Elio Morpurgo
Elio Morpurgo | |
---|---|
Deputato della Regno d'Italia | |
Legislature | XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV del Regno d'Italia |
Gruppo parlamentare |
liberali |
Circoscrizione | Cividale |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislature | XXV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | diploma di ragioniere |
Professione | finanziere, politico |
Elio Morpurgo (Udine, 10 ottobre 1858 – 29 marzo 1944[1]) è stato un politico italiano di origine ebraica, vittima dell'Olocausto.
BiografiaModifica
Figlio di Abramo e di Caterina Luzzatto, era di famiglia ebraica.
Fu sindaco di Udine tra il 1889 ed il 1894; poco dopo fu eletto deputato, e lo sarebbe stato in tutto per 6 legislature tra il 1895 ed il 1919.
Fu Sottosegretario di Stato al Ministero delle poste e telegrafi nel 1906 e nel 1910, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'industria, commercio e lavoro nel 1916-1917 e nel 1917-1919[2].
Nel 1920 fu nominato senatore del Regno d'Italia.
Nonostante l'età avanzata e lo status di "ebreo discriminato" (ottenuto per la sua adesione al fascismo), fu arrestato mentre si trovava all'ospedale di Udine. Condotto dapprima alla Risiera di San Sabba, fu poi caricato in un convoglio diretto al campo di concentramento di Auschwitz. Morì durante il viaggio in un giorno imprecisato (la data di morte è stata collocata nel giorno dell'arresto) e la salma non fu più ritrovata[3].
OnorificenzeModifica
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia | |
Nel gennaio 2020, è stata collocata una pietra d'inciampo a Udine per commemorarlo.
NoteModifica
- ^ Nel 1952 il Tribunale di Udine ha fissato la presunta data di morte nel giorno dell'arresto.
- ^ Senato della Repubblica, senato.it, pagina Morpurgo Elio.
- ^ Valerio Marchi, Verso Auschwitz: la tragica fine del senatore Elio Morpurgo, in Messaggero Veneto, 26 gennaio 2011, p. 15. URL consultato il 29 maggio 2011.
BibliografiaModifica
- Silvia Bon, MORPURGO, Elio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- Pietro Ioly Zorattini, MORPURGO ELIO, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 24 dicembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elio Morpurgo
Collegamenti esterniModifica
- Elio Morpurgo, su CDEC Digital Library, Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea.
- Elio Morpurgo, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Elio Morpurgo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315184932 · ISNI (EN) 0000 0004 4738 9148 · SBN CUBV117039 · LCCN (EN) no2015034393 · GND (DE) 1069936154 · J9U (EN, HE) 987007586332505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015034393 |
---|