Elezione imperiale del 1619

L'elezione imperiale del 1619 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1619.

L'imperatore Ferdinando II d'Asburgo.

Contesto storico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei trent'anni.

Nel 1617 l'imperatore Mattia d'Asburgo, privo di figli, nominò suo erede il cugino Ferdinando II e con il trattato di Oñate ottenne l'appoggio di Filippo III, capo del ramo spagnolo della dinastia asburgica. Ferdinando fu quindi associato al trono di Boemia e l'anno seguente a quello d'Ungheria. Fervente cattolico, Ferdinando si attirò rapidamente l'ostilità della nobiltà boema protestante, che il 23 maggio 1618 scacciò i rappresentanti imperiali dal Castello di Praga dando inizio alla rivolta che sarebbe poi sfociata nella guerra dei trent'anni. L'imperatore Mattia si spense il 20 marzo 1619 e l'arcivescovo di Magonza convocò i principi elettori a Francoforte, fissando la data dell'elezione del successore al 28 agosto. Nel frattempo, in Boemia, gli Stati generali deposero Ferdinando e deliberarono di eleggere un nuovo re da scegliersi tra i principi protestanti.

Principi elettori

modifica
Principe elettore Titolo elettorale Altri titoli Confessione
  Johann Schweikhard von Kronberg  
Arcivescovo di Magonza
Cattolico
  Lothar von Metternich  
Arcivescovo di Treviri
Cattolico
  Ferdinando di Baviera  
Arcivescovo di Colonia
Vescovo di Liegi
Vescovo di Münster
Vescovo di Paderborn
Cattolico
  Ferdinando II d'Asburgo  
Re di Boemia
(pretendente)
Arciduca d'Austria
Re d'Ungheria
Cattolico
  Federico V del Palatinato  
Conte Palatino del Reno
Calvinista
  Giovanni Giorgio I di Sassonia  
Duca di Sassonia
Luterano
  Giovanni Sigismondo di Brandeburgo  
Margravio di Brandeburgo
Duca di Prussia Calvinista

Ferdinando II fu eletto imperatore con la sola opposizione dell'elettore palatino Federico V, che aveva inizialmente avanzato la candidatura del duca di Baviera Massimiliano I, da questi subito rifiutata. Venne incoronato il 9 settembre nel Duomo di Francoforte sul Meno. Federico V fu invece eletto re di Boemia, ma la vittoria imperiale nella battaglia della Montagna Bianca, l'8 novembre 1620, gli fece perdere la corona e il titolo di principe elettore.