Elif Batuman

scrittrice statunitense

Elif Batuman (New York, 1977) è una scrittrice e giornalista statunitense[1]. Scrive per la rivista The New Yorker.

Elif Batuman

Biografia

modifica

Elif Batuman è nata a New York da genitori turchi. È cresciuta nel New Jersey.

Ha studiato presso il College di Harvard e ha conseguito un dottorato in letteratura comparata all'Università di Stanford.[2]

Nel 2010 pubblica il suo primo libro I posseduti: Storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori, una raccolta di materiale da lei precedentemente scritto e pubblicato sulle riviste New Yorker[3], Harper's Magazine e N+1, basato sulle proprie esperienze personali e narrante il suo periodo di studi a Stanford.

Nel 2017 pubblica il suo secondo libro, L'idiota, un romanzo di formazione fortemente basato sull'esperienza personale della scrittrice. Nel romanzo, è possibile ritrovare l'Università di Harvard negli anni novanta e l'esperienza di insegnamento della lingua inglese in Ungheria, che la Batuman ha compiuto nell'estate del 1996.

L'idiota è stato finalista nel 2018 del Premio Pulitzer per la narrativa.

Influenze

modifica

La letteratura russa e il suo studio hanno un ruolo importante nel lavoro di Batuman.

Elif Batuman ha affermato in un'intervista che il suo amore per la letteratura russa è iniziato con la lettura Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn al liceo[4].

Inoltre, all'interno delle sue opere si possono trovare spesso omaggi allo scrittore russo Fëdor Dostoevskij.

  1. ^ (EN) Adam Kirsch, Elif Batuman's The Possessed., in Slate Magazine, 24 febbraio 2010. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Dwight Garner, Tolstoy & Co. as Objects of Obsession, in The New York Times, 16 febbraio 2010. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) Condé Nast, Elif Batuman, su The New Yorker. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Elif Batuman on Fictionalizing Her Life, and Learning to Fact Check, in Literary Hub, 21 marzo 2017. URL consultato il 28 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90451685 · ISNI (EN0000 0000 6210 747X · SBN USMV954146 · LCCN (ENn2009039221 · GND (DE1015066720 · BNF (FRcb166412897 (data) · J9U (ENHE987007450898005171