Drago Grubelnik

sciatore alpino sloveno

Drago Grubelnik (Radlje ob Dravi, 15 gennaio 1976Sölden, 17 novembre 2015) è stato uno sciatore alpino e allenatore di sci alpino sloveno, specialista dello slalom speciale.

Drago Grubelnik
NazionalitàBandiera della Slovenia Slovenia
Altezza181 cm
Peso85 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraSK Branik Maribor
Termine carriera2008
 

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

Stagioni 1993-1999

modifica

Grubelnik, originario di Ribnica na Pohorju, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; esordì in Coppa Europa il 5 dicembre 1994 a Geilo/Hemsedal (31º in slalom speciale) e in Coppa del Mondo il 27 ottobre 1996 nello slalom gigante di Sölden, senza qualificarsi alla seconda manche. Alla fine della stessa stagione ottenne i primi punti nel massimo circuito internazionale, con il 27º posto nello slalom gigante di Shigakōgen dell'8 marzo.

Esordì ai Giochi olimpici invernali a Nagano 1998, senza completare la prova di slalom speciale; nella stagione successiva ottenne i suoi migliori risultati in Coppa Europa, con il 3º posto nello slalom speciale di Obereggen del 16 dicembre e la vittoria in quello di Adelboden del 15 gennaio: i due piazzamenti sarebbero rimasti gli unici podi conquistati in carriera da Grubelnik nel circuito continentale. Debuttò quindi ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Vail/Beaver Creek 1999, dove fu 21º nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale.

Stagioni 2000-2008

modifica

Conquistò il suo unico podio in Coppa del Mondo grazie al 3º posto, dietro ai norvegesi Kjetil André Aamodt e Ole Kristian Furuseth, del 16 gennaio 2000 nello slalom speciale disputato sulle nevi di Wengen. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 non terminò la prova di slalom speciale, mentre l'anno dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 2003, sua ultima presenza iridata, fu 18º nella medesima specialità.

Dopo aver preso ancora parte ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, ottenendo il miglior piazzamento olimpico della sua carriera (13º nello slalom speciale), al termine della stagione successiva abbandonò sia la Coppa del Mondo (fu per l'ultima volta al via nello slalom speciale del 4 marzo 2007 a Kranjska Gora, quando non completò la prima manche), sia la Coppa Europa (con lo slalom speciale di Madesimo/Campodolcino del 15 marzo, non terminato). Prese ancora parte a prove minori (gare FIS, campionati nazionali) fino al definitivo ritiro, avvenuto nel marzo del 2008.

Carriera da allenatore

modifica

Cessata l'attività agonistica, nel 2013 aveva assunto la guida tecnica della nazionale di sci alpino della Bulgaria maschile; morì nel 2015, all'età di 39 anni, vittima di un incidente stradale a Sölden[1].

Palmarès

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 43º nel 1999
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Coppa Europa

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 35º nel 1999
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto

Coppa Europa - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
15 gennaio 1999 Adelboden   Svizzera SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Nor-Am Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 48º nel 1999
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati sloveni

modifica
  1. ^ Max Valle, Lutto nello sci alpino: è morto in un incidente stradale a Sölden Drago Grubelnik, ex slalomista sloveno, su neveitalia.it, 17 novembre 2015. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Drago Grubelnik - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 4 novembre 2021.
    (SL) Smučarska Zveza Slovenije, Federazione sciistica della Slovenia (a cura di), Alpsko smučanje (albo d'oro dei Campionati sloveni di sci alpino 1991-2009) (PDF), in Modri Bilten 2009/2010, 2009, p. 47. URL consultato il 4 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2021).

Collegamenti esterni

modifica