Eitel Federico di Prussia
Eitel Federico di Prussia (nome completo Wilhelm Eitel-Friedrich Christian Karl Prinz von Preußen[1]; Potsdam, 7 luglio 1883 – Potsdam, 8 dicembre 1942) membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia[1].
Eitel Friedrich | |
---|---|
![]() | |
Principe di Prussia | |
![]() | |
Nome completo | in tedesco: Wilhelm Eitel-Friedrich Christian Karl |
Nascita | Palazzo di Marmo, Potsdam, 7 luglio 1883 |
Morte | Potsdam, 8 dicembre 1942 |
Padre | Guglielmo II, Imperatore di Germania |
Madre | Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein |
Consorte | Duchessa Sofia Carlotta di Oldenburg |
Famiglia d'origineModifica
Suo padre era l'imperatore Guglielmo II di Germania[1], figlio di Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nata principessa reale del Regno Unito; sua madre era l'imperatrice Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg[1], figlia del principe Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg.
MatrimonioModifica
Il 27 febbraio 1907[1] Eitel Federico sposò la duchessa Sofia Carlotta di Oldenburg, figlia del granduca Federico Augusto II di Oldenburg e della principessa Elisabetta Anna di Prussia (1857−1895).
OnorificenzeModifica
Onorificenze prussianeModifica
Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa | |
Cavaliere dell'Ordine della Corona (Prussia) | |
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern | |
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite | |
Cavaliere della Croce di Ferro | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) | |
— 19 novembre 1906 |
Cavaliere dell’Ordine Imperiale del Doppio Dragone | |
Cavaliere dell’Ordine della Corona wendica | |
Cavaliere dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi | |
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine reale norvegese di Sant'Olav | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
Cavaliere dell'Ordine del Leone e del sole | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania) | |
Cavaliere dell'Ordine della corona fiorata | |
Cavaliere dell'Ordine della Casata reale di Chakri | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Thailandia) | |
Cavaliere dell'Ordine di Osmanie | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Sant'Enrico | |
Cavaliere dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano | |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) | |
— 1º dicembre 1904 |
AscendenzaModifica
NoteModifica
- ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia del principe Eitel Federico di Prussia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 21 marzo 2007. URL consultato il 2 giugno 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eitel Federico di Prussia
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Eitel Federico di Prussia, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37728981 · ISNI (EN) 0000 0000 1386 2882 · GND (DE) 119540789 · BNF (FR) cb149760992 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-37728981 |
---|