Emimmo Salvi
regista e sceneggiatore italiano
Emimmo Salvi (Roma, 23 gennaio 1926 – 1982) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
BiografiaModifica
Inizia la sua carriera nel mondo del cinema prima come ispettore di produzione e poi come direttore di produzione in numerosi film quali Francesco, giullare di Dio (1950) e Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, Il bigamo (1955) di Luciano Emmer, Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini. [1]
In seguito passa alla regia di pellicole del cosiddetto cinema di genere, soprattutto spaghetti western e peplum.
Lo sceneggiatore e regista Valerio Attanasio, per parte di padre, è un lontano parente di Emimmo Salvi. [2]
FilmografiaModifica
RegistaModifica
- Vulcano, figlio di Giove (1962)
- Le 7 fatiche di Alì Babà (1962)
- FBI chiama Istanbul (1964)
- Sindbad contro i sette saraceni (1964)
- Un gangster venuto da Brooklyn (1966)
- 3 colpi di Winchester per Ringo (1966)
- Il tesoro della foresta pietrificata (1966)
- Wanted Johnny Texas (1967)
- Pugni dollari & spinaci (1978)
SceneggiatoreModifica
- Capitan Fuoco, (1958)
- Il terrore dei barbari, regia di Carlo Campogalliani (1959)
- David e Golia, regia di Ferdinando Baldi e Richard Pottier (1960)
- Il gigante di Metropolis, regia di Umberto Scarpelli (1961)
- Le sette sfide, regia di Primo Zeglio (1961)
ProduttoreModifica
- Sorrisi e canzoni, regia di Luigi Capuano (1958)
- Il terrore dei barbari, regia di Carlo Campogalliani (1959)
- David e Golia, regia di Ferdinando Baldi e Richard Pottier (1960)
- Il gigante di Metropolis, regia di Umberto Scarpelli (1961)
- Le sette sfide, regia di Primo Zeglio (1961)
NoteModifica
- ^ (EN) Matt Blake, Emimmo Salvi filmography | The Wild Eye, su thewildeye.co.uk. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ Emimmo Salvi, su IMDb. URL consultato il 24 settembre 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Emimmo Salvi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Emimmo Salvi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Emimmo Salvi, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87275041 · ISNI (EN) 0000 0000 7104 8440 · LCCN (EN) no2012084888 · GND (DE) 114015849X · BNE (ES) XX1545853 (data) · BNF (FR) cb141347410 (data) · J9U (EN, HE) 987007457441005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012084888 |
---|