Eilat
Questa voce o sezione sull'argomento Israele è ritenuta da controllare.
|
Eilat autorità locale | ||
---|---|---|
(HE) אילת | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Distretto | Meridionale | |
Sottodistretto | Beersheba | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Meir Yitzhak Halevi | |
Territorio | ||
Coordinate | 29°33′N 34°57′E / 29.55°N 34.95°E | |
Altitudine | 164 m s.l.m. | |
Superficie | 84,8 km² | |
Abitanti | 50 724 (2017) | |
Densità | 598,16 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Prefisso | 08 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Eilat (in ebraico אילת ) è una città dello stato di Israele posta sulle rive del Mar Rosso.
Citata nell'Antico Testamento con il nome di Ezion Geber, assunse importanza ai tempi del Regno di Israele, e in particolare sotto il regno di Salomone (970 - 928 a.C.), quando fu usata come porto per i commerci verso la penisola arabica e il Corno d'Africa, anche grazie alle vicine miniere di rame di Timna. Fu importante centro militare in epoca romana con il nome di Aelana.
Abitata da 50 000 persone, la città è parte del deserto meridionale del Negev. La città è adiacente al villaggio egiziano di Taba, a sud, ed alla cittadina portuale giordana di Aqaba, ad est, dove si trovano i resti del porto e dell'abitato romano.
StoriaModifica
Eilat è nominata per la prima volta nella Bibbia nel libro dell'Esodo. Quando Davide conquistò Edom, che fino ad allora era stata un confine comune di Edom e di Madian, conquistò anche Eilat, la città di confine condiviso da esse. La città era porto commerciale e centro di lavorazione del rame. In 2 Re 14:21-22: "E tutto il popolo di Giuda prese Azaria, che aveva sedici anni, e lo fece re nella stanza di suo padre Amazia. Ha costruito Elath, e l'ha riportata a Giuda, dopo che il re dormiva tra i suoi padri". E di nuovo in 2 Re 16:06: "In quel tempo il re di Aram Rezin riconquistò Elath ad Aram, e cacciò gli ebrei da Elath, e gli Edomiti vennero a Elath, e vennero ad abitare lì, fino ad oggi".
Periodi romano e musulmanoModifica
Durante il periodo romano fu costruita una strada per collegare l'area con la città nabatea di Petra (oggi in Giordania). I resti di una fusione di rame e di grandi comunità di scambio che fiorirono durante il periodo omayyade (700-900 d.C.) sono stati rinvenuti anche tra ciò che è ora una zona industriale vicino ad Eilat, Eilot Kibbutz. La Darb al-Hajj o "Strada dei pellegrini" che proveniva dall'Africa, passando attraverso l'Egitto, conduceva alla Mecca dalla Penisola del Sinai da ovest, fino al villaggio di Umm al-Rashrash, nome arabo di Eilat, prima costeggiando il mare e poi continuando verso sud, nella Penisola araba.
EconomiaModifica
TurismoModifica
L'area è riconosciuta come uno dei principali luoghi di immersione nel mondo. Eilat ha un porto che permette l'attracco di navi da crociera.
Infrastrutture e trasportiModifica
La città è servita dall'Aeroporto di Eilat, che verrà sostituito dall'Aeroporto di Eilat-Ramon.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Eilat è gemellata con:
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Aelana»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eilat
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Eilat
Collegamenti esterniModifica
- Eilat (sito istituzionale), su eilat.muni.il.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157126186 · LCCN (EN) n82053121 · GND (DE) 4092467-1 · BNF (FR) cb13186339q (data) · WorldCat Identities (EN) n82-053121 |
---|