorgio Cavazzano, Corrado Mastantuono, Emilio Urbano, Lorenzo Pastrovicchio, Stefano Turconi, Alessandro Perina, Marco Gervasio, Paolo De Lorenzi, Paolo Mottura, Claudio Sciarrone, Stefano Zanchi, Giada Perissinotto |
Editore | The Walt Disney Company Italia (fino a Topolino n. 3012), Panini Comics (storie inedite a partire da Topolino n. 3019 e ristampa in volumi) |
1ª edizione | 30 aprile 2008[1] – in corso |
Periodicità | irregolare |
Albi | 4 (in corso) - ristampa in volumi di 21 puntate su 58, per la collana Definitive Collection |
Genere | spionaggio, azione, thriller, avventura, fantascienza |
DoubleDuck è una serie di storie a fumetti di genere spionistico incentrate sull'omonimo protagonista, DoubleDuck, pubblicate dal 2008 sul settimanale Topolino, edito da The Walt Disney Company Italia e poi dalla Panini Comics.
Il personaggio venne ideato da Max Monteduro nel 2007. Dal 2008 al 2018 vengono pubblicate oltre cinquanta storie.
Storia editorialeModifica
La prima storia della saga è iniziata sul n. 2735 di Topolino ed è terminata nel n. 2738. In seguito sono state pubblicate tre storie singole rispettivamente sui numeri 2767, 2784 e 2790. Successivamente sono state pubblicate altre serie a episodi: "DoubleDuck - Missione Cuore Termico" (nn. 2797 - 2800), "DoubleDuck - Cacciatori e prede" (nn. 2815 - 2818) e "DoubleDuck - Una missione lunga tre giorni" (nn. 2867 - 2870). Tra "Cacciatori e prede" e "Una missione lunga tre giorni" sono state pubblicate altre due storie dai titoli "DoubleDuck - Hong Island" (n. 2855) e "DoubleDuck - Segreti in bella mostra" (n. 2858). Sul numero 2871 è stata pubblicata un'altra storia su DoubleDuck dal titolo "DoubleDuck - Chi ha incastrato DoubleDuck?". Dal numero 2936 al numero 2939 è stata pubblicata un'altra avventura dal titolo "DoubleDuck - La macchina delle nuvole". Sono seguite "DoubleDuck - Codice Olimpo", "DoubleDuck - Pole Position" e altre storie. Ad oggi, l'ultima avventura pubblicata di DoubleDuck è "DoubleDuck - Come un gioco", sul numero 3114. Da oggi in poi, inizia la prossima storia intitolata "PK vs DD - Timecrime", sul n. 3153 al n. 3154, si tratta di un crossover tra Pikappa e DoubleDuck.
Altre apparizioniModifica
DoubleDuck compare anche su Topolino n. 2984 nelle gag comiche Soluzione di emergenza e Distrazione (testi di Marco Bosco e disegni di Alessia Martusciello), per la rubrica Mondo Paperino. Inoltre, in occasione del n. 3000 del settimanale, il sito ufficiale ha organizzato un puzzle game online che consentiva di ultimare la storia 3000 metri sopra il cielo di Paperopoli con una tavola aggiuntiva dedicata al personaggio.[2]
TramaModifica
DoubleDuck è un agente della misteriosa Agenzia (il cui nome completo è "Agenzia talmente segreta da non avere nemmeno un nome"[3]) che si occupa di sgominare in tutto il mondo complotti e cospirazioni di ogni genere. Il suo obiettivo è quello di salvaguardare la sicurezza generale da chiunque la minacci.
PersonaggiModifica
AgenziaModifica
- Paperino / DoubleDuck (DD): Il protagonista della serie, è un'altra identità segreta di Paperino come agente segreto e spia come nello stile di James Bond (Agente 007); esordisce nella prima storia di quattro episodi pubblicati su Topolino dal 2008.
- Arianna Adelaide Konnery / Kay K (KK) / Red Primerose: La protagonista femminile della serie, è una misteriosa e affascinante spia. Nella prima serie si presenta sotto le spoglie di Kay K e aiuta DoubleDuck nella ricerca della talpa all'interno dell'Agenzia, che corrisponderebbe alla spia Red Primerose. Tuttavia il suo è un lavoro di depistaggio per coprire la sua vera identità, ovvero Red Primerose stesso. Sconfitta da DoubleDuck nella prima storia, alla fine rimane sempre alleata dell'Agenzia e aiuta il papero agente segreto in numerose missioni successive, come nello stile delle Bond girl.
- Grande Capo: È un'entità autonoma creata dal cervello dello stesso Paperino, capo supremo dell'Agenzia. Inizialmente è un'entità sconosciuta a Paperino/DoubleDuck poiché l'agente ha perso la memoria alla fine della "Missione dei tre giorni" per via del TRB (Total Reset Button). In seguito nella saga Una missione lunga tre giorni Paperino conosce molti aspetti del suo breve passato da agente, tra cui l'identità del Grande Capo.
- Hecs X (HX): È il primo direttore dell'Agenzia, predecessore di Felino Felynis, Jay J e Head H.
- Felino Felynis: È il secondo direttore dell'Agenzia, successore di Hecs X. La memoria di ciò, al termine dell'incarico, gli è stata cancellata con il TRB (Total Reset Button), finché è cominciata a riaffiorare, e DoubleDuck ha dovuto resettargliela di nuovo.
- Jay J (JJ): È il terzo direttore (successivamente consulente) dell'Agenzia. È stato in carica fino alla serie "Cacciatori e prede", lasciando poi il proprio posto a Head H.
- Head H (HH): È il quarto direttore (in realtà ad interim) ed è il successore di Jay J.
- B Black (BB): È uno dei migliori agenti dell'Agenzia.
- B Berry (BB): È uno dei migliori agenti dell'Agenzia.
- B Brain (BB): È un responsabile dell'area oceanica.
- 8-Otto (8O): È un'agente della succursale tedesca.
- C Condor (CC): È un'agente della succursale argentina.
- D Dahlia (DD): È un'agente della succursale francese.
- F Frost (FF): È un'agente della succursale in Alaska.
- G Gray (GG): È un'agente della succursale svizzera.
- T Titan (TT): È un'agente della succursale italiana di Roma.
- Liz Zago: È la segretaria dell'Agenzia.
- Gizmo: È l'inventore e tecnico di tutti i gadget degli agenti dell'Agenzia.
- Qwerty: È il nuovo responsabile di laboratorio dell'Agenzia che sostituirà Gizmo.
AvversariModifica
- Organizzazione: È una potente società criminale internazionale di spionaggio e controspionaggio che agisce contro l'Agenzia, e sono i principali antagonisti della serie. L'identità del Capo dei Capi è stata scoperta ultimamente, nella storia "DoubleDuck - Il convitato di gesso", e sono apparsi alcuni membri che hanno tentato di eliminare DoubleDuck nel corso delle varie missioni da lui affrontate. Ispirandosi a questa società, nascerà l'omonima Organizzazione del XXIII secolo. Ispira una parodia della SPECTRE.
- Capo dei Capi: Boss principale dell'Organizzazione.
- Ferenc Rodna: Capo dell'Organizzazione.
- Ramiro Burton: Ambizioso agente dell'Organizzazione.
- Ken Okosawa: Agente cinese dell'Organizzazione.
- Felipe: Agente dell'Organizzazione.
- Billy Chung: Giovane agente dell'Organizzazione.
- Victor Markovskij: Giocatore d'azzardo professionista, membro dell'Organizzazione.
- Spyros Ananassis: Miliardario e trafficante d'armi e di opere d'arte, nonché membro dell'Organizzazione.
- Charlie: Tecnico al soldo dell'Organizzazione.
- Divisione: È una società di spie mercenarie pronte a rivendere le informazioni al miglior offerente e agiscono anche contro l'Agenzia.
- Eletti: È una setta di confratelli con l'obiettivo di distruggere l'umanità
- Direzione: È un organismo di burocrati che sostituisce l'Agenzia.
- Repubblica di Belgravia: È un immaginario stato europeo situato nel Mar Baltico, corrispondente all'isola del Gotland, nella realtà appartenente alla Svezia. Sono già stati affrontati in passato nella saga di Pikappa.
- Axel Alpha / Agente Zero: È l'ex numero uno dell'Agenzia oltre che ex fidanzato di Kay K. Ha abbandonato l'Agenzia per divenire uno spietato mercenario, pronto a vendere i propri servigi e segreti al miglior offerente. Nel crossover tra Pikappa e DoubleDuck "Timecrime", diviene alleato del tempoliziotto corrotto T32, e insieme a lui, nel XXIII secolo, fonda l'Organizzazione, ispirandosi all'omonima società criminale del XXI secolo.
- John Konnery / Agente T32: Tempoliziotto corrotto e doppiogiochista, discendente di Kay K.
- Lady L: Agente corrotta.
- J. Carver: Mercenario.
- Jana Smirnov: Agente corrotta, assetata di vendetta nei confronti di Felino Felynis.
- Daniel Sinclair: Agente corrotto appartenente ai Servizi Segreti Britannici.
- Karl Kriegmann: Il barone tedesco.
- Holly Lulamy: La migliore agente della Divisione.
- Professor Wessner: Guida suprema degli Eletti.
- Wyle Y: Direttore della Direzione.
Altri personaggiModifica
- Abel Konnery: Ladro internazionale, padre di Kay K.
- Josephine Lagardere: madre di Kay K.
- Irma Boots: Hacker professionista, amica di Kay K.
- Paperon de' Paperoni: Lo zio di Paperino.
- Paperina: La fidanzata di Paperino.
- Gastone Paperone: Il cugino di Paperino.
- Paperoga: Il cugino di Paperino.
- Qui, Quo e Qua: I nipotini di Paperino.
- Nonna Papera: La nonna di Paperino.
- Ciccio: Il cugino di Paperino.
- Sindaco di Paperopoli: Il sindaco di tutta la città di Paperopoli.
- John Davison Rockerduck: L'eterno rivale in affari di Paperon de' Paperoni.
- Battista: Il maggiordomo di Paperon de' Paperoni.
- Lusky: Il maggiordomo di Rockerduck.
DoubleDuck Definitive CollectionModifica
Dal giugno 2017 Panini Comics ha cominciato a riproporre la saga di DoubleDuck in volumi monografici, per la collana Definitive Collection.
Volume collana | Titolo | Puntate | Data di uscita |
---|---|---|---|
17 | DoubleDuck - volume 1 | 4 | 15 giugno 2017 |
24 | DoubleDuck - volume 2 | 3 | 15 gennaio 2018 |
27 | DoubleDuck - volume 3 | 4 | 15 aprile 2018 |
31 | DoubleDuck - volume 4 | 10 | 15 giugno 2019 |
NoteModifica
- ^ La copertina di Topolino n. 2735 riporta il 29 aprile 2008, ovvero il giorno prima. Tale data non si riferisce all'effettiva pubblicazione del mercoledì, bensì al giorno di stampa di quel numero del settimanale.
- ^ Topolino 3000, Rai, 17 maggio 2013. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ Da "DoubleDuck - Episodio 1", dove Jay J spiega a Paperino cos'è l'Agenzia
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su DoubleDuck
Collegamenti esterniModifica
- DoubleDuck, su INDUCKS.
- Saga di DoubleDuck, su PaperPedia.